Bucatini all'amatriciana
I bucatini all'amatriciana sono un piatto tipico della cucina romana a base di pasta lunga bucata e sugo di pomodoro preparato con il guanciale.
I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto a base di pasta lunga bucata, i bucatini appunto e sugo di pomodoro preparato con pomodoro e guanciale, tipico del Lazio. L'Amatriciana, o matriciana per dirla in romanesco, è un condimento per la pasta che ha origine nell'omonima cittadina Amatrice, al confine tra Lazio ed Abruzzo. Si tratta di un piatto molto semplice a base di spaghetti, pecorino e guanciale. Nel tempo la ricetta è stata acquisita dalla capitale, gli spaghetti si sono trasformati in bucatini ed il condimento è stato arricchito con i pomodori. Ecco perchè oggi sono così famosi i bucatini all'amatriciana i cui natali vengono dati, erroneamente, alla citta di Roma.
I bucatini all'amatriciana nascono da un piatto molto semplice, forse meno conosciuto, la pasta alla gricia, il cui nome sembra invece risalire a "gricio", il venditore di tutti i prodotti da tavola, dell'antica Roma. Secondo altre fonti, invece, anche la pasta alla gricia (o griscia) va fatta risalire ad un paesino vicino Amatrice, di nome "Grisciano". Il passaggio principale tra la pasta alla gricia e l'amatriciana risiede nell'introduzione del pomodoro, nel XVIII secolo.
Come fare i bucatini all'amatriciana
10 minuti
-
20 minuti


I bucatini all'amatriciana sono tutelati oggi come patrimonio enogastronomico italiano e gli è stato conferito anche il riconoscimento P.A.T. di prodotto agroalimentare tradizionale italiana. Oggi la amatriciana è stata quasi completamente assorbita dal capoluogo laziale, diventando un po' un simbolo della cucina della capitale.
Leggi anche come fare gli Spaghetti alla carbonara
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di bucatini (o spaghetti)
- 200 gr di guanciale (o pancetta)
- 400 gr di polpa di pomodori (a pezzi o pelati)
- 1 bicchiere di vino bianco
- q.b. di peperoncino
- q.b. di sale
- q.b. di pecorino (romano)
Preparazione
Rosolare il guanciale e sfumare con il vino bianco
Per preparare i bucatini all'amatriciana iniziate a tagliare il guanciale a striscioline, quindi rosolatelo con una punta di peperoncino (se lo preferite) in una padella capiente, senza aggiungere grassi. Quando il guanciale diventa trasparente sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, per addensare un po' il fondo di cottura.
Cuocere il sugo e aggiungere il guanciale
A questo punto mettete da parte il guanciale e nella stessa padella (che contiene il fondo di cottura del guanciale) unite la polpa di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere per circa 10 minuti, per addensare un po' il sugo. A fine cottura aggiungete anche il guanciale.
Aggiungere la pasta al condimento
Nel frattempo cuocete anche i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli al dente trasferendoli direttamente nella padella con il condimento e fate insaporire qualche secondo. Regolate di pepe se lo preferite.
In questa ricetta è stata utilizzata la polpa di pomodoro Polpa Più Cirio
Leggi anche come fare i Bucatini all'amatriciana con il Bimby
Commenti
Ha un sapore più dolcino!