Canestrelli
I canestrelli sono dei biscotti molto friabili, originari delle regioni della Liguria e del Piemonte. Questi biscotti si presentano con una forma a fiore bucato al centro ed hanno un impasto estremamente friabile, con un piacevolissimo retrogusto di vaniglia o di limone. Questi biscotti sono ideali per accompagnare un buon tè pomeridiano, da servire in occasione di una merenda per bambini o per una festicciola. Chiusi in una scatola di latta si conservano perfetti per settimane, divenendo così perfetti per essere scelti anche come regalo per le occasioni speciali, come ad esempio per Natale.
I canestrelli sono molto semplici da preparare, ancora di più di quel che sembra, e vi permetteranno in poco tempo di avere dei biscotti saporiti e friabilissimi, che si sciolgono in bocca ad ogni morso. Questi biscotti hanno la particolarità di essere preparati con un impasto che non è realizzato con le uova crude, ma con il tuorlo d'uovo sodo, e sono per questo "utili" per sfruttare dei tuorli avanzati, magari dalla preparazione delle uova sode ripiene, come quelle che si preparano tipicamente a Pasqua.

Il nome canestrelli sembra derivare dal contenitore in cui questi biscotti venivano messi a raffreddare, un "canestro" intrecciato di vimini. Sebbene la ricetta di questi biscotti sembri avere origini piuttosto antiche, risalendo addirittura al Medioevo, sembra che la ricetta diretta, dalla quale discendono gli attuali canestrelli di pasta frolla, sia invece più moderna e di origini liguri. In particolare sembra che la principale zona di produzione sia la Torriglia, che è tutt'ora il principale centro di produzione dei biscotti, realizzati con la ricetta classica tradizionale.
Leggi anche come fare i Biscotti al burro
Ingredienti per 30 canestrelli
- 150 gr di farina 00
- 100 gr di fecola di patate
- 150 gr di burro
- 100 gr di zucchero a velo
- 3 uova (i tuorli, sodi)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semini di un baccello)
- 1 pizzico di sale
Per Spolverizzare:
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Tagliabiscotti a fiore
Come fare i canestrelli
- Per preparare i canestrelli iniziate a passare al setaccio di tuorli d'uovo, fino ad ottenere delle finissime bricioline. Per farlo potete usare un passino a maglie strette o uno schiaccia aglio. Aggiungete il tuorlo schiacciato direttamente allo zucchero a velo, che avrete messo in una ciotola capiente. Poi unite l'estratto di vaniglia e lavorate con una forchetta.
- Aggiungete anche la farina, la fecola di patate, il sale e il burro a pezzi; il burro non deve essere troppo duro (come appena uscito dal frigorifero) altrimenti non riuscirete a lavorarlo bene, ma neanche troppo morbido, altrimenti rischiate che si sciolga tra le mano, facendo così "sudare" l'impasto. Iniziate a lavorare l'impasto ancora con la forchetta all'interno della ciotola, poi completate a mano. Trasferitevi su una spianatoia, dovrete ottenere un panetto morbido e vellutato.
- Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola per alimenti, schiacciatelo leggermente per farlo raffreddare prima. Riponetelo in frigorifero per almeno 40 minuti. Trascorro questo tempo riprendete l'impasto, stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata, realizzando una sfoglia di circa 6-7mm di spessore. Utilizzando un tagliapasta a forma di fiore ritagliate i biscotti, che andrete poi a bucare al centro con un altro piccolo coppapasta circolare.
- Sistemate i biscotti su una teglia rivestita con della carta forno, quando l'avrete riempita riponetela in frigorifero per raffreddare bene i biscotti che devono diventare molto duri (almeno 40-50 minuti o anche un'ora o più se vi sembrano ancora morbidi). Quando i biscotti saranno freddissimi infornateli in forno statico preriscaldato a 170° per circa 10 minuti. Considerate che i biscotti devono rimanere piuttosto bianchi. Non vi preoccupate se sono ancora morbidi, raffreddandosi infatti si induriranno e prenderanno la giusta consistenza. Una volta freddi spolverizzateli con abbondante zucchero a velo.
- I vostri canestrelli fatti in casa sono pronti per essere gustati.
I Consigli di Marianna
La particolare consistenza friabile dei canestrelli dipende sia dalla pasta frolla che viene realizzata utilizzando il tuorlo d'uovo sodo, invece delle uova crude, che dallo shock termico che si verifica infornando la frolla che deve essere freddissima nel forno già a temperatura. I biscotti non dovranno cuocere molto, li dovrete sfornare ancora bianchi e morbidi, acquisteranno consistenza solo una volta freddi; ecco perchè non conviene toccarli quando sono ancora caldi, meglio lasciarli prima raffreddare completamente.
I canestrelli si conservano in una scatola di latta per 1-2 settimane.
I canestrelli possono essere aromatizzati con la vaniglia, la scorza del limone o l'anice. Da non sottovalutare anche la buonissima versione al cacao.
Ricette Correlate
Pesto Genovese Bimby
Il pesto genovese Bimby è una salsa fredda a base di basilico fresco, olio extravergine di oliva, pecorino e parmigiano grattugiati, aglio e pinoli. Un mix di ingredienti che da vita ad una delle salse più preparate in estate, soprattutto sul finire della stagione, quando il basilico fresco e profumato chiede di...
Pesto di zucchine
Il pesto di zucchine fresche crude è un condimento per pasta o bruschette davvero delicato, validissima alternativa al pesto genovese, per preparare un primo piatto fresco e gustoso. Questo pesto di si prepara facilmente con le zucchine fresche di stagione e permette di esaltare il sapore della primavera, pur...
Pesto di rucola
Il pesto di rucola è un condimento freddo dal sapore particolare e sfizioso, che si adatta a numerose ricette, pur rimanendo l'ideale condimento di un buon piatto di pasta, come gli spaghetti. Preferito in estate grazie alla sua freschezza e alla sua leggerezza, nonchè alla semplicità di preparazione, questo...
Spaghetti al pesto di rucola
Gli spaghetti al pesto di rucola sono un primo piatto di pasta davvero molto semplice e veloce da preparare. Forse non ci avete mai pensato, ma il pesto non è certo solo di basilico! Potete trovare innumerevoli varianti di una preparazione così nota, semplice e buona come il pesto, che variano per l'ingredienti di...
Focaccia genovese
La focaccia genovese (focaccia di Genova), o com'è detta in dialetto locale “a fügassa”, è una ricetta tipica del capoluogo ligure per preparare una focaccia soffice all'olio d'oliva. La focaccia genovese è un must della Liguria, replicata in tutto il mondo, spesso però restando lontani dall'originale. La vera...
Pasta Frolla per Biscotti
La pasta frolla per biscotti è una delle ricette di base della pasticceria che permette di realizzare dolci e fragranti biscotti, che potrete sgranocchiare così come sono o farcire con creme, marmellata o Nutella. E' vero ognuno ha la sua ricetta per preparare la pasta frolla ed è vero che non tutte le paste frolle...

