Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Buondì fatti in casa, per un soffice risveglio!

I buondì sono delle soffici briochine, tanto amate da generazioni, perfette per la prima colazione di tutta la famiglia!

di Marianna Pascarella

I buondì sono delle briochine morbide ricoperte con glassa e granella di zucchero, tipiche delle colazioni in famiglia degli anni '50. Quelle tipiche briochine che richiamano proprio il momento della colazione, raccolta e tenera, fatta in famiglia, come si faceva una volta con il dolce della mamma appena sfornato o quando ciò non era possibile con una delle amate merendine che lo ricordavano.

 
 

I buondì, come suggerisce il nome stesso, sono le merendine perfette per dare il buongiorno alla giornata. Nate in casa Motta, la celebre azienda dolciaria italiana ha accompagnato la colazione e lo spuntino scolastico di generazioni, arrivando fino ai giorni nostri, con la stessa semplicità e la stessa genuinità. Nella mia versione di queste briochine potrete riscoprirne il meraviglioso profumo, lasciandovi incantare da un buon dolce appena sfornato.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i buondì

Buondì fatti in casa, per un soffice risveglio!

60 minuti

5 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I buondì fatti in casa sono la scelta vincente per una colazione semplice, gustosa e naturale che sa di buono, di familiare e di dolce coccola della mamma. Una ricetta semplice e poco elaborata, preparata con ingredienti naturali e semplicissimi da reperire, che ho voluto proporvi nella versione classica, anche se oggi sono molto conosciute le versioni al cioccolato, integrale o alla confettura. In più per rendere la ricetta facilmente replicabile da tutti ho scelto di utilizzare il lievito di birra, dando più slancio alla lievitazione e sofficità al prodotto finale grazie alla preparazione di un lievitino. Chiaramente per gli amici coltivatori del lievito madre, possono tranquillamente utilizzare anche questo, regolandosi con le proporzioni in base alla forza del proprio lievito.

Leggi anche come fare le  Girelle

 

🛒 Ingredienti

Per il Lievitino:

  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di acqua
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina manitoba
  • 80 gr di zucchero
  • 70 gr di latte
  • 2 uova (i tuorli)
  • 100 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 limone (la scorza o di arancia)
  • 1/2 cucchiaino di sale

Per la Glassa:

  • 40 gr di albume d'uovo
  • 40 gr di farina di mandorle
  • 10 gr di farina di nocciole
  • 15 gr di fecola di patate
  • 70 gr di zucchero

Per Completare:

  • q.b. di granella di zucchero

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare un lievitino

Per preparare i buondì fatti in casa innanzitutto procedete alla preparazione del lievitino, che vi aiuterà a dare slancio alla lievitazione e grande sofficità al prodotto finale, oltre a garantirvi delle briochine soffici per diversi giorni. Sciogliete quindi nell'acqua il lievito di birra sbriciolato. Unite la farina e mescolate bene per idratarla completamente. Otterrete una sorta di pastella abbastanza compatta. Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per un'oretta.Preparare un lievitino

Preparare l'impasto

A questo punto riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, il miele, la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia. Aggiungete il lievitino ormai pronto ed avviare la lavorazione. Mentre procedete con la lavorazione, con una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano, aggiungete anche il resto del latte ed ancora i tuorli d'uovo. Proseguite poi la lavorazione fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.Preparare l'impasto

Incorporare il burro morbido a pezzi

Aggiungete il burro morbido a pezzi, unendolo poco alla volta, per dare all'impasto la possibilità di assorbirlo completamente. Solo come ultimo ingrediente aggiungete anche il sale e completate la lavorazione.Incorporare il burro morbido a pezzi

Far lievitare l'impasto

Trasferite l'impasto in una ciotola di vetro capiente, copritela con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio del volume. Ci vorranno circa 3 ore, in un ambiente tiepido e riparato. Quando l'impasto avrà più che raddoppiato il suo volume riprendetelo, sgonfiatelo, trasferitelo sulla spianatoia e dividetelo in due ed ancora in quattro parti.Far lievitare l'impasto

Dividerlo in 8 parti e modellare le brioche

Dividetelo ancora per ottenere otto pezzi, poi prendete ognuno allungatelo leggermente, arrotolatelo su se stesso. Sistemate i rotolini su una teglia rivestita con della carta forno, creando dei distanziatori con la carta forno stessa, in maniera tale da mantenerli separati. Quindi metteteli a lievitare ancora in un luogo riparato, per un'oretta.Dividerlo in 8 parti e modellare le brioche

Preparare la glassa

Nel frattempo preparate la glassa di copertura. Riunite in una ciotolina la farina di mandorle, quella di nocciole, la fecola, lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete l'albume e mescolate, dovrete ottenere una crema densa.Preparare la glassa

Glassare e cuocere i buondì

Quando le briochine saranno raddoppiate di volume riprendetele, ricopritele con la glassa e cospargetele con la granella di zucchero. Infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Quando sono ben dorate sfornate e lasciate raffreddare.Glassare e cuocere i buondì

Servire

I vostri buondì sono pronti per essere serviti ed allietare le vostre colazioni.Ricetta buondì fatti in casaCome fare i buondì
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I buondì si conservano ben chiusi in un sacchetto per alimenti, fino a 4-5 giorni.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (60 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

    Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

  • Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

    Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

  • Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

    Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

  • Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

    Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

  • Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

    Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

  • Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

    Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Besciamella vegana e senza lattosio. Salsa cremosa e vellutata


Secondo Piatto
Ricciola al forno


Cheesecake
Pastiera senza cottura


Dolce
Preparato per cioccolata calda. Veloce e cremosa tipo Ciobar!


Dolce Vegano
Torta al gelato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Poke cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati