Calamarata
La calamarata è un primo piatto a base di pesce, preparato con i calamari tagliati ad anelli ed un formato di pasta che somiglia proprio a degli anelli di calamaro, tipico campano, che prende proprio il nome di "calamarata". Con questa ricetta il pesce e la pasta vanno quasi a mimetizzarsi mescolandosi tra loro, lasciando però al palato la possibilità di distinguere i sapori o di gustare il perfetto connubio dei due, che vengono armonizzati da un semplice sughetto preparato con i pomodorini freschi.
La calamarata è una ricetta tipica della tradizione napoletana, che rappresenta un must irrinunciabile quando si visitano i borghi di mare o i tipici ristorantini della penisola sorrentina. Ma in verità anche realizzare a casa questo piatto non è affatto difficile e bastano davvero pochi minuti, per portare in tavola una ricetta gourmet, che non ha nulla da invidiare a quella dei ristoranti. Il segreto per la perfetta riuscita della ricetta è quello di utilizzate dei calamari freschissimi e non farli cuocere troppo, per evitare che si induriscano. La pasta meglio se trafilata al bronzo, quindi con una texture rustica e grezza che meglio trattiene il condimento. Non eccedete con i tempi di cottura, altrimenti questa pasta facilmente si rompe. Dopo qualche minuto in acqua bollente, completate la cottura nel sughetto, per avere un'avvolgente cremina; un po' come si fa con i classici spaghetti alle vongole alla napoletana.



Insomma la calamarata rappresenta un vero jolly in cucina, da sfoderare quando si vuole fare bella figura, senza rischiare di trascorrere troppo tempo ai fornelli. Provate a proporre questa ricetta agli amici dell'Italia più settentrionale che non conoscono questo caratteristico formato di pasta, farete un figurone con poco e vi chiederanno una scorta di pasta per poter apprezzare al meglio tutto il sapore che viene dai piatti della città del sole.
Leggi anche Calamarata al cartoccio
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di pasta per calamarata
- 700 gr di calamari
- 250 gr di pomodorini
- 4-5 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 2 spicchi di aglio
- 1 pezzetto di peperoncino
- 100 ml di vino bianco
- q.b. di prezzemolo
- q.b. di sale
Come fare la calamarata
- Per preparare la calamarata pulite i calamari come descritto qui. Tagliate le sacche ad anelli, questi vi serviranno per la ricetta. Per i tentacoli potrete decidere di aggiungerli egualmente al condimento, oppure cuocerli da parte con un filo d'olio ed uno spicchio d'aglio e servirli separatamente. Lavate bene i calamari ed asciugateli tamponandoli con della carta da cucina.
- Riscaldate l'olio insieme agli spicchi d'aglio e (a piacere) qualche pezzetto di peperoncino (regolatevi in base al grado di piccante che volete dare al piatto). Aggiungete i calamari e fateli prendere colore pochi minuti.
- Aggiustate di sale ed unite i pomodorini tagliati a metà, sfumate con il vino e lasciate cuocere una decina di minuti; otterrete un sughetto non troppo ristretto, nel quale completerete la cottura della pasta.
- Nel frattempo lessate in abbondate acqua salata la pasta, a metà cottura prelevatela con una schiumarola e versatela nella padella con il condimento. Completate la cottura, lasciando comunque la pasta ancora al dente. A fine cottura aggiungete abbondante prezzemolo fresco tritato.
- La vostra calamarata è pronta per essere servita.
Ricette Correlate
Tagliatelle alla Bolognese Bimby
Le tagliatelle alla bolognese Bimby sono un piatto della tradizione culinaria italiana, tipiche dell'Emilia Romagna e in particolare della zona di Bologna. Il ragù alla bolognese è uno di quei piatti di cui non si riesce a far meno, ricco e gustoso si sposa benissimo con le tagliatelle all'uovo. Le tagliatelle alla...
Mezze maniche al coccio
Le mezze maniche al coccio sono un primo piatto di pesce davvero delicato e raffinato. Il coccio, detto anche gallinella di mare, ha delle carni molto tenere e dal sapore delicato, che sono ideali per preparare un ragù di mare. Dopo averlo pulito bene, si procede alla sfilettatura del pesce e successivamente lo si...
Spaghetti al Pomodoro Fresco
Volete preparare un primo piatto semplice e gustoso, in poco tempo, con pochi ingredienti che sia adatto a tutta la famiglia? Pensate il pomodoro sia sempre l'ingredienti più gradito? Avete ragione! E se poi preparate anche un sughetto con dei pomodorini freschi maturi, allora avete decisamente fatto centro! La...
Bruschettona con mozzarella e pomodorini
La bruschettona con mozzarella e pomodorini è una ricetta semplice e veloce per preparare un antipasto o un aperitivo dal sapore prettamente estivo, che conquisterà di sicuro il palato di tutti i vostri commensali. La ricetta è davvero semplicissima, vi basterà tostare delle fette di pane per bruschettona (si...
Spaghetti alle vongole
Gli spaghetti alle vongole veraci sono un primo piatto di mare molto semplice, gustoso e rapido da preparare. Si tratta di un piatto che affonda le sue origini nella tradizione gastronomica napoletana e, così come è accaduto per tantissime ricette di questa terra, è diventata poi patrimonio della gastronomia...
Bigoli con Gamberetti e Pomodorini
I bigoli con gamberetti e pomodorini sono un primo piatto a base di pasta fresca, i bigoli, dei grossi spaghettoni all'uovo, molto gustosi e versatili. I bigoli possono essere preparati in casa, utilizzando una semplice ricetta per fare la pasta fresca all'uovo, o anche acquistati al banco frigo del supermercato già...

