Caffè al Cucchiaio
Crema al caffè da gustare al cucchiaio. Ideale anche per farcire rotoli e torte.

Ingredienti per 4 persone
- 3 tuorli d'uovo
- 100 gr di zucchero
- 1/2 cucchiaio di fecola di patate
- 250 grammi di latte
- 1 tazzina di caffè forte
- q.b. di cacao amaro in polvere
Come fare Caffè al Cucchiaio
- Far bollire il latte con il caffè in una casseruola, battere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e versarli nella casseruola con il latte e caffè.
- Mescolare il tutto a fuoco basso ed aggiungere poco alla volta, setacciandola, la fecola di patate.
- Quando inizia a bollire e a rapprendersi, togliere il composto dal fuoco, versare in ciotoline per gelato o bicchieri da cocktail e lasciare raffreddare.
- Mettere in frigo e prima di servire spolverare con un pò di cacao amaro.
Ricette Correlate
Cioccolata al Caffè
Un tocco di robustezza alla cioccolata.
Limoncello
Hai provato la mia ricetta della Crema di Limoncello e sei rimasta piacevolmente colpita dalla semplicità di preparazione di questo buonissimo liquore fatto in casa e dal sapore eccellente, hai così deciso si non acquistarlo più al supermercato. Ora vuoi provare anche una ricetta collaudata per un altro liquore...
Sanguinaccio
Il sanguinaccio dolce di Carnevale è una crema dolce a base di cioccolato fondente dal sapore intenso e piuttosto amaro, tipica del periodo di Carnevale che originariamente veniva preparata con il sangue del maiale. Attualmente l'utilizzo del sangue è vietato per legge e la ricetta del sanguinaccio è stata...
Bruschettona con crema di salmone e gamberetti
La bruschettona con crema di salmone e gamberetti è una simpatica ricetta per cucinare una ghiotta bruschetta dal sapore di mare, ottima sia come antipasto sia come una cena "sui generis". Tra la categoria delle bruschette, questa con crema di salmone e gamberetti, per quanto aromatica, ha un sapore delicato e piace...
Crema pasticcera
La crema pasticcera è una ricetta di base della pasticceria italiana, sicuramente tra le più diffuse che solitamente si utilizza per farcire torte come il pan di spagna, i bignè, le crostate, gli eclair, i cannoli, le millefoglie, ecc. Io l'ho utilizzata anche per preparare degli ottimi saccottini arricchiti anche...
Crema di Zucca con Erba Cipollina
CURIOSITA':La zucca è una bacca di origini esotiche...proviene infatti dall'America Centrale.Rappresenta l'ortaggio tipico di Ottobre e simbolo di Halloween.Dal punto di vista nutrizionale è una miniera di vitamine ed è ricca di sali minerali.

