Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

Le castagnole sono un dolce tipico di Carnevale, realizzato con una sorta di pasta frolla, che si modella come delle palline, che poi vengono fritte e servite spolverizzate di zucchero a velo.

di Marianna Pascarella

Le castagnole o favette sono tra i dolci di Carnevale più conosciuti, che fanno parte della tradizione culinaria di varie regioni d'Italia, dove queste deliziose palline di frolla, più o meno della dimensione di una castagna (da cui il loro caratteristico nome) vengono fritte e spolverizzate con lo zucchero a velo o ripassate nello zucchero semolato, per diventare dei piccoli bocconcini, così teneri e deliziosi che uno tira l'altro ed è davvero difficile resistere alla tentazione di mangiarne ancora e ancora.

 
 

Gli ingredienti principali di questo dolce tanto amato da grandi e piccini sono: farina, uova, zucchero, burro e lievito. A seconda delle tradizioni poi possono essere aromatizzate con scorza di agrumi, essenza di vaniglia o liquori aromatici. Anche se normalmente sono fritte, in olio di semi, burro o strutto, non mancano le varianti più leggere che prevedono invece una cottura al forno.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le castagnole a Carnevale

Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale Guarda la Video Ricetta

20 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le castagnole, conosciute anche anche zeppole o tortelli, a seconda del luogo dove vengono preparate, sono un tipico dolce fritto di Carnevale, preparate in genere anche a Natale, addirittura la preparazione delle castagnole copre tutto il periodo delle feste, da Natale a Carnevale. Insieme a chiacchiere, tortelli e stelle filanti rallegreranno le tavole delle feste arricchendole di gusto.

Le castagnole per la loro forma ricordano un po' gli struffoli, una tipica ricetta napoletana, anche in realtà hanno poi una consistenza differente ed una forma più grande. Ottime semplici o farcite con crema pasticcera o crema gianduia, le castagnole sono deliziose anche nella variante più morbida che prevede l'aggiunta di ricotta all'impasto, parliamo delle buonissime castagnole alla ricotta.

LEGGI ANCHE come fare le Chiacchiere di Carnevale

 

🛒 Ingredienti per 40 castagnole

  • 375 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero
  • 2 uova (intere)
  • 80 gr di burro (semi fuso)
  • 1 limone (la scorza grattuggiata)
  • 1 arancia (la scorza grattuggiata)
  • 1/2 bicchierino di Strega (o altro liquore aromatico)
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo
 

🥣 Preparazione

Lavorare gli ingredienti

Per preparare le castagnole di Carnevale iniziate a mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, le uova, il lievito, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e dell'arancia e il liquore aromatico (per me Strega, ma andranno benissimo anche grappa, Rum, anice, ecc.). Iniziate ad impastare gli ingredienti, poi aggiungete anche il burro semifuso e continuate a lavorare tutto. Quando l'impasto sarà diventato piuttosto compatto proseguite la lavorazione su una spianatoia per ottenere un panetto morbido e compatto.Lavorare gli ingredienti

Creare le palline di impasto

Staccate dei pezzi di impasto, con i quali formerete dei filoncini. Tagliate poi i filoncini troncando dei pezzetti con i quali modellerete poi delle palline, grandi più o meno quanto una noce.Creare le palline di impasto

Friggere le castagnole

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, portandolo ad una temperatura di 170-180°C. Se avete un termometro da cucina valutare la giusta temperatura sarà molto semplice, ma se non ne avete uno potrete controllare la temperatura dell'olio immergendo un pezzetto di pasta, questo dovrà risalire velocemente a galla e dorarsi nel giro di 1 minuti.
Se colora troppo velocemente vuol dire che la temperatura è troppo alta, se invece impiega troppo tempo per risalire a galla vuol dire che l'olio è troppo freddo; nel primo caso abbassate la fiamma o allontanate la pentola dal fuco, nel secondo alzate la fiamma e lasciate che l'olio si riscaldi ancora.
Friggete poche castagnole alla volta, per evitare di abbassare la temperatura dell'olio. Giratele un po' durante la cottura, quando le vedrete dorate prendetele con una schiumarola e trasferitele in un piatto dove avrete messo un foglio di carta da cucina, per assorbire l'olio in eccesso.Friggere le castagnole

Servire

A questo potrete decidere di passare le castagnole, quando sono ancora calde, nello zucchero semolato o lasciare che si raffreddino e spolverizzarle poi con lo zucchero a velo. Le vostre castagnole di Carnevale sono pronte per essere gustate!Ricetta delle Castagnole di CarnevaleCome fare le Castagnole di Carnevale

Leggi anche come fare le Castagnole con il Bimby

Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Con le quantità indicate otterrete circa 40 castagnole. A seconda dei gusti e delle esigenze potrete decidere di variare leggermente le dimensioni ottenendone una quantità differente.

Come fare delle castagnole di Carnevale perfette

Per ottenere delle castagnole perfettecercate di preparare un panetto di pasta morbido e compatto, potrete lasciarlo riposare un po' prima di procedere alla formazione delle palline, la pasta tenderà ad acquistare elasticità. Formate delle castagnole non troppo grandi e possibilmente tutte delle stesse dimensioni. Durante la cottura abbiate cura di controllare costantemente la temperatura dell'olio per ottenere un fritto dorato e asciutto.

Come conservare le castagnole

Le castagnole possono essere conservate un paio di giorni, mantenendo la loro fragranza; ma come ogni fritto è certamente più delizioso se mangiato subito. Appena fatte queste castagnole sono morbide dentro e croccanti fuori, che si sciolgono in bocca una dopo l'altra!

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (414 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

    Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

  • Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

    Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

  • Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

    Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e Fagioli


Secondo Piatto
Coniglio arrotolato


Cheesecake
Torta fredda al kinder bueno


Dolce
Gelato Fiordilatte


Dolce Vegano
Crostata vegana al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Camy Cream

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati