Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

Il casatiello è uno dei rustici più famosi della tradizione napoletana che viene preparato in occasione delle feste di Pasqua.

di Marianna Pascarella

Il casatiello napoletano, insieme al tortano e alla pizza piena, è una famosa torta rustica napoletana preparata tra il giovedì ed il venerdì Santo per essere poi consumati il giorno di Pasqua. Ovviamente, visto che a tutta questa abbondanza va ad aggiungersi anche il menù di Pasqua, anch'esso ricco e succulento, e non è possibile finire tutto in un sol giorno, ed è quindi d'obbligo portare anche il Casatiello anche nella sacca per il pic-nic di Pasquetta!

 
 

Il casatiello napoletano è una delle ricette tradizionali che nel capoluogo campano, in occasione del periodo di Pasqua, non può assolutamente mancare. La ricetta tradizionale del casatiello, quella centenaria, che si tramanda di famiglia in famiglia, forse non la conosce nessuno. Tutte le famiglie hanno la loro, personale ed affezionata, ma tutte si somigliano incredibilmente per la ricchezza di salumi e di formaggi, che contraddistinguono il famoso ripieno di questa ciambella.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il casatiello napoletano per Pasqua


40 minuti

4 ore

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Caratteristica del casatiello, elemento che lo contraddistingue anche dal suo cugino tortano napoletano, sono le uova, sistemate intere, crude, incastonate in superficie alla ciambella stessa, racchiuse da croci di pasta, che richiamano il simbolo pasquale della crocifissione.

Il casatiello veniva originariamente preparato dalle massaie proprio nei giorni antecedenti la Pasqua, giorni di digiuno, o comunque di magra, ai quali sarebbe seguito un giorno di abbondanza, in cui festeggiare la resurrezione con amici e parenti. In quei giorni i forni comuni dei paesini erano accesi proprio per consentire alle massaie di infornare la loro preparazione, per poi portarla a casa pronta, per conservarla e consumarla solo la domenica di Pasqua. 

Oggi non c'è più l'abitudine di utilizzare forni a legna comuni, che forse non esistono neanche più, non c'è la necessità di aspettare che arrivi Pasqua per mangiare in abbondanza e non mancano dolci e torte rustiche tutti i giorni dell'anno, eppure è bello ancora oggi rispettare un po' la tradizione e deliziarsi in cucina nella preparazione di qualcosa che le nostre nonne facevano con tanto amore e passione.

LEGGI ANCHE come fare il Casatiello con lievito madre

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per un'ottima lavorazione del casatiello potete utilizzare un'impastatrice planetaria, tuttavia il suo utilizzo non è indispensabile. Soprattutto se amate il contatto con la farina e con gli impasti, potrete anche lavorarlo energicamente a mano.

Questa versione 2.0 del casatiello napoletano prevede (rispetto alla precedente) l'aggiunta dello strutto solo in una fase successiva. Lo strutto non viene assorbito completamente dall'impasto che quindi non diventa pesante e si ottiene consistenza morbida. Questo è il segreto per avere un casatiello morbido e sfogliato, tipo brioche, con una crosticina friabile e croccantina!

* L'acqua effettivamente necessaria dipende dalla tipologia di farina utilizzata, quindi è sempre preferibile iniziare con 300ml ed aggiungere poi altra all'occorrenza. L'impasto dovrà essere morbido ed elastico. Per avere una perfetta sensazione della consistenza dell'impasto è preferibile completare la lavorazione a mano.

Ingredienti per 8-10 persone

  • 600 gr di farina 0 (o metà 0 e metà manitoba)
  • 330-350 ml di acqua* (tiepida)
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (o di semi)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 100 gr di strutto (morbido)
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 150 gr di salame
  • 100 gr di Emmental (o provola)
  • 100 gr di provolone (o brigante)
  • 50 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 50 gr di pecorino (grattugiato)
  • 3-4 di uova (intere, crude)
  • q.b. di pepe

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo Ø26cm
 

Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare il casatiello napoletano iniziate a sciogliere il lievito di birra in poca acqua presa dal totale. In una ciotola riunite la farina e il malto d'orzo e aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito. Avviate la lavorazione, e gradatamente aggiungete l'acqua rimanente. Quando l'acqua sarà stata completamente assorbita unite anche l'olio d'oliva e lavorate ancora. Dovrete ottenere un impasto morbido e incordato.Preparare l'impasto

Far lievitare

Ottenuto un impasto morbido e compatto aggiungete anche il sale e lavorate ancora poco per distribuirlo nell'impasto stesso. Cercate di dare all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente, coprite con pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume, in un luogo riparato. Ci vorranno almeno 3 ore.Far lievitare

Incorporare lo strutto

Una volta che l'impasto sarà raddoppiato riprendetelo, sgonfiatelo ed aggiungete poca alla volta lo strutto (lasciatene da parte un poco che utilizzerete per la sfoglia e per la superficie). Unite lo strutto lavorando l'impasto a mano (il segreto per ottenere un casatiello morbido è non farlo assorbire completamente all'impasto!) Poi aggiungete anche una grattugiata di pepe. Coprite e lasciate riposare l'impasto ancora 10 minuti (nel frattempo potrete dedicarvi a tagliare salumi e formaggi a cubetti).Incorporare lo strutto

Farcire il casatiello

Riprendete quindi l'impasto dopo questo breve riposo e stendetelo sulla spianatoia infarinata, allargatelo e stendetelo in un'ampia sfoglia. Tenete da parte un piccolo pezzo di impasto, che vi servirà per fare le croci. Distribuite quindi sulla sfoglia i formaggi grattugiati, i salumi e i formaggi, poi arrotolate la sfoglia su se stesse in maniera molto stretta.Farcire il casatiello

Cuocere in forno caldo

Una volta formato un lungo cilindro, cercate di stringerlo bene, poi sistematelo in uno stampo a ciambella unto (meglio ancora se unto con lo strutto). Sporcate tutta la superficie con lo altro strutto e aggiungete le uova, che andrete ad incastonare nell'impasto. Con la pasta tenuta da parte fate delle striscioline con le quali creerete le classiche croci sulle uova. Sporcate di strutto anche le striscioline, poi coprite e lasciate lievitare ancora 1-2 ore. A questo punto potete infornate il casatiello in forno preriscaldato a 170-180°C per 60 minuti. Alzate la temperatura negli ultimi 10 minuti, se vi accorgete che non è ben dorato. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.Cuocere in forno caldo

Servire

Il vostro casatiello napoletano è pronto per essere gustato o conservato fino a Pasqua per essere poi portato in tavola.Ricetta semplice del casatiello morbidoCome fare il casatiello classico napoletanoRicetta napoletana originale del casatiello

Leggi anche come fare il Casatiello con il Bimby.

Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.87 (432 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Elisa
# Elisa 2018-03-31 18:31
Forno statico o ventilato?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-04-03 11:55
Ciao Elisa,
sempre meglio il forno statico, così il rustico cuoce in maniera più delicata ed uniforme, se poi verso la fine della cottura lo vedi poco colorato puoi passare alla modalità ventilata negli ultimi minuti che forza un po' la colorazione esterna, asciugandolo. :-)
Rispondi
Maddy
# Maddy 2018-03-28 10:08
Ciao ti volevo chiedere...ma se il malto d'orzo non lo metto cosa succede? Ho tutti gli ingredienti ma manca solo lui
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-03-28 20:22
Ciao Maddy,
puoi anche non metterlo.
Il malto d'orzo favorisce la lievitazione. Se non ce l'hai puoi ovviare con un cucchiaino di zucchero o di miele. ;-)
Altrimenti non mettere niente! :-)
Rispondi
Maddy
# Maddy 2018-03-29 09:23
Allora metto il miele... ce l'ho in abbondanza,lo produciamo noi
Rispondi
anna
# anna 2018-03-19 12:33
BUONISSIMO FATTO IERI
Rispondi
anna
# anna 2018-03-19 12:33
FATTO IERI, BUONISSIMO E MOLTO MORBIDO.
Rispondi
chiara
# chiara 2014-04-01 18:13
Sembra molto buono! Lo proverò! Da come lo descrivi sembra molto famoso, eppure devo ammettere che non lo conoscevo! :o
Occasione giusta per provarlo e farne la conoscenza! ;)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pastiera napoletana: le 10 migliori ricette!

    Pastiera napoletana: le 10 migliori ricette!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

    Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

  • Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

    Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Pesce spada alla pizzaiola


Dolce
Key lime pie


Cheesecake
Cheesecake al cioccolato fredda. La ricetta perfetta e senza cottura!


Dolce Vegano
Spicchi di anguria per dessert

 

Ricetta etnica
Chocolate fudge cake

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati