Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Secondi Piatti

Calamari fritti

di Marianna Pascarella (aggiornata il 03-Sep-2019)

I calamari fritti sono un secondo piatto di pesce molto diffuso e popolare, tanto nella cucine delle feste, si tratta infatti di una ricetta quasi immancabile in occasione di Natale o Capodanno, tanto da essere un piatto rinomato da richiedere al ristorante, che nella cucina quotidiana, soprattutto di quella estiva, che permette di assaporare tutto il buon profumo del mare, anche a casa propria. Oltre alla versione tradizionale potete provare anche a cuocere i calamari al forno che, con i miei consigli per fare una cottura al forno come fossero fritti, hanno un sapore veramente delizioso!

 

I calamari fritti sono una ricetta che si prepara in pochissimo tempo, soprattutto se si utilizzano dei calamari giù puliti dal proprio pescivendolo di fiducia o surgelati, e che con qualche piccolo accorgimento è davvero semplicissima da replicare a casa. Innanzitutto c'è da dire che per questa ricetta possono essere utilizzati sia i calamari che i totani, l'importante è quindi utilizzare quei molluschi che si possono tagliare con la classica forma ad anello. Entrambi sono ideali per la frittura, la scelta risiede quindi nelle preferenze personali. Chiaramente nel caso di utilizzo di prodotti freschi il gusto ne guadagnerà. Per quanto riguarda la panatura si può scegliere tra una classica panatura con sola farina (o farina di semola) o anche una pastella (che in genere rimane più gonfia). La versione più classica e tradizione della ricetta prevede la panatura semplice con la farina, che è quella che vi consiglio io in questa ricetta; se però volete farli fritti in pastella potete provare la mia classica pastella alla birra. Per la cottura chiaramente dovrete cedere ad una classica frittura; sebbene per questa tipologia di cottura sia spesso consigliato l'olio d'oliva, che tiene meglio alle alte temperature, io sinceramente preferisco l'olio di semi di arachidi, per il suo sapore più leggero. Per una frittura perfetta cercate di mantenere la temperatura dell'olio sempre uniforme intorno ai 170-180°. Per essere certi che sia quella ottimale, se l'avete, potete aiutarvi con un termometro da cucina. Man mano che sono pronti asciugate i calamari con della cara da cucina, per far assorbire eventuale olio in eccesso e serviteli caldissimi! Altro consiglio che mi sento di darvi, perchè a mio avviso vengono meglio, è quello di salarli solo dopo la frittura, preferibilmente utilizzando del sale in fiocchi.


15 minuti

-

10 minuti
Ricetta Calamari fritti
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

I calamari fritti sono un piatto semplice della tradizione che preparato come si deve diventa un vero capolavoro della cucina italiana e non solo! Infatti, a differenza di quel che si possa immaginare, questo non è affatto un piatto di appannaggio esclusivamente italiano. Appartiene invece alla tradizione di tutti i paesi che condividono le meraviglie del Mediterraneo, come Spagna, Turchia e Grecia, arrivando fin dove arriva il richiamo di questo tipo di cucina, come ad esempio l'Argentina e l'America.

Leggi anche come fare la  Finta frittura di pesce

 

Ingredienti
per 4 persone

  • 1 kg di calamari
  • 200 gr di farina 00
  • q.b. di sale

Per Friggere:

  • 1 l di olio di semi
 

Come fare i calamari fritti

Pulire, tagliare e infarinare i calamari

Per preparare i calamari fritti iniziate a pulire i calamari come descritto qui, se non l'ha già fatto il vostro pescivendolo di fiducia. Poi tagliateli ad anelli. Preparate la farina per la panatura, io uso una classica farina 00. Dopo aver tagliato ed asciugato i calamari, tamponandoli con della carta da cucina, infarinateli, pochi alla volta, avendo cura di scuotere la farina in eccesso.Pulire, tagliare e infarinare i calamari

Friggere i calamari pochi alla volta

Man mano che sono pronti immergete i calamari nell'olio bollente, alla temperatura di 170-180°, cercando di mantenere la temperatura dell'olio costante. Girateli durante la cottura e quando li vedete dorati prelevateli con una schiumarola e metteteli da parte, in un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso.Friggere i calamari pochi alla volta

Servire

I vostri calamari fritti sono pronti, serviteli caldissimi aggiungendo del sale in fiocchi e degli spicchi di limone, con i quali ogni commensale potrà spruzzare gli anelli.Ricetta calamari fritti perfettiCome fare i calamari fritti, croccanti e asciutti
 

I consigli di Marianna

Il modo migliore per conservare i calamari fritti ben caldi è quello di riporli in dei fogli di carta per fritti, anche sotto forma di coni, che assorbe l'olio in eccesso e aiuta a mantenerli caldi, senza creare umidità, che invece li renderebbe troppo morbidi.

Gli anelli di calamari non devono cuocere molto, altrimenti diventano duri. In genere, se non mettete troppi anelli nella pentola, ci vorranno circa 3-4 minuti per farli dorare a sufficienza.

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (73 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Pane fatto in casa

Fatto in casa
Pane fatto in casa

Besciamella

La sauce à la Bèchameil
Besciamella

Crumble di Fragole

Ricetta etnica
Crumble di Fragole

I ristoranti dello chef Cannavacciuolo: ecco dove trovarli

Rubriche
I ristoranti dello chef Cannavacciuolo: ecco dove trovarli

Crema pasticcera

Per farcire torte e bignè
Crema pasticcera

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla

Per crostate e biscotti
Pasta frolla

Pan di spagna

La base per torte
Pan di spagna

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati