Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Cannoli siciliani

I cannoli siciliani sono dei dolci tipici siciliani, realizzati con una cialda croccante ed un morbido ripieno di ricotta e gocce di cioccolato.

di Marianna Pascarella

I cannoli siciliani sono una delle ricette tipiche della tradizione siciliana, una delle più celebri ricette della tradizione pasticcera del nostro bel Paese, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. I cannoli godono oggi del riconoscimento di prodotto agroalimentare italiano, conferitogli dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

 
 

I cannoli siciliani nascono come ricetta delle feste di Carnevale, ma grazie al suo sapore inconfondibile che ha conquistato popoli e generazioni, oggi vengono preparati per tutte le occasioni di festa, da Natale a Pasqua. Come accade per altre ricette tipiche della tradizione dell'isola della Sicilia, anche i cannoli siciliani sono un dolce farcito con una crema a base di ricotta, ingrediente basilare per tante ricette tipiche. Per ottenere un risultato indiscutibile e sublime dovrete utilizzare rigorosamente una ricotta di pecora freschissima, che andrà poi passata al setaccio, per ottenere una crema morbida e liscia.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i cannoli siciliani

Cannoli siciliani
Ricetta senza Uova

40 minuti

60 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I cannoli siciliani sembra che abbiano origini saracene, si narra infatti che le donne dell'Harem del Castello delle donne del signore di Caltanissetta siano state le inventrici di questa buonissima ricetta, come omaggio per i propri uomini. Originariamente i cannoli siciliani venivano arrotolati intorno alle canne di fiume, e questa "usanza" ha dato così il nome al famoso prodotto di pasticceria conosciuto ancora oggi.

Leggi anche come fare la  Cassata siciliana

 

🛒 Ingredienti per 24 cannoli

Per le Cialde:

  • 300 gr di farina 00
  • 15 gr di cacao (amaro)
  • 1 cucchiaino di caffè solubile (o cannella)
  • 30 gr di burro (o strutto)
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 200 ml circa di vino bianco
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno:

  • 800 gr di ricotta (di pecora)
  • 400 gr di zucchero
  • 60 gr di gocce di cioccolato
  • a piacere di frutta candita (arancia, cedro e zuccata)
  • 30 ml di Strega (Marsala o altro liquore aromatico)

Per Friggere:

  • 1 l di olio di semi

Per Decorare:

  • q.b. di frutta candita (ciliegie e scorze d'arancia)
  • q.b. di riccioli di cioccolato

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Coppapasta Ø9cm
  • Sac-à-poche
  • Stampi per cannoli
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare i cannoli siciliani iniziate a preparare l'impasto che vi servirà per realizzare le cialde. Mettete in una ciotola la farina, il cacao, un pizzico di sale, il caffè solubile o la cannella, e il burro o lo strutto. Aggiungete il vino bianco poco alla volta, lavorando man mano l'impasto con le mani. Verificate stesso durante la lavorazione l'effettiva quantità di liquidi che sono necessari per ottenere un impasto morbido e modellabile, dalla consistenza piuttosto compatta. Completate la lavorazione su una spianatoia leggermente infarinata, formate una palla e avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti, quindi fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.Preparare l'impasto

Preparare la crema di ricotta

Mentre l'impasto riposa preparate la crema di ricotta: mettete in una ciotola la ricotta passata ad un setaccio a maglie strette. Aggiungete lo zucchero e lavorate la crema. Unite anche il liquore Strega (o il Marsala) ed amalgamate, poi unite le gocce di cioccolato e a piacere la frutta candita a pezzi. Amalgamate bene la crema. Coprite con la pellicola e mettete la crema in frigorifero per farla raffreddare.Preparare la crema di ricotta

Creare dei cerchi dall'impasto

Nel frattempo riprendete la pasta e stendetela in una sfoglia sottile (1mm circa). Dalla sfoglia ricavate dei cerchi con un coppapasta di 9 cm di diametro, allungate ogni cerchio facendolo diventare un ovale, poi avvolgetelo intorno ad uno stampo per cannoli. Utilizzate un po' di albume o un tuorlo sbattuto per chiudere il disco.Creare dei cerchi dall'impasto

Friggere

Mettete a riscaldare abbondante olio di semi e quando questo avrà raggiunto la temperatura di 170-180°C immergete le cialde nell'olio per 1-2 minuti circa, se l'olio è alla giusta temperatura le cialde cuoceranno in pochissimo tempo, ma dovrete pazientare e cuocerne un paio alla volta, per evitare che si abbassi troppo la temperatura. Man mano che sono pronte mettete le cialde in un piatto sul quale avrete messo un foglio di carta da cucina per fargli assorbire l'olio in eccesso. Una volta che si saranno raffreddate potrete estrarre gli stampi.Friggere

Farcire i cannoli

Ora mettete la crema in una sac-a-poche e farcite i cannoli riempendoli completamente. Decorate le estremità con frutta candita (solitamente mezza ciliegia o una scorza d'arancia), riccioli di cioccolato o granella di pistacchio. Se non dovete servire immediatamente i cannoli siciliani evitate di farcirli, per evitare che la cialda perda la sua fantastica fragranza.Farcire i cannoli

Servire

I vostri cannoli siciliani sono pronti, serviteli con una spolverizzata di zucchero a velo.Come fare i Cannoli sicilianiCannoli siciliani fatti in casa

Ti potrebbe interessare anche leggere come fare i Cannoli siciliani con il Bimby

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per realizzare i cannoli siciliani sono indispensabili gli stampi per cannoli di metallo, che serviranno per creare le cialde. Non è necessario avere tanti stampi quanti sono i cannoli da cuocere, circa 6 stampi possono essere sufficienti. Infatti gli stampi metallici dopo essere stati utilizzati per la frutta, quando la cialda si sarà raffreddata (ci vorranno pochissimi minuti) possono essere sfilati e riutilizzati per fare gli altri cannoli siciliani.

I cannoli siciliani possono essere preparati in anticipo, l'importante è non farcire le cialde, se non al momento di servirle. Le cialde infatti, una volta farcite, tendono ad assorbire l'umidità del ripieno di ricotta diventando morbide.

La ricetta originaria dei cannoli siciliani prevede una farcitura a base di ricotta arricchita con pezzetti di frutta candita: scorze d'arancia, cedro e zuccata, soppiantata oggigiorno dalle gocce di cioccolato.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (188 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

    Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

    Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

  • Treccine siciliane

    Treccine siciliane

  • Cassatelle siciliane

    Cassatelle siciliane

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto degli innamorati. Ricetta per una cena romantica!


Secondo Piatto
Zuppa di Pesce con Molluschi, Crostacei e Frutti di mare


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Zeppole di ricotta. La ricetta per farle morbide e senza lievitazione!


Dolce Vegano
Strudel dolce alla zucca


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Fajitas, lo street food messicano, ricco e gustoso, famoso in tutto il mondo.

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati