Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!

Il brustengo è una sorta di focaccia bassa tipica di Gubbio, che viene in genere servita come antipasto con prosciutto e formaggio.

di Marianna Pascarella

Il brustengo (o brustengo di Gubbio) è una sorta di focaccia bassa tipica umbra, che viene cotta in padella, solitamente tagliata a spicchi e servita con prosciutto crudo e formaggio. In genere viene servito come antipasto sfizioso, ha un sapore molto semplice e delicato, ma abbinato con ingredienti sapidi, come formaggio e prosciutto, diventa un a vera prelibatezza.

 
 

Il brustengo viene infatti preparato con una pastella molto semplice e veloce, fatta di acqua e farina, in alcune versioni è possibile trovare anche delle erbe aromatiche (come timo o rosmarino) che ne arricchiscono il sapore. Dall'aspetto molto gradevole, che a tutti i commensali verrà subito voglia di prendere uno spicchio, ricorda la crescia marchigiana e la piadina romagnola, altre due tipologie di focacce basse, molto note, che sono tipiche di zone che potremmo definire "limitrofe".

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il brustengo di Gubbio

Brustengo di Gubbio, la piadina umbra. La ricetta originale facile da preparare!
Ricetta senza Uova

5 minuti

30 minuti

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il brustengo è una di quelle preparazioni semplici e sfiziose, che oltre ad arricchire piacevolmente l'antipasto, risulta perfetta anche un goloso happy hour con gli amici o per una cena diversa dal solito, in questo caso potrete servirne uno intero per ogni commensale. Anche nella farcitura il brustengo salato si presta a mille combinazioni, classico è l'abbinamento prosciutto crudo di Norcia e pecorino, ma non sono da meno un ottimo prosciutto crudo di Praga e Parmigiano, così come potreste pensare anche ad altre combinazioni, come speck e funghi, mortadella e pesto di pistacchi, ecc. 

Leggi anche come fare la  Piadina romagnola

 

🛒 Ingredienti per 2 brustenghi

  • 110 gr di farina 00
  • 200 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale

Per Cuocere:

  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)

Per Farcire:

  • 80 gr di parmigiano (o pecorino, grattugiato)
  • 150 gr di prosciutto crudo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Padella antiaderente Ø24cm
 

🥣 Preparazione

Preparare la pastella

Per preparare il brustengo iniziate a preparare una semplice pastella di acqua e farina. Mettete in una ciotola id vetro la farina ed aggiungete un pizzico di sale, mescolate con una frusta i due ingredienti, poi aggiungete gradatamente l'acqua, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.Preparare la pastella

Far riposare

Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciate riposare la pastella per una mezz'oretta, a temperatura ambiente.Far riposare

Cuocere in padella

A questo punto ungete una padella antiaderente (o una crepiera) di 24-25 cm di diametro e versatevi metà del composto.Fate cuocere il bustengo sul primo lato per 10 minuti circa, verificate che sia ben cotto sul fondo, quindi giratelo e fatelo cuocere sull'altro lato per altri 5 minuti.Cuocere in padella

Farcire con formaggio e prosciutto

Man mano che sono pronti trasferiteli su un tagliere, cospargeteli di parmigiano grattugiato, tagliate a spicchi e servite con le fettine di prosciutto crudo.Farcire con formaggio e prosciutto

Servire

Il vostro brustengo è pronto per essere gustato!Ricetta brustengo di GubbioCome fare il brustengo perugino
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il brustengo è senza dubbio più buono servito subito, ma volendo potete conservalo in frigorifero, in un contenitore chiuso, fino ad un paio di giorni. Prima di servirlo è comunque opportuno riscaldarlo nuovamente.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (3 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

    Tacos: tutto ciò che devi sapere dalla tortilla al ripieno

  • Piadifrittata: la piadina con frittata! (Ricetta salvacena)

    Piadifrittata: la piadina con frittata! (Ricetta salvacena)

  • Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)

    Torta al testo (La ricetta umbra originale per farla in casa!)

  • Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

    Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

  • Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

    Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Melanzane ripiene di pasta al forno. La ricetta perfetta della nonna!


Secondo Piatto
Filetto di Orata alle Mandorle


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce
Cupcakes mimosa


Dolce Vegano
Rose del deserto al cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Meatballs Spaghetti

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati