Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Canestrelli, buonissimi biscotti friabili a forma di fiore

I canestrelli sono friabili biscotti a forma di fiore, con un piccolo buco al centro. Bianchi ed invitanti sono amati da grandi e piccini.

di Marianna Pascarella

I canestrelli sono dei biscotti molto friabili, originari delle regioni della Liguria e del Piemonte. Questi biscotti si presentano con una forma a fiore bucato al centro ed hanno un impasto estremamente friabile, con un piacevolissimo retrogusto di vaniglia o di limone. Questi biscotti sono ideali per accompagnare un buon tè pomeridiano, da servire in occasione di una merenda per bambini o per una festicciola. Chiusi in una scatola di latta si conservano perfetti per settimane, divenendo così perfetti per essere scelti anche come regalo per le occasioni speciali, come ad esempio per Natale.

 
 

I canestrelli sono molto semplici da preparare, ancora di più di quel che sembra, e vi permetteranno in poco tempo di avere dei biscotti saporiti e friabilissimi, che si sciolgono in bocca ad ogni morso. Questi biscotti hanno la particolarità di essere preparati con un impasto che non è realizzato con le uova crude, ma con il tuorlo d'uovo sodo, e sono per questo "utili" per sfruttare dei tuorli avanzati, magari dalla preparazione delle uova sode ripiene, come quelle che si preparano tipicamente a Pasqua.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i canestrelli

Canestrelli, buonissimi biscotti friabili a forma di fiore

30 minuti

90 minuti

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il nome canestrelli sembra derivare dal contenitore in cui questi biscotti venivano messi a raffreddare, un "canestro" intrecciato di vimini. Sebbene la ricetta di questi biscotti sembri avere origini piuttosto antiche, risalendo addirittura al Medioevo, sembra che la ricetta diretta, dalla quale discendono gli attuali canestrelli di pasta frolla, sia invece più moderna e di origini liguri. In particolare sembra che la principale zona di produzione sia la Torriglia, che è tutt'ora il principale centro di produzione dei biscotti, realizzati con la ricetta classica tradizionale. 

LEGGI ANCHE come fare i biscotti al burro

 

Consigli e curiosità

La particolare consistenza friabile dei canestrelli dipende sia dalla pasta frolla che viene realizzata utilizzando il tuorlo d'uovo sodo, invece delle uova crude, che dallo shock termico che si verifica infornando la frolla che deve essere freddissima nel forno già a temperatura. I biscotti non dovranno cuocere molto, li dovrete sfornare ancora bianchi e morbidi, acquisteranno consistenza solo una volta freddi; ecco perchè non conviene toccarli quando sono ancora caldi, meglio lasciarli prima raffreddare completamente.

I canestrelli possono essere aromatizzati con la vaniglia, la scorza del limone o l'anice. Da non sottovalutare anche la buonissima versione al cacao.

Per quanto tempo si conservano i canestrelli?

I canestrelli si conservano in una scatola di latta per 1-2 settimane.

Ingredienti per 30 canestrelli

  • 150 gr di farina 00
  • 100 gr di fecola di patate
  • 150 gr di burro
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 3 uova (i tuorli, sodi)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semini di un baccello)
  • 1 pizzico di sale

Per spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

Strumenti Utilizzati

  • Tagliabiscotti (forma di fiore)
 

Preparazione

Schiacciare il tuorlo d'uovo sodo nello zucchero

Per preparare i canestrelli iniziate a passare al setaccio di tuorli d'uovo, fino ad ottenere delle finissime bricioline. Per farlo potete usare un passino a maglie strette o uno schiaccia aglio. Aggiungete il tuorlo schiacciato direttamente allo zucchero a velo, che avrete messo in una ciotola capiente. Poi unite l'estratto di vaniglia e lavorate con una forchetta.Schiacciare il tuorlo d'uovo sodo nello zucchero

Preparare l'impasto e lasciarlo raffreddare

Aggiungete anche la farina, la fecola di patate, il sale e il burro a pezzi; il burro non deve essere troppo duro (come appena uscito dal frigorifero) altrimenti non riuscirete a lavorarlo bene, ma neanche troppo morbido, altrimenti rischiate che si sciolga tra le mano, facendo così "sudare" l'impasto. Iniziate a lavorare l'impasto ancora con la forchetta all'interno della ciotola, poi completate a mano. Trasferitevi su una spianatoia, dovrete ottenere un panetto morbido e vellutato.Preparare l'impasto e lasciarlo raffreddare

Far raffreddare la frolla e ritagliare i biscotti

Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola per alimenti, schiacciatelo leggermente per farlo raffreddare prima. Riponetelo in frigorifero per almeno 40 minuti. Trascorro questo tempo riprendete l'impasto, stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata, realizzando una sfoglia di circa 6-7mm di spessore. Utilizzando un tagliapasta a forma di fiore ritagliate i biscotti, che andrete poi a bucare al centro con un altro piccolo coppapasta circolare.Far raffreddare la frolla e ritagliare i biscotti

Cuocere i biscotti e farli raffreddare

Sistemate i biscotti su una teglia rivestita con della carta forno, quando l'avrete riempita riponetela in frigorifero per raffreddare bene i biscotti che devono diventare molto duri (almeno 40-50 minuti o anche un'ora o più se vi sembrano ancora morbidi). Quando i biscotti saranno freddissimi infornateli in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 10 minuti. Considerate che i biscotti devono rimanere piuttosto bianchi. Non vi preoccupate se sono ancora morbidi, raffreddandosi infatti si induriranno e prenderanno la giusta consistenza. Una volta freddi spolverizzateli con abbondante zucchero a velo.Cuocere i biscotti e farli raffreddare

Servire

I vostri canestrelli fatti in casa sono pronti per essere gustati.Ricetta canestrelli liguri fatti in casaCome fare i canestrelli in casa alla vaniglia
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (395 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Biscotti al Burro

    Biscotti al Burro

  • Fusilli con pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle tostate

    Fusilli con pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle tostate

  • Pasta frolla ovis mollis, per crostate e biscotti!

    Pasta frolla ovis mollis, per crostate e biscotti!

  • Sablé al cocco

    Sablé al cocco

  • Canestrelli al cioccolato

    Canestrelli al cioccolato

  • Pasta frolla per biscotti

    Pasta frolla per biscotti

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Riso venere con zucca e funghi


Secondo Piatto
Gamberoni al vino bianco


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce
Biscotti al cioccolato con pasta madre


Dolce Vegano
Mandorle Pralinate

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Vasilopita

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati