Cassata al forno
La cassata al forno è senza dubbio uno dei dolci più popolari della cultura gastronomica del nostro bel Paese. Nata come antenata della più conosciuta cassata siciliana glassata, è certamente un dolce che nonostante la sua veneranda età mantiene la sua preparazione originale ancora oggi, garantendo un sapore semplice e genuino, come quello che l’ha vista nascere.
La cassata al forno nasce come dolce povero, ma in realtà si configura come uno dei più ricchi, sia nel gusto che nella varietà degli ingredienti che la compongono, sebbene sia in fin dei conti di semplice realizzazione. Un involucro di pasta frolla racchiude la morbida crema di ricotta e gocce di cioccolato. Un leggero retrogusto liquoroso si può avvertire nel ripieno di questo dolce, in base alle zone di origine e al gusto di chi la prepara. Un’altra particolarità di questa versione della cassata è che essere viene in verità preparata con due capisaldi della pasticceria italiana, due basi che la fanno da padrone nella realizzazione della maggior parte dolci più o meno noti: pasta frolla e pan di spagna. Infatti la vera cassata siciliana cotta al forno prevede, oltre alla base di pasta frolla, anche uno strato di pan di spagna, solitamente sbriciolato, che viene distribuito sulla base di frolla, per isolarla dalla crema di ricotta ed evitare così che l’umidità della crema vada ad inficiare la friabilità della buonissima pasta frolla, che in questo modo resta invece ben protetta. La stessa protezione, quindi un analogo doppio strato, viene realizzato anche in superficie; così che la crema di ricotta sia perfettamente isolata dalla frolla circostante.

La cassata al forno, come suggerisce il nome stesso, è la variante cotta al forno del famoso dolce simbolo della bellissima e soleggiata isola, che normalmente viene invece assemblato a freddo e poi lasciato riposare in frigorifero, per un tempo sufficiente ad amalgamare i sapori e a consolidare la forma della torta stessa.
Leggi anche come fare i Cannoli siciliani
Ingredienti per 12 persone
Per la Pasta Frolla:
- 600 gr di farina 00
- 300 gr di burro (freddo)
- 260 gr di zucchero
- 4 uova (piccole)
- 1 bustina di vanillina
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
Per il Pan di Spagna:
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di fecola di patate
- 6 uova
- 200 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
Per la Crema di Ricotta:
- 1,5 kg di ricotta
- 330 gr di zucchero
- 100 gr di gocce di cioccolato (fondente)
- 2-3 cucchiai di liquore Strega (o altro liquore aromatico)
Per Ricoprire:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Sbattitore o planetaria
- Stampo da 26cm di diam.
Come fare la cassata al forno
- Per preparare la cassata al forno è necessario innanzitutto procedere alla preparazione della pasta frolla. Mettete in un mixer la farina e il burro freddo e pezzi e lavorate per ottenere la classica sabbiatura. Trasferite poi la sabbiatura in una ciotola capiente ed aggiungete lo zucchero, le uova e il lievito. Lavorate gli ingredienti velocemente con le mani fredde e formate un panetto compatto. Avvolgete il panetto di pasta frolla nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare per un’oretta (per diminuire il tempo di raffreddamento potrete appiattire la pasta frolla prima di avvolgerla nella pellicola; essendo meno spessa si raffredderà prima).
- Preparate il pan di spagna seguendo le indicazioni della mia ricetta di base e lasciatelo raffreddare. Se avete la necessità di velocizzare i tempi di preparazione del dolce potrete decidere di acquistarlo pronto, si trova facilmente al panificio.
- Nel frattempo preparate anche la crema di ricotta: passate la ricotta al setaccio e riunitela in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate con una forchetta per ottenere una crema. Unite anche le gocce di cioccolato ed amalgamate bene.
- Infine a piacere aromatizzate ulteriormente la crema aggiungendo 2-3 cucchiai di liquore Strega o di altro liquore aromatico.
- Riprendete la pasta frolla quando è fredda e dividetela in due parti, una più grande dell’altra. Prendete la parte di pasta più grande e stendetela in un disco che vi permetta di foderare base e bordi di una tortiera di 26cm di diametro. Poterete stendere la pasta direttamente su un foglio di carta forno, così che vi troviate agevolati per trasferire la frolla nello stampo. Una volta foderata la tortiera con la frolla distribuite su tutta la superficie metà del pan di spagna sbriciolato. Poi ricoprite con la crema di ricotta e gocce di cioccolato.
- Ricoprite la crema con il restante pan di spagna sbriciolato ed ancora con un altro disco di pasta che avrete ottenuto dalla restante pasta frolla. Sigillate bene i bordi, chiudendoli con i rebbi di una forchetta ed infornate la cassata in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti. A fine cottura il dolce dovrà apparire ben dorato, sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene prima di sformarlo.
- Quando la torta è fredda sformatela capovolta su un piatto da portata e spolverizzatela con lo zucchero a velo.
- La vostra cassata al forno è pronta per essere gustata.
I Consigli di Marianna
Anche se la preparazione della cassata siciliana al forno è un po’ più semplice di quella tradizionale “fredda”, il mio consiglio è quello di attendere comunque almeno 8-10 ore prima di tagliarla. Questo tempo di riposo vi permetterà di ottenere una cassata perfetta, facile da tagliare e dai sapori molto armonici.
Ricette Correlate
Cannoli alla Nutella
Se vi piacciono i tradizionali cannoli siciliani, con ripieno di crema di ricotta, dovete assolutamente provare anche questa versione alla Nutella. Sicuramente la crema utilizzata per il ripieno è un po' più delicata, ma allo stesso tempo c'è anche la nota cioccolatosa della Nutella, che contribuisce a creare una...
Cannoli Siciliani alla Ricotta e Mandorle Tostate
I cannoli siciliani famosi in tutto il mondo, non hanno bisogno di presentazione!
Rollò con wurstel
I rollò con wurstel sono una delle preparazione tipiche della tradizionale rosticceria siciliana, diffusa soprattutto come street food e conosciuta un po' in tutta l'isola, in Italia e nel mondo. Si tratta di sfiziose briochine salate preparate con un impasto di pasta brioche che vanno ad avvolgere un wurstel,...
Penne alla Siciliana
Le penne alla siciliana sono un primo piatto semplice e veloce da preparare anche quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, ma non si vuole rinunciare al gusto! Conoscerete sicuramente bene al versione al forno della pasta alla siciliana, anch'essa molto semplice, che vi permette di risparmiare ulteriore...
Crostata di ricotta e gocce di cioccolato
La crostata di ricotta e gocce di cioccolato è una torta tipicamente pasquale, ma ottima in ogni periodo dell'anno, preparata con una base di pasta frolla ed un ripieno di ricotta, arricchito con delle sfiziosissime gocce di cioccolato. La crostata alla ricotta è un dolce semplice che affonda le sue origine ai tempi...
Treccine alla Ricotta
Le treccine alla ricotta sono dei dolcetti realizzati con un impasto semplice arricchito dalla ricotta, che rende possibile un dolce morbido e gustoso senza l'utilizzo di burro, olio e uova. Un dolce davvero semplice e leggero, ideale anche per una colazione sana e dietetica. Le treccine alla ricotta sono famose per...

