Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Befana

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Calza di frolla della befana

La calza di frolla della befana è un dolce di pasta frolla a forma di calza della befana, ricoperto da tanti cioccolatini, proprio come il contenuto della classica calza portata dalla befana.

di Marianna Pascarella

La calza di frolla della befana è un dolce semplice ma anche molto goloso, particolarmente indicato per la feste della Befana, quando si aspetta la notte in cui la vecchina con le scarpe tutte rotte e le toppe alla sottana, arriva di casa in casa, per riempire di dolciumi le calze sono state appese ai caminetti o lasciate ai piedi dei latti. Ma la befana si sa porta dolci solo ai bimbi buoni! Se quindi anche a casa vostre ci sono tanti bambini buoni e golosi (anche più grandicelli vanno bene lo stesso!) è allora arrivato il momento di preparagli un dolce super goloso al quale sicuramente nessuno potrà resistere.

 
 

La calza di frolla della befana è una vera e proprio calza di pasta frolla alle nocciole, che viene ricoperta di cioccolato, sul quale vengono attaccati tanti dolci, caramelle o cioccolatini, che la rendono una vera prelibatezza per gli occhi come per il palato! Per realizzare la frolla a forma di calza della befana vi basterà utilizzare una sagoma di carta, che potrete disegnare  voi stessi su un foglio A4, per poi ritagliarlo e utilizzarlo appunto come sagoma per la pasta frolla.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la calza di frolla della befana

Calza di frolla della befana

40 minuti

30 minuti

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La calza di frolla della befana è una ricetta che lascia molto spazi all'immaginazione, e permette infatti di potervi sbizzarrire in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti personali, scegliendo il gusto della frolla, che volendo potrete arricchire con 30 gr di cacao, togliendo lo stesso peso alla farina, oppure ricoprendola con del cioccolato bianco fuso, piuttosto che non al latte o fondente. Per la decorazione poi non c'è limite alla fantasia, potrete infatti decorarla con tutto quello che preferite, dandole un aspetto sempre diverso!

Leggi anche come fare la  Calza della befana di di pasta sfoglia

 

Consigli e curiosità

Se utilizzate la modalità ventilata per la cottura della pasta frolla, potrebbero essere sufficienti anche solo 15 minuti. Verificate che la frolla non si indurisca troppo, poichè altrimenti raffreddandosi continuerà ad asciugarsi e potrebbe diventare troppo dura. Considerate che se non mettete il lievito la frolla tende a diventare più dura.

Ingredienti per 8 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 200 gr di farina 00
  • 40 gr di nocciole (tostate, sgusciate)
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr di burro (freddo)
  • 1 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per Ricoprire:

  • 100 gr di cioccolato fondente
  • q.b. di cioccolatini misti

Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Sagoma a forma di calza
 

Preparazione

Frullare le nocciole

Per preparare la calza di frolla della befana iniziate a preparare la pasta frolla. Riunite quindi le nocciole in un mixer e frullatele, per ottenere una polvere piuttosto fine e mettetele da parte.Frullare le nocciole

Lavorare con il mixer tutti gli ingredienti

Poi mettete nello stesso mixer la farina e il burro freddo a pezzi e frullate per creare la sabbiatura. Aggiungete lo zucchero, le nocciole frullate, l'uovo, l'estratto di vaniglia ed un pizzico di sale. Lavorate ancora per compattare un po' gli ingredienti.Lavorare con il mixer tutti gli ingredienti

Compattare l'impasto, raffreddarlo e sagomare una calza

Non appena l'impasto inizia a prendere forma trasferitevi su una spianatoia e lavoratelo velocemente a mano, per ottenere un impasto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo a raffreddare in frigorifero per una mezz'oretta. Trascorso questo tempo riprendete la frolla e stendetela su una spianatoia leggermente infarinata in una sfoglia di circa 4mm di spessore. Utilizzando la sagoma di una calza ritagliate la frolla dandole questa forma.Compattare l'impasto, raffreddarlo e sagomare una calza

Cuocere la calza e decorarla con cioccolato e cioccolatini

Sistemate la calza di frolla su una teglia rivestita con della carta forno e mettete nuovamente in frigorifero a raffreddare per una decina di minuti. Nel frattempo riscaldate il forno a 180° e non appena sarà arrivato alla giusta temperatura infornate la calza di frolla per 20 minuti circa. Verificate che la frolla dovrà dorare leggermente, non fatela cuocere troppo per evitare che raffreddandosi diventi troppo dura. Quindi lasciatela raffreddare; quando sarà fredda fondete il cioccolato e spalmatelo su tutta la superficie della calza. Poi decoratela a piacere con cioccolatini e caramelle, in base ai vostri gusti.Cuocere la calza e decorarla con cioccolato e cioccolatini

Servire

La vostra calza di frolla della befana è pronta per essere servita!Ricetta calza di frolla della befana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (88 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Calza di sfoglia salata

    Calza di sfoglia salata

  • La storia della Befana

    La storia della Befana

  • Focaccia della befana

    Focaccia della befana

  • Calza della befana di pasta sfoglia

    Calza della befana di pasta sfoglia

  • Calze della befana di frolla

    Calze della befana di frolla

  • Vasilopita

    Vasilopita

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Cous cous con zucca, noci e semi


Secondo Piatto
Tortini di Uova e Patate


Cheesecake
Cheesecake alle fragole cotta. La ricetta perfetta per farla al forno!


Dolce
Brioche di nonna Pina


Dolce Vegano
Strudel dolce alla zucca

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Chorizo al forno

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati