Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Natale

Cassatelle ragusane alla ricotta

Le cassatelle ragusane alla ricotta sono una ricetta tradizionale siciliana che si trova sulla tavola delle feste soprattutto a Pasqua o a Natale.

di Marianna Pascarella

Le cassatelle ragusane alla ricotta sono una ricetta tipica della tradizione siciliana che vengono preparate solitamente in occasione delle feste di Pasqua o di Natale. Si tratta di piccole crostatine con una base di simil pasta frolla, di quelle tradizionali, che viene preparata ancora come facevano le nonne, con gli ingredienti tradizionali che usavano le nonne, come l'immancabile strutto. Il ripieno è molto semplice, è realizzato semplicemente con della ricotta vaccina o mista, addolcita con lo zucchero e aromatizzata a piacere con cannella e a piacere gocce di cioccolato. 

 
 

Le cassatelle ragusane alla ricotta sono un ritorno alla semplicità, la ricetta veramente impeccabile, mi è stata regalata dalla mia amica Giuseppina di Instagram, che ha gentilmente condiviso con tutta la community, che si è creata e rafforzata in questi giorni, la sua ricetta di famiglia. La ricetta è stata preparata insieme, in diretta e l'esperienza è stata davvero ricchissima. Queste sono per me delle magnifiche occasioni per conoscerci meglio e sentirci più vicini.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le cassatelle ragusane alla ricotta

Cassatelle ragusane alla ricotta

30 minuti

10 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le cassatelle ragusane alla ricotta sono forse meno conosciute rispetto alla cassata classica siciliana, quella che ha la tradizionale copertura di pasta di mandorle, o la sorella al forno. Queste piccole sono forse meno conosciute rispetto alle cugine di forma più grande, ma vi assicuro che si tratta di una tradizione che merita di essere portata avanti e fatta conoscere a chi forse non le ha neanche mai viste.

Leggi anche come fare la  Cassata siciliana

 

🛒 Ingredienti per 6-7 cassatelle

Per la Base:

  • 125 gr di farina 00
  • 125 gr di farina di semola (rimacinata)
  • 40 gr di zucchero
  • 75 gr di strutto
  • 1 uova
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema di Ricotta:

  • 350 gr di ricotta (vaccina o mista)
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uova (il tuorlo)
  • 50 gr di gocce di cioccolato
  • 1 cucchiaino di cannella (in polvere)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Coppapasta Ø15cm
 

🥣 Preparazione

Mescolare gli ingredienti per la pasta frolla

Per preparare le cassatelle ragusane alla ricotta iniziate a preparare la pasta di base, riunite quindi in una ciotola le due farine e mescolatele leggermente. Poi pian piano aggiungete gli altri ingredienti e lavorate mano mano: l'uovo, un pizzico di sale, lo strutto a temperatura ambiente, lo zucchero.Mescolare gli ingredienti per la pasta frolla

Completate la lavorazione e lasciate riposare per 10 minuti

Poi proseguite ancora con il lievito per dolci, l'estratto di vaniglia e il latte. Non appena l'impasto diventa lavorabile a mano trasferitelo sulla spianatoia e completate la lavorazione con le mani, per realizzare un panetto morbido e compatto. Avvolgete l'impasto così ottenuto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per una decina di minuti.Completate la lavorazione e lasciate riposare per 10 minuti

Preparare la crema alla ricotta

Nel frattempo preparate la crema di ricotta, setacciate la ricotta passandola con un colino a maglie strette, poi aggiungete lo zucchero e iniziate a mescolare. Poi aggiungete il tuorlo d'uovo e lavorate. Proseguite con la cannella e le gocce di cioccolato, amalgamando bene la crema.Preparare la crema alla ricotta

Stendere la frolla e ricavare dei dischi

Quando la crema è pronta potete passare a preparare i gusci delle cassatelle. Quindi riprendete la frolla e stendetela su una spianatoia infarinata, con l'aiuto di un mattarello, ottenendo una sfoglia di circa 3mm di spessore. Da questa ricavate dei dischi, con un coppapasta di circa 15cm di diametro, se non lo avete potete utilizzare un classico piattino da caffè e ritagliare così la pasta intorno. Impastate nuovamente gli esuberi e ricavate altri dischi. Con un po' di pasta avanzate ricavate dei sottili cordoncini, che andrete a sistemare sul disco di frolla, formando un cerchio, mantenendovi a circa 1cm di distanza dal bordo. Questo cordoncino, facoltativo, aiuta la cassatina a mantenere meglio la forma.Stendere la frolla e ricavare dei dischi

Pizzicare le crostatine e farcire con la crema

A questo punto potete andare a pizzicare il disco di frolla, creando così le classiche punte. Partite prima facendo i "pizzicotti" in alto e in basso, a destra e a sinistra. Poi procedete a fare altri pizzicotti lungo i bordi della "crostatina" che appaiono tondeggianti. In questo modo si ottengono 8 pizzicotti. Poi farcite la cassatella con la crema di ricotta preparata.Pizzicare le crostatine e farcire con la crema

Cuocere le cassatelle e farle raffreddare

Man mano che sono pronte le cassatelle sistematele su una teglia rivestita con della carta forno. Quando le avrete preparate tutte potete passare ad infornarle, in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa, o fino a doratura. Quando sono pronte sfornatele e lasciatele raffreddare. raffreddandosi la ricotta si ritira un po' e i sapori si armonizzano.Cuocere le cassatelle e farle raffreddare

Servire

Le vostre casatelle alla ricotta sono pronte per essere servite, volendo le potete spolverizzare con del cacao amaro o della cannella.Ricetta cassatelle ragusane alla ricotta sicilianeCome fare le cassatelle ragusane alla ricotta
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Le gocce di cioccolato sono un ingrediente facoltativo per la ricetta, potete quindi ometterle se non le preferite o agiungerne altre se invece le gradite molto ricche di cioccolato. Io ho trovato questa proporzione molto gradevole.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.68 (129 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

    Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

  • Biscotti squisiti

    Biscotti squisiti

  • Sfincione palermitano

    Sfincione palermitano

  • Crostata morbida con crema di ricotta

    Crostata morbida con crema di ricotta

  • Pignolata messinese

    Pignolata messinese

  • Cassatelle siciliane

    Cassatelle siciliane

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cannelloni alla zucca con ricotta e salsiccia. Ricetta tradizionale al forno!


Secondo Piatto
Crepes salate prosciutto e formaggio


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce
Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa


Dolce Vegano
Torta di corn flakes e fragole


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cotton soft cheesecake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati