Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Torte

Cassata siciliana

di Marianna Pascarella (aggiornata il 22-Dec-2017)

La cassata siciliana è una torta glassata a base di pan di spagna e ripieno di crema di ricotta, ricetta tipica della bellissima penisola siciliana. Un dolce tradizionale, la cui ricetta originale resiste negli anni, un legame indissolubile con la buona tradizione pasticcera di una volta, rispettato e perpetuato negli anni, nelle grandi occasioni, come per la festa di Natale o la Pasqua, che regna sovrano sui banchi delle grandi pasticcerie anche durante tutto l'anno.

 

La cassata siciliana è una torta che si contraddistingue per il suo classico ed inconfondibile ripieno di ricotta, al punto che anche il suo stesso nome affonda le sue radice negli stessi ingredienti utilizzati per la preparazione. Sembra infatti che il termine "cassata" derivi dall'arabo qas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio", in ogni caso si fa riferimento ad uno degli ingredienti principali che la caratterizzano. Oltre alla ricotta tradizionalmente di pecora, gli altri indiscutibili ingredienti della cassata sono il morbido pan di spagna che la racchiude, la pasta reale (marzapane), che contribuisce a creare lo scrigno che abbraccia il morbido ripieno, la frutta candita e la ghiaccia reale, che vengono utilizzate per la decorazione.


50 minuti

12 ore

30 minuti
Ricetta Cassata siciliana
Ricetta senza Latte
 

La cassata è sicuramente una ricetta tradizionale e come tutte le ricette storiche che vantano una lunga tradizione, anche questa trova numerose varianti locali, che si differenziano per piccoli particolari che identificano le varie località. Una delle varianti più famose è sicuramente la cassata al forno, che poi non è altro che la ricetta più originale e autentica, una ricetta che prevede l'utilizzo della pasta frolla, sostituto poi dal pan di spagna, che non prevede canditi, pasta reale e glassa.

La storia della cassata siciliana ha radici piuttosto lontane nel tempo, le prime testimonianze di questa torta risalgono al 1575, nel sinodo dei vescovi siciliani a Marzara del Vallo, dove viene considerata come "indispensabile durante le festività".

Leggi anche come fare la  Cassatelle pasquali

 

Ingredienti
per 10-12 persone

Per il Pan di Spagna:

  • 200 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero
  • 8 uova (6 intere + 2 albumi)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema di Ricotta:

  • 1,5 kg di ricotta
  • 330 gr di zucchero
  • 75 gr di gocce di cioccolato (fondente)
  • 75 gr di frutta candita

Per la Bagna:

  • 200 ml di acqua
  • 50 gr di zucchero
  • 1 arancia (la scorza)
  • 1/2 bicchierino di Strega (o altro liquore aromatico)

Per la Glassa:

  • 350 gr di zucchero a velo
  • 5 cucchiai di acqua

Per la Ghiaccia:

  • 1 albume
  • 150 gr di zucchero a velo

Per Completare e Decorare:

  • 200 gr di marzapane (verde)
  • q.b. di frutta candita (zuccata, arancia, ciliegie, ecc.)

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria

    Moulinex Prep’Line Sbattitore prepline 5 velocità 450w hm410 Pentole Cucina,...

    Compralo su Amazon
  • Stampo a cerniera Ø24cm

    Guardini Gardenia, Tortiera apribile 1 fondo 24cm, Fondo Salvagoccia, Acciaio...

    Compralo su Amazon
  • Stampo Ø26cm

    Guardini Gardenia, Tortiera apribile 1 fondo 26cm, Fondo Salvagoccia, Acciaio...

    Compralo su Amazon
 

Come fare la cassata siciliana

Cassata siciliana 2

Per preparare la cassata siciliana iniziate a preparare il pan di spagna, che utilizzerete come base. Mettete in una ciotola lo zucchero e i tuorli delle 6 uova e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria. Poi aggiungete la farina, setacciata insieme al lievito per dolci. Per aromatizzare il pan di spagna potrete utilizzare la scorza del limone grattugiata o l'essenza di mandorle.Cassata siciliana 2

Cassata siciliana 3

Iniziate a lavorare l'impasto e nel frattempo montate a neve gli albumi delle 6 uova (delle quali avete preso i tuorli) più gli altri 2, con un pizzico di sale. Aggiungete un paio di cucchiai di albumi a neve all'impasto per ammorbidirlo e proseguitene la lavorazione.Cassata siciliana 3

Cassata siciliana 4

Infine unite il resto degli albumi a neve, mescolandoli (pochi alla volta) dal basso verso l'alto per non smontarli ed incorporare aria durante la lavorazione.Cassata siciliana 4

Cassata siciliana 5

Versate l'impasto in uno stampo rettangolare rivestito di carta forno, ed infornate il pan di spagna in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. A fine cottura sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente. Quando si sarà raffreddato bene potrete tagliarlo in due parti.Cassata siciliana 5

Cassata siciliana 5

Preparate la crema di ricotta che vi servirà come ripieno: passate al setaccio la ricotta e riunitela in una ciotola, aggiungete lo zucchero (potrete scegliere tra quello semolato o lo zucchero a velo), le gocce di cioccolato, la zuccata e le scorze di arancia candita a pezzetti. Mescolate tutto bene, poi riponete la crema in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.Cassata siciliana 5

Cassata siciliana 7

Preparate la bagna: mettete l'acqua, lo zucchero e la scorza dell'arancia in un pentolino, mescolando a fuoco lento fate sciogliere lo zucchero, poi aggiungete il liquore Strega (o quello che avete scelto) e fate raffreddare la bagna. Con il pan di spagna tagliato foderate la base di uno stampo di 26cm di diametro rivestito con la pellicola, poi bagnate con la bagna preparata.Cassata siciliana 7

Cassata siciliana 8

Con altra parte del pan di spagna ritagliate dei trapezi e fate lo stesso con la pasta reale, che avrete steso in maniera non troppo sottile. Con i rombi rivestite le pareti laterali dello stampo, alternandoli. Riprendete la crema di ricotta ed utilizzata per riempire la torta. Livellatela in superficie.Cassata siciliana 8

Cassata siciliana 9

Ora ritagliate il resto del pan di spagna per chiudere bene la cassata. Bagnate anche il pan di spagna appena sistemato. Chiudete con la pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per una nottata.Cassata siciliana 9

Cassata siciliana 10

Trascorso il tempo di riposo sollevate la pellicola e sformate la cassata su un piatto da portata.Cassata siciliana 10

Cassata siciliana 11

Preparate la glassa all'acqua che vi servirà per rivestire la cassata. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo, aggiungete l'acqua (regolatevi mentre lavorate con la quantità esatta) e mescolate per creare una salsina densa. Versate la glassa sulla cassata, ricoprendola completamente. Poi lasciate raffreddare e rassodare la glassa in frigorifero per un'oretta.Cassata siciliana 11

Cassata siciliana 12

Preparate la ghiaccia reale montando l'albume con lo zucchero a velo (potrete aggiungere un goccio di succo di limone o un pizzico di sale per facilitare la lavorazione). Poi utilizzare la frutta candita e la ghiaccia reale per decorare la cassata a piacere.Cassata siciliana 12Cassata siciliana 13

Servire

La vostra cassata siciliana è pronta per essere servita!Cassata siciliana glassataRicetta Cassata sicilianaCassata siciliana tradizionaleCassata siciliana passo passoRicetta originale Cassata sicilianaCassata siciliana fatta in casa
 

I consigli di Marianna

Per la preparazione della cassata siciliana potrete realizzare il pan di spagna con un giorno di anticipo.
Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.81 (180 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Salmone alla svedese (gravlax)

Ricetta etnica
Salmone alla svedese (gravlax)

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati