Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci Dolci al cucchiaio

Budino al cioccolato fondente fatto in casa. La ricetta per farlo perfetto!

Il budino al cioccolato è un dessert amata da grandi e piccini, irresistibile per tutti i golosoni!

di Marianna Pascarella

Il budino al cioccolato fondente fatto in casa è uno dei dessert più amati in tutto il mondo, con la sua consistenza cremosa e il gusto ricco e avvolgente del cioccolato. Questo dolce delizioso è spesso associato ai momenti di comfort e tranquillità, e la sua preparazione è molto semplice e veloce. Prima di immergerci nei dettagli della preparazione, diamo un'occhiata più approfondita agli ingredienti e alla storia di questo dessert affascinante.

 
 

Gli ingredienti. Cioccolato: Il cuore del budino al cioccolato è il cioccolato, e la scelta del tipo di cioccolato influenzerà notevolmente il sapore del dessert. Si può utilizzare cioccolato fondente per un sapore più intenso o cioccolato al latte per una dolcezza aggiuntiva. Alcune ricette combinano entrambi per ottenere un equilibrio tra i due. Latte: Il latte conferisce al budino la sua consistenza cremosa. È possibile utilizzare il latte intero per un budino più ricco o optare per alternative a base vegetale come il latte di mandorla, il latte di cocco o il latte di soia per una versione vegana. Zucchero: Lo zucchero ha lo scopo di dolcificare il budino. La quantità di zucchero può variare a seconda delle preferenze personali, ma solitamente si utilizza una quantità moderata. Amido di mais: L'amido di mais o la maizena vengono utilizzati per addensare il budino e assicurarsi che abbia la giusta consistenza. Vaniglia: L'estratto di vaniglia o i semini del baccello di vaniglia vengono spesso aggiunti per dare al budino un aroma profumato e un tocco extra di sapore.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il budino al cioccolato

Budino al cioccolato fondente fatto in casa. La ricetta per farlo perfetto!
Ricetta senza Uova

10 minuti

4 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Storia del budino al cioccolato. Il budino al cioccolato ha una storia interessante che risale a molti anni fa. Il cioccolato, originario delle antiche civiltà mesoamericane, fu introdotto in Europa dagli esploratori spagnoli nel XVI secolo. Inizialmente, il cioccolato era consumato come bevanda, ma col tempo venne incorporato in molte ricette dolci. Nel corso del XIX secolo, le prime ricette di budino al cioccolato iniziarono a comparire nei libri di cucina americani. Questo dessert divenne rapidamente popolare negli Stati Uniti e in altre parti del mondo. Il budino al cioccolato è anche associato a una famosa marca di dolci confezionati. Nel 1934, la General Foods introdusse il "Budino al Cioccolato Jell-O", che divenne un successo istantaneo. Questo prodotto rese il budino al cioccolato facilmente accessibile a molti e contribuì alla sua popolarità in tutto il mondo.

Varianti regionali. Il budino al cioccolato ha subito variazioni regionali e culturali nel corso degli anni. Ad esempio, in Inghilterra, il budino al cioccolato è noto come "chocolate custard" ed è spesso servito caldo su frutta cotta. In Italia, il budino al cioccolato è anche chiamato "cioccolata calda" quando si presenta come una bevanda densa e cremosa. In Francia, è chiamato "pot de crème au chocolat" ed è spesso servito in piccole tazze o vasetti. Ogni variante regionale ha le sue caratteristiche distintive, ma tutte condividono la base di cioccolato, latte e zucchero.

In conclusione, il budino al cioccolato è un dessert classico che ha affascinato i palati di milioni di persone in tutto il mondo. La sua storia ricca e la versatilità nella preparazione lo rendono un dolce amato in molte culture. La combinazione di cioccolato cremoso, latte e altri ingredienti crea una prelibatezza che è difficile da resistere. Che lo serviate caldo o freddo, il budino al cioccolato è un dolce che accontenterà sempre i vostri sensi e soddisferà quell'irrefrenabile voglia di cioccolato. Con qualche ciuffetto di panna montata, gocce di cioccolato o frutta fresca (come fragole, ribes o lamponi) risulta davvero irresistibile. E se volete dare al vostro budino al cioccolato un tocco di classe, servitelo con un coulis alla frutta, prediligendo i frutti di bosco rossi.

LEGGI ANCHE come fare la  Panna cotta

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 250 ml di latte (intero)
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 70 gr di burro
  • 70 gr di zucchero
  • 60 gr di amido di mais (maizena)
  • 1 baccello di vaniglia

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo (o stampini) per budino
 

🥣 Preparazione

Riscaldare il latte e sciogliere burro e zucchero

Per preparare il budino al cioccolato iniziate a riscaldare il latte, inserendovi all'interno un baccello di vaniglia inciso. Lasciatelo in infusione per almeno 10 minuti. In una piccola casseruola fondete il burro, poi aggiungete lo zucchero e mescolate bene per farlo sciogliere.Riscaldare il latte e sciogliere burro e zucchero

Unire il cioccolato e l'amido e far addensare

Tritate finemente il cioccolato fondente, trasferitelo nella casseruola e mescolate per farlo sciogliere completamente. Poi unite l'amido e mescolate. Gradatamente unite il latte caldo, mescolando, per incorporarlo senza formare grumi. Fate cuocere il composto per 5-6 minuti, dovrete ottenere la consistenza simile a quella della crema pasticcera.Unire il cioccolato e l'amido e far addensare

Versare il composto negli stampini e far raffreddare

Trasferite il composto negli stampini per budini, lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferiteli in frigorifero per farli rassodare completamente (ci vorranno almeno 4 ore).Versare il composto negli stampini e far raffreddare

Servire

Il vostro budino al cioccolato è pronto, potete servirlo con dei ciuffetti di panna montata o una spolverizzata di cacao.Ricetta budino al cioccolato fondente
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.76 (334 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panna cotta

    Panna cotta

  • Pavlova

    Pavlova

  • Cheesecake basca (o bruciata). La ricetta originale del dolce di San Sebastian

    Cheesecake basca (o bruciata). La ricetta originale del dolce di San Sebastian

  • Panna cotta alla menta

    Panna cotta alla menta

  • Coppe di cioccolato, mascarpone e amaretti

    Coppe di cioccolato, mascarpone e amaretti

  • Panna cotta al caffè

    Panna cotta al caffè

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Crepes salate prosciutto e formaggio


Secondo Piatto
Mozzarella ripiena di verdure


Cheesecake
Cheesecake al triplo cioccolato


Dolce
Scorze di Arancia Candite ricoperte di Cioccolato


Dolce Vegano
Torta al caffè vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Piña Colada

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati