Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Cassatine napoletane

Le cassatine napoletane sono un dolce tipido partenopeo, che si trova soprattutto nel periodo di Natale, quando tra struffoli e mustaccioli, spiccano questi candido dolcetti.

di Marianna Pascarella

Le cassatine napoletane sono un dolce tipico della tradizione partenopea, realizzate con una base di morbido pan di spagna, che la classica forma di una semisfera, farcite con crema di ricotta e gocce di cioccolato, ricoperte da candida glassa bianca. Questo dolcetti hanno una misura ridotta e si presentano come dei golosi dolci monoporzione, perfetti per essere serviti come dessert al cucchiaio di fine pasto.

 
 

Le cassatine napoletane sono un'idea carina anche se non fanno parte della vostra tradizione culinaria, per stupire i vostri ospiti e regalare un dolce buono da leccarsi i baffi. A Napoli vengono preparate e gustate soprattutto durante le festività natalizie, ma c'è da dire che essendo un dolce che fa gola veramente a tutti, non c'è periodo dell'anno in cui sono reperibili nelle pasticcerie. Si tratta quindi del dolce perfetto anche se state pensando di preparare un bel vassoio di dolci da portare a cena dai vostri amici.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le cassatine napoletane

Cassatine napoletane

50 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Un elemento indispensabile per le cassatine è il piccolo pezzetto di marzapane verde che sporge sotto il candido manto della glassa che le ricopre, ma se proprio non riuscite a trovarlo, o se non lo avete nel momento in cui desiderate preparare questo dole, sappiate che una valida alternativa è la classica ciliegina candita. L'importante è che sulla cupolette delle cassatine si presenti una piccola sporgenza.

Leggi anche come fare la  Cassata siciliana

 

🛒 Ingredienti per 12 cassatine

Per le Basi:

  • 90 gr di farina 00
  • 90 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di acqua (bollente)

Per la Crema di Ricotta:

  • 300 gr di ricotta
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 40 gr di gocce di cioccolato

Per lo Sciroppo:

  • 150 gr di acqua
  • 50 gr di zucchero
  • 40 ml di Rum

Per la Glassa:

  • 3 albume
  • 450 gr di zucchero a velo
  • qualche goccia di limone (il succo)

Per Completare:

  • q.b. di marzapane (verde o ciliegie candite)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo a semisfera
 

🥣 Preparazione

Preparare le tortine di pan di spagna

Per preparare le cassatine napoletane iniziate a preparare le tortine di pan di spagna che andrete ad utilizzare come base del dolce. Riunite lo zucchero e le uova in una ciotola e lavorate i due ingredienti con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria per ottenere un composto bello gonfio e spumoso. Aggiungete 1 cucchiaio di acqua bollente e lavorate ancora (questa aiuterà il composto a gonfiarsi). Poi unite la farina setacciata insieme al lievito, aggiungendola 1 cucchiaio alla volta e incorporatela mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.Preparare le tortine di pan di spagna

Cuocere l'impasto negli stampi a semisfera

Ungete uno stampo a semisfera e versatevi l’impasto, arrivando a ½ cm dal bordo. Cuocete le tortine in forno statico preriscaldato a 175° per 12-15 minuti. Non eccedete con la cottura per non farle asciugare troppo, ma verificate sempre che l’impasto sia cotto con uno stecchino. Quando sono pronte sfornatele, lasciatele intiepidire e sformatele su una gratella per farle raffreddare completamente.Cuocere l'impasto negli stampi a semisfera

Preparare la bagna al Rum

Nel frattempo preparate lo sciroppo. Mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino, mettete sul fuoco, portate a bollore e fate cuocere per una decina di minuti, poi spegnete il fuoco, lasciate raffreddare ed infine aggiungete il Rum.Preparare la bagna al Rum

Preparare la crema di ricotta e gocce di cioccolato

Preparate anche la crema alla ricotta per la farcitura. Setacciate con un setaccio a maglie strette la ricotta (che dovrà essere un po’ asciutta), aggiungete lo zucchero a velo e lavorate a crema, quindi completate con le gocce di cioccolato.Preparare la crema di ricotta e gocce di cioccolato

Farcire le cassatine

Quando le tortine saranno fredde potete tagliarle a metà, bagnatele con la bagna al Rum preparata, farcite con la crema di ricotta e ricoprite con la calotta. Spennellate quest’ultima ancora con la bagna. Quando saranno tutte pronte appoggiate sopra ognuna un pezzetto di pasta di mandorle verde o mezza ciliegia candita.Farcire le cassatine

Preparare la glassa e ricoprire le tortine

A questo punto preparate la glassa. Lavorate con le fruste gli albumi, ai quali andrete ad aggiungete qualche goccia di succo di limone e pian piano lo zucchero a velo. Dovrete ottenere una glassa fluida. Ricoprite le cassatine con la glassa e lasciate asciugare bene prima di servire.Preparare la glassa e ricoprire le tortine

Servire

Le vostre cassatine napoletane sono ora pronte per essere gustate.Ricetta delle cassatine napoletaneCassatine con crema di ricotta napoletane
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se vi trovate a parlare di questo dolce con qualche anziana signora partenopea, potrete notare che questa le chiami anche "raffiuoli", altro termine che sembri indicare proprio lo stesso dolce. 

Sebbene le cassatine napoletane e la cassata siciliana siano accomunate dallo stesso nome, che poi altro non è che una derivazione del termine "caseus", che significa "formaggio", proprio ad indicare un elemento chiave della loro preparazione, c'è da dire che le due sono ben diverse, le prime molto più semplici e meno coreografiche rispetto alla versione siciliana.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.82 (130 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

    Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

  • Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

    Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

  • Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

    Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

  • Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

    Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

  • Struffoli al forno, versione leggera, senza frittura e senza burro

    Struffoli al forno, versione leggera, senza frittura e senza burro

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous cous ai frutti di mare


Secondo Piatto
Coniglio arrotolato


Cheesecake
Key lime pie


Dolce
Biscotti all'orzo vegani


Dolce Vegano
Torta vegana alle mandorle e zenzero


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Challah

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati