Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Contorni

Caponata

di Marianna Pascarella (aggiornata il 06-Jan-2017)

La caponata (o capunata) è una ricetta tipica della cucina siciliana, a base di melanzane e sedano fritti, insaporiti con un condimento di pomodoro agrodolce. Le possibili declinazioni di questo piatto sono innumerevoli, come accade con ogni piatto tipico regionale. Tra le più note "variazioni" viene ricordata la caponatina, anch'essa a base di melanzane, che però non prevede il condimento agrodolce. In verità di caponata sembra ne esistino addirittura 37 versioni. Quella proposta in questa ricetta è una versione piuttosto semplice e fedele della ricetta originale, ma ve ne sono altre che prevedono l'utilizzo di altre verdure, come zucchine e peperoni, altrettanto buone, anche se forse sarebbe più opportuno attribuirgli un altro nome per rimanere fedeli alla tradizione!

 

La caponata di melanzane è un contorno che appartiene ai grandi classici della tradizione gastronomica italiana. Una ricetta semplice e tradizionale fatta di pochi ingredienti, come quelli che si trovano nei classici piatti poveri della tradizione; "poveri" di nome ma non di fatto, visto che si tratta di ricetta in verità ricchissime di gusto e dalla incommensurabile ricchezza della tradizione che esse portano con se.


15 minuti

-

30 minuti
Ricetta Caponata
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

Il termine caponata deriva dallo spagnolo "caponada", da cui il termine sembrerebbe derivare. Eppure secondo le voci più "popolari" il termine deriva anche da "capone", nome con il quale sull'isola viene indicato la lampuga, un pesce dalle carni molto pregiate, che veniva preparato per la classe aristocratica con una salsa agrodolce di accompagnamento proprio come quella della caponata. Le classi popolari, per "imitare" la ricetta sostituirono la lampuga con le melanzane, dal prezzo per loro sostenibile, e nacque così la caponata di melanzane.

Leggi anche come fare la  Ratatouille
 

Ingredienti
per 6 persone

  • 800 gr di melanzane
  • 4 gambi di sedano
  • 1 cipolla (bianca)
  • 1 cucchiaio di capperi (sotto sale)
  • 3 cucchiai di olive (nere)
  • 250 gr di polpa di pomodoro
  • 20 gr di pinoli
  • q.b di olio d'oliva (extravergine)
  • 100 ml di aceto di vino (bianco)
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • q.b. di sale
  • qualche foglia di basilico
 

Come fare la caponata

Caponata di melanzane 2

Per preparare la caponata di melanzane iniziate a pulire le melanzane, lavandole e spuntandole. Tagliatele nel senso della lunghezza, dividendole prima in due, poi in quattro ed infine in otto parti ed ancora a cubetti (dovete fare una sorta di taglio Brunoise, potete leggere qui come fare: come tagliare le verdure). Riscaldate abbondante olio d'oliva in una padella (tipo un wok) e friggetevi i cubetti di melanzane. Quando queste saranno dorate scolatele con una schiumarola e mettetele da parte.Caponata di melanzane 2

Caponata di melanzane 3

Nel frattempo tagliate il sedano e la cipolla a striscioline, quindi friggeteli nell'olio dove avete cotto le melanzane (se è troppo toglietene un po'). Aggiungete anche i capperi dissalati, le olive e i pinoli e fate cuocere il tutto qualche minuto.Caponata di melanzane 3

Caponata di melanzane 4

Unite il pomodoro a pezzetti, salate e distribuitelo bene. Aggiungete l'aceto in cui avrete sciolto lo zucchero e mescolate. Fate cuocere il sughetto per 6-7 minuti. Infine unite le melanzane tenute da parte e fate insaporire il tutto qualche altro minuto.Caponata di melanzane 4

Servire

La vostra caponata siciliana è pronta per essere servita!Caponata di melanzane sicilianaCaponataCaponata di melanzane estivaRicetta caponata di melanzaneCome fare la caponata di melanzane
 

I consigli di Marianna

Questo piatto è particolarmente adatto per i mesi estivi, può infatti essere servito tiepido o freddo. In estate potrete sostituire la polpa di pomodoro con 2-3 pomodori freschi, sodi e maturi, tagliati e pezzetti.

La caponata si conserva in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, per 2-3 giorni.

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (348 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Pane giapponese con pesto e prosciutto cotto

Ricetta etnica
Pane giapponese con pesto e prosciutto cotto

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati