Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Cake pops mimosa

I cake pops mimosa sono dei dolcetti semplici e veloci che si preparano in pochissimo tempo e senza cottura. Sono la scelta ideale per la festa della donna.

di Marianna Pascarella

I cake pops mimosa sono dei dolcetti piccoli e particolarmente graziosi che richiamano proprio il fiore della mimosa, simbolo della celebre festa della donna. Si tratta di un'alternativa sfiziosa alla classica torta mimosa, la sofficissima torta preparata in occasione della ricorrenza della memoria dedicata alla giornata internazionale della donna. E' una versione più piccola e senza cottura, che potrete realizzare in poco tempo, per arricchire la vostra tavola, dandole un tocco di colore ed un delizioso sapore.

 

I cake pops mimosa sono delle palline di torta, ricoperte di cioccolato, che si presentano sullo stecco, proprio come fossero dei classici lollipops, le caramelle su stecco tanto amate dai bambini. Sarà per questa somiglianza, sarà per il loro aspetto piccolo e sfizioso, questi dolcetti sono in genere i preferiti dai bambini e sono quelli che completano la tavola dei dolci con eleganza e grande fantasia.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i cake pops mimosa


30 minuti

30 minuti

-
Ricetta Cake pops mimosa
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I cake pops mimosa sono preparati con una base di classico pan di spagna, che può chiaramente essere sostituito all'occorrenza da un'altra tipologia di torta secca, che magari vi è avanzata e da qualche giorno nessuno vuole più mangiare così come si presenta. La torta viene sbriciolata e amalgamata con un un ingrediente morbido, in genere marmellata. In questa ricetta ho scelto una marmellata di agrumi e zenzero, che hanno dato alle palline un tocco veramente sfizioso! Dopo averle fatte raffreddare le palline di torta vengono rivestite con un guscio di cioccolato, in questa ricetta ho scelto il cioccolato bianco, per lasciare ai cake pops un aspetto candido, e chiaramente per richiamare nell'aspetto il fiore della mimosa e l'omonima torta, non potevano mancare le classiche briciole di pan di spagna.

Leggi anche come fare i  Cupcakes mimosa

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per mantenere in piedi i cake pops potete utilizzare gli appositi espositori (se ne trovano anche semplici ed economici in carta, riutilizzabili) oppure potete ricorrere a dei vasetti, nei quali andrete ad inserire la spugna dei fiorai, che andrete a forare infilandovi direttamente gli stecchi. Ovviamente queste sono solo delle idee per mantenere in piedi i cake pops, se preferite potete anche poggiarli su un vassoio.

Per preparare il pan di spagna potete utilizzare la mia ricetta, che trovate qui. Meglio se lo preparate il giorno prima. Se è ancora troppo umido sarà più difficile sbriciolarlo.

Il mio era un pan di spagna a 4 uova, ho ottenuto così un dolce di circa 450 gr di peso, e sono venuti circa 25 cake pops.

*La quantità di marmellata necessaria per ottenere un composto compatto può variare in base all'assorbimento della torta stessa. Ecco perchè conviene aggiungere 1 cucchiaio di marmellata alla volta e regolarvi così sulla quantità effettivamente necessaria.

Ingredienti per 25 cake pops

  • 450 gr di pan di spagna
  • 4 cucchiai* di marmellata (di colore chiaro)
  • 300 gr di cioccolato bianco
 

Preparazione

Sbriciolate il pan di spagna e amalgamate con la marmellata

Per preparare i cake pops mimosa iniziate ad eliminare la parte più esterna e scura del pan di spagna, mettete da parte un pezzo che vi servirà per la decorazione e sbriciolatelo in una ciotola. Per amalgamare la torta sbriciolata utilizzate della marmellata, potete scegliere il gusto che preferite, purchè sia possibilmente di colore chiaro, andrà bene un gusto albicocca, pesca, arancia, limone, pera... io ho scelto agrumi e zenzero. Aggiungete poca marmellata alla volta e amalgamate, considerate che la quantità effettiva dipende dall'umidità della vostra torta. Giusto per darvi un'idea, a me sono serviti circa 4-5 cucchiai. La consistenza finale dell'impasto deve essere compatta e piuttosto dura, se diventa troppo morbida sarà difficile modellare le palline.Sbriciolate il pan di spagna e amalgamate con la marmellata

Formate le palline e fate raffreddare

Sbriciolate anche il pan di spagna che avete messo da parte, poi prelevate dei pezzetti di impasto di circa 20-23gr e modellate delle palline. Sistemate le palline ottenute su un piatto e mettetele in frigorifero a rassodare, per una mezz'oretta.Formate le palline e fate raffreddare

Fondere il cioccolato e rivestire i cake pops

Quando le palline saranno fredde tritate il cioccolato bianco e fondetelo al microonde. Infilatele con degli stecchi per cake pops ed intingeteli nel cioccolato fuso. Assicuratevi che il cioccolato li ricopri interamente, soprattutto che prende bene anche l'attacco dello stecco. Lasciate cadere il cioccolato in eccesso.Fondere il cioccolato e rivestire i cake pops

Decorare i cake pops con le briciole

Prima che il cioccolato si asciughi rivestite i cake pops anche con le briciole di pan di spagna, facendole aderire bene tutt'intorno. Poi posizionate i cake pops in piedi, potete utilizzare un supporto di cartone, per lasciarli asciugare completamente.Decorare i cake pops con le briciole

Servire

I vostri cake pops sono pronti per essere serviti!Ricetta cake pops mimosaCome fare i cake pops mimosa
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (82 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

    Torta mimosa salata. La torta rustica per la Festa della Donna!

  • Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

    Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

  • Torta mimosa Nutella e mascarpone. La versione al cioccolato della ricetta originale!

    Torta mimosa Nutella e mascarpone. La versione al cioccolato della ricetta originale!

  • Tartufi al cioccolato

    Tartufi al cioccolato

  • Torta mimosa alle fragole

    Torta mimosa alle fragole

  • Cupcakes mimosa

    Cupcakes mimosa

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Insalata di mare


Dolce
Plumcake alle fragole


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce Vegano
Cioccolatini fondenti alla ciliegia

 

Ricetta etnica
Kipferl al cioccolato, buonissimi biscotti Viennesi al cacao

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati