Calamari ripieni con salsa di peperoni
I calamari ripieni con salsa di peperoni è un gustoso secondo piatto di pesce, semplice da preparare, ma davvero di gran gusto. Un abbinamento forse un po’ insolito quello del pesce con i peperoni, eppure sono due sapori che si incontrano in maniera armoniosa, generando una ricetta da veri gourmet.
I calamari ripieni con salsa di peperoni è una ricetta sfiziosa e fantasiosa, perfetta per variare quella classica che siete soliti sfruttare per riempire i calamari. In questo caso la farcitura di questa tipologia di pesce, che ben si presta ad essere preparato ripieno, grazie alle capienti sacche che lo caratterizzano, viene preparata con un impasto che potremmo definire tradizionale, con mollica di pane, uova, parmigiano, aromi, tentacoli dei calamari, tonno e gamberetti. I peperoni invece vengono utilizzati per preparare una salsa di accompagnamento.

I calamari ripieni con salsa di peperoni è una preparazione molto semplice, che prevede una semplice cottura in padella, veloce ed efficiente, con la quale otterrete un piatto sano e genuino, che preserva anche la tenerezza delle carni del pesce e la morbidezza del ripieno. Il tutto esaltato, assaggio, dopo assaggio, dalla salsa di accompagnamento.
Leggi anche come fare i Calamari fritti
Ingredienti per 4 persone
- 4 calamari
- 500 gr di gamberi
- 100 gr di tonno (sott'olio)
- 100 gr di pane (la mollica)
- 30 gr di parmigiano (grattugiato)
- 1 uova (il tuorlo)
- 2 cucchiai di latte (o panna fresca)
- 2 peperoni (1 giallo e 1 rosso, arrostiti)
- 20 gr di burro
- 100 ml di olio d'oliva
- 1 ciuffo di prezzemolo
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Strumenti Utilizzati
- Minipimer
Come fare i calamari ripieni con salsa di peperoni
- Per preparare i calamari ripieni con salsa di peperoni iniziate ad arrostire i peperoni. Lavateli, sistemateli su una teglia rivestita con della carta forno e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa, girandoli ogni tanto. A fine cottura estraeteli dal forno e chiudeteli ancora caldi in un sacchetto per alimenti per farli “sudare”. In questo modo sarà più semplice spellarli. Puliteli bene, tagliateli a pezzi e poi frullateli con un minipimer. Mettete la crema di peperoni in un pentolino, aggiungete un pezzetto di burro e fate insaporire qualche minuto. Poi spegnete e tenete da parte.
- Scottate i gamberi in padella con un filo d'olio, sgusciateli e tagliateli a pezzi piuttosto piccoli.
- Pulite i calamari, staccando anche i tentacoli che andrete a ridurre a pezzetti piccoli. Svuotate le sacche e non rompetele, vi serviranno integre per farcirle. Preparate quindi gli ingredienti per il ripieno: mettete in una ciotola la mollica di pane sbriciolata, i gamberi, l'uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Aggiungete anche un cucchiaio di latte e il tonno sgocciolato e sbriciolato. Iniziate ad amalgamare questi ingredienti, poi aggiungete i tentacoli tagliati ed amalgamate bene tutto.
- Ora prendete le sacche dei calamari e riempitele con il preparato; fissate l'estremità aperta della sacca con uno stecchino. Non riempiteli troppo per evitare che il ripieno fuoriesca, considerate che i calamai in cottura si ritirano e le sacche diventando di conseguenza più piccole.
- In una padella capiente riscaldate l'olio, aggiungete i calamari ripieni e fateli rosolare qualche minuto, girandoli sui vari lati. Quando avranno preso colore sfumate con il vino bianco, coprite e proseguite la cottura per una ventina di minuti; il tempo di cottura è indicativo, quello effettivo dipende dalle dimensioni dei vostri calamari.
- Durante la cottura comunque verificate che i calamari abbiano sempre liquido di cottura, se dovesse prosciugarsi troppo potrete aggiungere del brodo bollente.
- I vostri calamari ripieni con salsa di peperoni sono pronti, serviteli accompagnandoli con la salsa di peperoni che potrete servire come "letto" per i pesci o come salsa di accompagnamento.
Ricette Correlate
Linguine al Curry
Ricetta ideale per la cena di San Valentino (chiaramente gustabile in ogni altra occasione) per la presenza di romantici ingredienti: il curry, il peperoncino ed i gamberetti!! Accompagnare con un buon vino bianco leggermente frizzante!!
Fregola Sarda con i Frutti di Mare
La fregola sarda coi frutti di mare è una prelibatezza diffusa sopratutto presso le località marine della Sardegna, dove i pescatori provvedono a recuperare il pesce fresco e le massaie impastano la classica fregola. Lo trovate nei ristoranti tipici sardi che preparano menù a base di pesce, ma con un pò di tempo a...
Calamarata
La calamarata è un primo piatto a base di pesce, preparato con i calamari tagliati ad anelli ed un formato di pasta che somiglia proprio a degli anelli di calamaro, tipico campano, che prende proprio il nome di "calamarata". Con questa ricetta il pesce e la pasta vanno quasi a mimetizzarsi mescolandosi tra loro,...
Seppie Ripiene
Buonissime e saporite seppie ripiene, volendo il ripieno potete variarlo a seconda dei vostri gusti, ma non mischiate troppi sapori e aromi.
Come pulire i Calamari
I Calamari sono dei molluschi molto diffusi nella cucina Italiana e Spagnola, probabilmente perchè sono tipici del Mar Mediterraneo e dell'Atlantico Orientale. I Calamari appartengono alla famiglia di Molluschi Cefalopodi, detti Teuthida. Questo tipo di molluschi presentano una testa ben distinta dal resto del...
Calamari ripieni
I calamari ripieni sono un secondo piatto di pesce in umido, cotto in padella, semplice e veloce da preparare. I calamari sono dei molluschi molto versatili, che si prestano bene a numerosissime ricette, sono infatti note a tutti preparazioni appartenenti ai grandi classici della cucina italiana, che vanno dalla...

