Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Calamarata

La calamarata napoletana è una ricetta piuttosto semplice da preparare, ma che a tavola farà meravigliare i vostri ospiti che brameranno dal desiderio di assaggiare questo piatto.

di Marianna Pascarella

La calamarata è un primo piatto a base di pesce, preparato con i calamari tagliati ad anelli ed un formato di pasta che somiglia proprio a degli anelli di calamaro, tipico campano, che prende proprio il nome di "calamarata". Con questa ricetta il pesce e la pasta vanno quasi a mimetizzarsi mescolandosi tra loro, lasciando però al palato la possibilità di distinguere i sapori o di gustare il perfetto connubio dei due, che vengono armonizzati da un semplice sughetto preparato con i pomodorini freschi.

 

La calamarata è una ricetta tipica della tradizione napoletana, che rappresenta un must irrinunciabile quando si visitano i borghi di mare o i tipici ristorantini della penisola sorrentina. Ma in verità anche realizzare a casa questo piatto non è affatto difficile e bastano davvero pochi minuti, per portare in tavola una ricetta gourmet, che non ha nulla da invidiare a quella dei ristoranti. Il segreto per la perfetta riuscita della ricetta è quello di utilizzate dei calamari freschissimi e non farli cuocere troppo, per evitare che si induriscano. La pasta meglio se trafilata al bronzo, quindi con una texture rustica e grezza che meglio trattiene il condimento. Non eccedete con i tempi di cottura, altrimenti questa pasta facilmente si rompe. Dopo qualche minuto in acqua bollente, completate la cottura nel sughetto, per avere un'avvolgente cremina; un po' come si fa con i classici spaghetti alle vongole alla napoletana.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la calamarata


30 minuti

-

20 minuti
Ricetta Calamarata
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Insomma la calamarata rappresenta un vero jolly in cucina, da sfoderare quando si vuole fare bella figura, senza rischiare di trascorrere troppo tempo ai fornelli. Provate a proporre questa ricetta agli amici dell'Italia più settentrionale che non conoscono questo caratteristico formato di pasta, farete un figurone con poco e vi chiederanno una scorta di pasta per poter apprezzare al meglio tutto il sapore che viene dai piatti della città del sole.

Leggi anche Calamarata al cartoccio

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di pasta per calamarata
  • 700 gr di calamari
  • 250 gr di pomodorini
  • 4-5 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 pezzetto di peperoncino
  • 100 ml di vino bianco
  • q.b. di prezzemolo
  • q.b. di sale
 

Preparazione

Pulire i calamari e tagliare gli anelli

Per preparare la calamarata pulite i calamari come descritto qui. Tagliate le sacche ad anelli, questi vi serviranno per la ricetta. Per i tentacoli potrete decidere di aggiungerli egualmente al condimento, oppure cuocerli da parte con un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio e servirli separatamente. Lavate bene i calamari ed asciugateli tamponandoli con della carta da cucina.Pulire i calamari e tagliare gli anelli

Rosolate qualche minuti i calamari con l'olio

Riscaldate l'olio insieme agli spicchi d'aglio e (a piacere) qualche pezzetto di peperoncino (regolatevi in base al grado di piccante che volete dare al piatto). Aggiungete i calamari e fateli prendere colore pochi minuti.Rosolate qualche minuti i calamari con l'olio

Unire i pomodorini e sfumare con il vino bianco

Aggiustate di sale ed unite i pomodorini tagliati a metà, sfumate con il vino e lasciate cuocere una decina di minuti; otterrete un sughetto non troppo ristretto, nel quale completerete la cottura della pasta.Unire i pomodorini e sfumare con il vino bianco

Unire la pasta e completare la cottura

Nel frattempo lessate in abbondate acqua salata la pasta, a metà cottura prelevatela con una schiumarola e versatela nella padella con il condimento. Completate la cottura, lasciando comunque la pasta ancora al dente. A fine cottura aggiungete abbondante prezzemolo fresco tritato.Unire la pasta e completare la cottura

Servire

La vostra calamarata è pronta per essere servita.Ricetta calamarata napoletanaCome fare la calamarata classica
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (407 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Spaghetti con pomodori confit: la ricetta profumatissima che piace a tutti!

    Spaghetti con pomodori confit: la ricetta profumatissima che piace a tutti!

  • Paccheri cremosi ai gamberi. Un primo semplice e gustoso, per le occasioni!

    Paccheri cremosi ai gamberi. Un primo semplice e gustoso, per le occasioni!

  • Spaghetti con pomodorini, olive e capperi. La ricetta pronta in 5 minuti!

    Spaghetti con pomodorini, olive e capperi. La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Torta di paccheri ripieni al forno, il piatto goloso delle feste!

    Torta di paccheri ripieni al forno, il piatto goloso delle feste!

  • Paccheri con stracciata di bufala e gamberi

    Paccheri con stracciata di bufala e gamberi

  • Pomodorini confit al forno caramellati (Ricetta semplice e gutosa!)

    Pomodorini confit al forno caramellati (Ricetta semplice e gutosa!)

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Rombo al forno con Patate


Dolce
Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce Vegano
Crostatine al cioccolato vegane

 

Ricetta etnica
Torta di Patate Dolci

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati