Carne di Manzo alla Pignata
Questa ricetta e'una tipica preparazione della meravigliosa penisola salentina (puglia meridionale) e a me ricorda la mia adorata nonna paterna che ancora oggi quando torno a trovarla e ben felice di preparami...La ricette tradizionale prevede una lenta cottura in pentole di coccio e sul fuoco ma questa ricetta anche se piu veloce non fa rimpiangere la cottura.

Ingredienti per 4-5 persone
- 1 e 1/2 kg di carne di manzo (a pezzettoni)
- 1/2 di pomodori (pelati)
- 5-6 di pomodori (freschi)
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolle
- 6 bacche di ginepro
- 4 chiodi di garofano
- 1 costa di sedano
- olio (abbondante)
- q.b. di sale
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1-2 di peperoncino
- 2 foglie di alloro
- q.b. di pepe
Come fare Carne di Manzo alla Pignata
- Mettere la carne in pentola a fuoco basso in modo da far trasudare la carne ed eliminate l'acqua.
- Nel frattempo tritate l'aglio, il prezzemolo, il sedano ed il peperoncino e metà cipolla.
- Aggiungetelo all'olio ben caldo.
- Unite l'alloro.
- Aggiustate di sale e fate insaporire il tutto per alcuni minuti.
- Quando sarà rosolato unite la carne, le bacce di ginepro e metà cipolla infilzata dai chiodi di garofano.
- Fate insaporite per un po'.
- Aggiungete i pomodori pelati e i pomodori freschi e fate cuocere lentamente a fuoco basso.
I Consigli di Marianna
Il fuoco deve essere basso. La cipolla, steccata con i chiodi di garofano, va tolta a metà cottura. Non a tutti piace il sapore intenso che danno i chiodi.
Ricette Correlate
Il Carnevale
La festa del Carnevale, tra maschere e tradizioni. Il Carnevale è una festa antichissima, che nasce, anche e soprattutto, come festa contadina. In tale occasione veniva festeggiato il passaggio da un ciclo di stagioni e di eventi ad un altro, ovvero la fine dell'inverno e l'avvicinarsi della primavera. Durante...
Le maschere di Carnevale
Il Carnevale è una delle feste più amate da grandi e piccini, che permette a tutti di mascherarsi e travestirsi dai propri personaggi preferiti. Eppure dietro ad ogni maschera c'è una storia, bella da raccontare, nostalgica da ascoltare... Per saperne di più sui colori e le maschere del Carnevale! Leggi anche Il...
Frittelle di Mele
Le frittelle di mele sono una ricetta tipica della patria delle mele: il Trentino Alto Adige. Qui le frittelle di mele rappresentano un vero must che viene preparato tutto l'anno e sono molto apprezzate sia dai bambini come merenda che dagli adulti per accompagnare addirittura piatti salati. Ma le frittelle di mele,...
Migliaccio
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del periodo di Carnevale e di Pasqua, originario della tradizione gastronomica napoletana, ricco di storia e di tradizioni. Il migliaccio è una torta morbida di semolino, dove la semola viene cotta nel latte, aromatizzato con la scorza d'arancia, unito poi con un impasto a...
Cannelloni di carne al forno
I cannelloni di carne al forno sono una ricetta tipica della tradizione emiliana, di quelli che richiamano tutti i profumi e i sapori sprigionati dalle cucine delle massaie emiliane, che con sapienza e amore, tirano la pasta sfoglia migliore del mondo. Lunghe e sottili sfoglie realizzate con un semplice impasto di...
Arrosto di Vitello con Patate Novelle
Ricetta per cucinare un succulento arrosto per stupire i vostri ospiti! Questa ricetta è ideale da preparare il giorno prima, l'arrosto si conserva già affettato ed è subito pronto per essere riscaldato in forno e servito. Una soluzione per non trascorrere il tempo in cucina ma... con i vostri ospiti!!

