Carbonara di carciofi
La carbonara di carciofi con pancetta è una deliziosa variante della classica carbonara romana, il condimento a base di battuto d'uovo, formaggio e pancetta (o guanciale) che ha fatto storia nella tradizione gastronomica italiana, rendendo questo piatto capitalino un vero "culto" nel mondo, al punto tale che nei supermercati d'oltreoceano è possibile trovare questo condimento comodamente confezionato e pronto all'uso.
La carbonara di carciofi è una soluzione primaverile perfetta per portare in tavola qualcosa di nuovo, di buono e di diverso dal solito; perfetta per apprezzare al meglio questo ortaggio primaverile, da offrire a piacere anche per il menù di Pasqua. La ricetta di base è indiscutibilmente buona, un caposaldo della nostra tradizione culinaria, ma le varianti di gusto non mancano, così che quella ai carciofi è solo una delle possibili alternative, tra le altre (altrettanto famose) troviamo anche la carbonara di mare, la carbonara di zucchine, la finta carbonara (addirittura senza uova!) e l'autunnale carbonara di zucca.

La carbonara di carciofi è un primo piatto adatto a tutti, molto semplice da preparare e a patto di seguire qualche piccolo accorgimento, indicato anche per la ricetta "originale", otterrete un piatto divino, da fare invidia ai piatti gran gourmet. Essenziale, al fine di non ottenere una pasta con la frittata... è aggiungere il battuto d'uovo a fuoco spento, con la pasta già amalgamata al resto del condimento, ancora caldissima, così che l'uovo si possa "cuocere" per effetto del calore, pur rimanendo una cremina.
Leggi anche come fare la Lasagne ai carciofi
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di spaghetti
- 5-6 di carciofi
- 4 uova (2 intere + 2 tuorli)
- 40 gr di parmigiano (grattugiato)
- 40 gr di pecorino (grattugiato)
- 150 gr di pancetta (o guanciale)
- 1 scalogno
- 200 ml di brodo vegetale
- 1 limone
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Come fare la carbonara di carciofi
Carciofi alla carbonara 2
Per preparare la carbonara di carciofi iniziate a pulire i carciofi. Tagliate il gambo (considerate che i 4-5cm di gambo più vicini al carciofo è buonissimo, vi basterà quindi pulirlo esternamente ed utilizzarlo per la ricetta), staccate le foglie più esterne e tagliate le punte. Dividete poi ogni carciofo a metà, eliminate la barbetta centrale e tagliatelo a spicchi. Man mano che sono pronti immergete gli spicchi di carciofo in acqua acidulata con il limone, per evitare che si anneriscano.Carciofi alla carbonara 3
Riscaldate un filo d'olio in una padella capiente e fate ammorbidire lo scalogno tritato finemente. Aggiungete la pancetta (preferite quella affumicata) a cubetti e fatela rosolare un paio di minuti, facendole prendere colore. Poi unite i carciofi scolati e fateli saltare in padella 5-6 minuti. Sfumate con il brodo bollente e fate cuocere i carciofi fin quando non saranno teneri. 10-15 minuti dovrebbero essere sufficienti, ma controllateli, se sono più duri potrebbero impiegarci qualche minuto in più. Se durante la cottura si dovesse asciugare troppo il fondo di cottura potete aggiungere ancora un po' di brodo o di acqua bollenti. Regolate di sale a fine cottura.Carciofi alla carbonara 4
Cuocete gli spaghetti e scolateli al dente trasferendoli direttamente nella padella con il condimento. Unite anche un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare bene il tutto. Fate andare qualche minuto tutto insieme, poi aggiungete anche il prezzemolo fresco tritato.Carciofi alla carbonara 7
Nel frattempo preparate un battuto con le uova, il parmigiano e il pecorino grattugiati, sale e pepe. Spegnete il fuoco, aggiungete il battuto d'uovo e mantecate a fuoco spento.
I Consigli di Marianna
E' preferibile consumare subito la carbonara di carciofi, ben calda. Diversamente la pasta perde quell'effetto cremoso che la caratterizza.

