Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Salse & Condimenti

Brodo vegetale

Il brodo vegetale è una preparazione di base della cucina italiana, molto semplice ed utilizzato per le più svariate preparazioni.

di Marianna Pascarella

Il brodo vegetale è una ricetta di base della tradizione culinaria italiana, che permette di ottenere un preparato liquido molto leggero e gustoso, ricco di principi nutritivi e povero di calorie. Il brodo vegetale si prepara facendo bollire a lungo varie tipologie di vegetali, per poi essere filtrato ed utilizzato come richiesto dalla ricetta.

 
 

Il brodo vegetale è ideale per preparare le pastine in brodo o come base per la preparazione di minestre, zuppe, risotti o carni a lunga cottura. Si tratta di una ricetta che tutti conoscono e che non possono fare a meno di preparare in casa, vista la semplicità e la genuinità. Non a caso è l'elemento di base e fondamentale per lo svezzamento, l'inizio dell'alimentazione nella vita di ogni uomo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il brodo vegetale

Brodo vegetale
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

90 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il brodo vegetale è un preparato a base di "vegetali" appunto, quelli di base sono quelli che più o meno si trovano in ogni periodo dell'anno, quindi: carote, patate, zucchine, cipolla, pomodoro. Ma possono essere arricchiti e variati in base alle verdure di stagione. Provate ad aggiungere al vostro brodo vegetale un pezzo di zucca fresca di stagione, vedrete che risultato!

Le due tipologie di brodo diffuse sono quello di carne e quello vegetale, il primo viene realizzato con un pezzo di carne, in genere carne bovina con ossa, ma anche pollo o gallina, mentre il secondo, sicuramente più semplice, leggero e delicato, pertanto anche più versatile, viene invece preparato con sole verdure.

Leggi anche come fare i  Fumetto di pesce

 

🛒 Ingredienti per 2,5 l di brodo

  • 1 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 1 patate
  • 1/2 di cipolle
  • 1 zucchine
  • 1 pezzo di zucca
  • 2-3 di pomodori
  • 2,5 l di acqua
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione


Brodo semplice vegetale 2

Per preparare il brodo vegetale iniziate a preparare le verdure: pelate patate e carote e tagliatele a pezzi, lavate il sedano, del quale utilizzerete sia il gambo che il ciuffo e tagliate la cipolla.Brodo semplice vegetale 2Brodo semplice vegetale 3

Brodo semplice vegetale 4

Spuntate la zucchina e tagliatela a pezzi, quindi pulite la zucca dalla buccia e tagliate anche questa. In ultimo lavate i pomodori, tagliateli a metà ed eliminate i semi (in questo modo non ne incontrerete i fastidiosi semini nel brodo).Brodo semplice vegetale 4Brodo semplice vegetale 5

Brodo vegetale 6

Riunite tutte le verdure in una pentola capiente ed aggiungete circa 2,5 litri di acqua, che dovrà ricoprire interamente le verdure.Brodo vegetale 6Brodo vegetale 7

Brodo semplice vegetale 8

Mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore con il coperchio, quindi salate e fate sobbollire il brodo, mantenendo il coperchio leggermente sollevato (potrete sfruttare un cucchiaio di legno, sul qualche andrete ad appoggiare un lato del coperchio) per circa 1 ora e mezza.Brodo semplice vegetale 8

Brodo vegetale 9

A fine cottura il brodo si sarà ritirato leggermente, se volete preparare un brodo più scarico, quindi più leggero fatelo cuocere meno.Brodo vegetale 9

Brodo vegetale 10

Ora potrete filtrare il brodo con un colino a maglie strette.Brodo vegetale 10Brodo semplice vegetale 11

Servire

Il vostro brodo vegetale è pronto per essere utilizzato come previsto dalla vostra ricetta o per cuocervi pastina o tortellini.Ricetta brodo vegetaleCome fare il brodo vegetale

Leggi anche come fare il  Brodo vegetale con il Bimby

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il brodo vegetale, una volta freddo si conserva chiuso in un contenitore di vetro in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (390 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Patè di olive nere o verdi, fatto in casa!

    Patè di olive nere o verdi, fatto in casa!

  • Fumetto di crostacei

    Fumetto di crostacei

  • Insalata di avocado e gamberi

    Insalata di avocado e gamberi

  • Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

    Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

  • Cappelletti in brodo

    Cappelletti in brodo

  • Besciamella vegana e senza lattosio. Salsa cremosa e vellutata

    Besciamella vegana e senza lattosio. Salsa cremosa e vellutata

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne con ragù di salsiccia


Secondo Piatto
Polpette di salmone


Cheesecake
Käse Sahne Torte


Dolce
Torta di mele e mascarpone


Dolce Vegano
Biscotti due ingredienti


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pepparkakor: i biscotti svedesi allo zenzero

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati