I cavatelli al sugo di pomodorini datterini è un primo piatto semplice dal sapore rustico e casereccio, come i classici primi piatti di pasta fatta in casa che facevano le nostre nonne.
I cavatelli al sugo di pomodorini datterini sono un primo piatto classico della tradizione gastronomica del sud Italia. I cavatelli, conosciuti anche come cavatell, capunti o cicatielli, a seconda della regione dove questi vengono prodotti, sono un formato di pasta fresca di semola di grano duro fatta a mano, ancora come comanda la tradizione, quella delle nonne e delle massaie che facevano la pasta fresca in casa come da sempre era stato loro insegnato e tramandato nel tempo.
I cavatelli al sugo di pomodorini datterini sono una ricetta classica che prevede la preparazione manuale della pasta fresca di semola di grano duro, con un condimento semplice, come quello della migliore tradizione campana: un sugo di pomodori datterini, quelli rossi, profumati e particolarmente gustosi che si possono trovare belli, rossi e maturi, nei mercatini estivi.
Come fare i cavatelli al sugo di pomodorini datterini
40 minuti
30 minuti
15 minuti
I cavatelli al sugo di pomodorini datterini sono un piatto della tradizione che potrete proporre ad amici e parenti, anche (e soprattutto direi) se questi sono estranei alla tradizione del sud Italia, per fargli assaggiare e conoscere un po' del patrimonio del nostro stivale, sicuramente da preservare e custodire gelosamente. Un pezzo della storia gastronomica che rende l'Italia tanto famosa nel mondo per le sue ricette, per la sua cucina, per la sua tradizione e per i suoi chef.
Per preparare i cavatelli al sugo di pomodorini datterini iniziate a preparare i cavatelli, la pasta di semola di grano duro fatta in casa, con quel tipico formato incavato. Riunite in una ciotola la farina di semola, l'olio (da aggiungere a scelta) ed aggiungete gradatamente l'acqua molto calda. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta, e non appena si saranno compattati i liquidi trasferite l'impasto su una spianatoia e lavoratelo energicamente mano. Formate un panetto morbido e compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno una mezz'oretta. Tempo necessario per ammorbidire l'impasto e renderlo elastico.
Trascorso il tempo di riposo staccate dei pezzi di impasto, lasciando il resto coperto nella pellicola, e con ognuno formate dei cilindri lunghi e sottili. Tagliate da ogni cilindro dei tocchetti di circa 1,5 cm e modellateli con le dita, schiacciate e "trascinate" il tocchetto verso di voi, incavandolo al centro. Man mano che sono pronti sistemate i cavatelli su un canovaccio spolverizzato con della farina di semola e lasciateli asciugare per almeno 2-3 ore.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento. Lavate ed asciugate i pomodorini datterini, quindi tagliateli a metà . Riscaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio e quando saranno caldi aggiungete i pomodorini. Fateli cuocere, girandoli ogni tanto fin quando non si saranno ammorbiditi e vi accorgerete che avranno rilasciato un po' di sughetto. Regolate di sale ed aggiungete qualche foglia di basilico fresco.
Fate cuocete la pasta per circa 7- minuti, ma vi conviene comunque assaggiarla, in quanto i tempi di cottura effettivi possono cambiare a seconda dello spessore. Scolateli e conditeli con il sugo di pomodorini preparato.