Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Dolci

Cardinali

di Marianna Pascarella (aggiornata il 06-Apr-2020)

I cardinali o cardinales sono un dolce tipico della tradizione sarda, semplice e molto veloci da preparare, che si caratterizzano per il loro aspetto molto particolare, che richiama per l'appunto il classico copricapo rosso dei cardinali, ecco da dove deriva il loro nome. La particolarità di questi dolci è il loro dolcissimo cuore di crema e l'aromatica bagna color rubino, a base di Alchermes.

 

I cardinali sono uno dei dolci classici che affondano le loro radici nella tradizione sarda e non solo. Si hanno infatti tracce di questi dolci anche in Sicilia, dove questi dolci vengono riprodotti magari in maniera leggermente diversa, ma sempre con grande successo. Come tutte le ricette tipiche e tradizionali, ogni famiglia ha una sua particolare variante, che prevede l'aggiunta o la sostituzione di questo o di quell'ingrediente. Quella che vi propongo io è una ricetta regalatami da un'amica sarda, che spero piaccia anche a voi.


30 minuti

-

20 minuti
Ricetta Cardinali
Ricetta senza Latte
 

I cardinali sardi si preparano con una ricetta semplice e molto comoda da utilizzare, che prevede la realizzazione di piccole tortine, simili a dei muffin, che dopo la cottura vengono "scavati" creando una sorta di cono. All'interno, la cavità viene bagnata con l'Alchermes e poi farcita con crema pasticcera. La tortina riempita di crema, viene infine decorata con il pezzetto di cono ritagliato, bagnato a sua volta nella bagna color rubino, e posizionato con la punta verso l'alto. E per terminare una deliziosa spolverizzata di zucchero a velo renderà questi dolcetti una vera prelibatezza!

Leggi anche come fare il  Panini di ricotta sardi

 

Ingredienti
per 12 dolcetti

Per i Muffin:

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di fecola di patate
  • 150 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 60 ml di olio di semi
  • 100 ml di latte
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto vi vaniglia
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la Crema Pasticcera:

  • 250 ml di latte (intero)
  • 2 tuorli d'uovo
  • 50 gr di zucchero
  • 25 gr di frumina (o amido di riso)
  • 1/2 di baccello di vaniglia

Per la Bagna:

  • 100 ml di Alchermes

Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria

    Moulinex Prep’Line Sbattitore prepline 5 velocità 450w hm410 Pentole Cucina,...

    Compralo su Amazon
 

Come fare i cardinali

Iniziare a lavorare zucchero e tuorli, latte e olio

Per preparare i cardinali o cardinales iniziate a riunire in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, montando il composto e rendendolo gonfio e spumoso. Poi riducete la velocità di lavorazione e aggiungete a filo, pian piano, l'olio e il latte.Iniziare a lavorare zucchero e tuorli, latte e olio

Unire gli ingredienti secchi e gli aromi

Da parte setacciate la farina con la fecola di patate e il lievito e unitela al precedente impasto. Lavorate per ottenere una crema liscia e senza grumi, poi unite anche la scorza del limone grattugiata, l'estratto di vaniglia ed un pizzico di sale e lavorate ancora un po'.Unire gli ingredienti secchi e gli aromi

Cuocere i muffin in forno caldo

Versate l'impasto ottenuto negli alveoli di uno stampo per muffin rivestito con dei pirottini di carta, riempendoli per i 2/3 della loro capacità. Infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa; fate sempre la prova stecchino prima di sfornarli. Quindi lasciateli raffreddare completamente.Cuocere i muffin in forno caldo
Nel frattempo preparate anche la crema pasticcera. In una pentola lavorate lo zucchero con i tuorli, aggiungendo anche i semini raschiati da un baccello di vaniglia. Poi aggiungete la frumina e lavorate, quindi gradatamente il latte che avrete riscaldato, e lavorate ancora per evitare la formazione di grumi. Trasferite la pentola sul fuoco e, mescolando, lasciate addensare la crema. Quando questa avrà raggiunto la consistenza desiderata, trasferitela in una pirofila larga e bassa, coprite con la pellicola per alimenti e lasciatela raffreddata completamente.

Scavare i muffin e ricavare delle piccole piramidi

Quando è tutto pronto prendete le tortine e con un coltello appuntito tagliate la parte centrale, ricavando dei coni, che metterete da parte.Scavare i muffin e ricavare delle piccole piramidi

Bagnate le cavità e farcite con la crema pasticcera

Bagnate con l'Alchermes le cavità, quindi riempite con la crema preparata la parte delle tortine che avete scavato.Bagnate le cavità e farcite con la crema pasticcera

Ricoprire con il cappelletto bagnato

Bagnate sempre con la stessa bagna le piramidi di torta messe da parte, quindi sistematele sopra alla crema, con la punta in sù.Ricoprire con il cappelletto bagnato

Servire

I vostri cardinali sono pronti, spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli.Ricetta cardinali sardiCome fare i cardinali sardi alla crema
 

I consigli di Marianna

* Più il tempo di preparazione e di raffreddamento della crema.

I cardinali si conservano chiusi in una campana di vetro per 2-3 giorni. Il giorno successivo sono ancora più buoni poichè avranno assorbito bene l'aroma dell'Alchermes.

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (408 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Yakiniku di Kobe

Ricetta etnica
Yakiniku di Kobe

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati