Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Brodo di carne

Il brodo di carne è una preparazione di base che viene utilizzata per l'esecuzione di tantissime ricette di cucina. Può essere preparato con differenti tipologie di carne ed è ricco e nutriente.

di Marianna Pascarella

Il brodo di carne di manzo o di vitello è una ricetta di base della cucina italiana nata come preparazione utile alla realizzazione di numerosi piatti, come risotti e zuppe, che può essere utilizzata anche come liquido di cottura di tortellini, pastina o altra pasta fresca ripiena, che vi permetterà di ottenere un primo piatto ricco e nutriente che ben si presta alle più svariate esigenze.

 
 

Il brodo di carne è uno dei primi alimenti che viene introdotto nella dieta infantile e già questo fa capire la genuinità e la bontà della preparazione. Una ricetta che viene poi replicata negli anni, anche con l'avanzare dell'età, arricchendo il menù quotidiano e permettendo la realizzazione di piatti tradizionali dal sapore unico.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il brodo di carne

Brodo di carne
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

-

3 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il brodo di carne è una ricetta semplice che richiede l'utilizzo di un pezzo di carne adatto alla lunga cottura nel brodo, verdure fresche di stagione, solitamente carote, sedano e cipolla, che permettono di sprigionare nel brodo stesso sali minerali e vitamine, regalando anche freschezza e leggerezza. Gli aromi infine garantiranno dei toni armonici al piatto, esaltando con le loro note profumate, la sapidità della carne e la leggerezza delle verdure.

Leggi anche come fare il  Brodo vegetale

 

🛒 Ingredienti per 2 l d brodo

  • 1 kg di manzo (biancostato o altra carne per brodo)
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • 2-3 di chiodi di garofano
  • 4 l di acqua
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione

Brodo di cappone 2

Per preparare il brodo di carne iniziate a pulire le verdure, sceglietele fresche di stagione. Spuntate e pelate le carote, quindi tagliatele in 2-3 pezzi. Tagliate a metà la cipolla, lavate bene il gambo di sedano ed il prezzemolo.Brodo di cappone 2

Brodo di cappone 3

Mettete tutte le verdure in una pentola capiente dal fondo spesso (adatta alla lunga cottura). Aggiungete la carne, sciacquata e tamponata con della carta da cucina, la foglia di alloro e i chiodi di garofano. Ricoprite carne e verdure con l'acqua fredda.Brodo di cappone 3

Brodo di cappone 4

Mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore, quando bolle abbassate la fiamma e fate sobbollire semicoperto.Brodo di cappone 4

Brodo di cappone 5

Quando la carne inizia a cuocere vi accorgerete che si forma della schiuma in superficie, schiumate il brodo per eliminare grassi e impurità e completate così la cottura del brodo. Per ottenere un ottimo brodo di carne dovrete cuocerlo per almeno 3 ore. Regolate di sale a fine cottura.Brodo di cappone 5

Brodo di cappone 6

Una volta pronto potrete procedere a filtrare il brodo con un colino a maglie strette.Brodo di cappone 6

Servire

Il vostro brodo di carne è ora pronto per essere utilizzato.Ricetta brodo di carneCome fare il brodo di carneBrodo di carne tradizionale
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Quali verdure scegliere per fare il brodo?

In genere le verdure utilizzate per fare il brodo sono: sedano, carota e cipolla. Queste sono quelle di base, che non devono mai mancare, anche grazie all'ampia stagionalità delle stesse. Volendo si possono poi aggiungere quelle di stagione, che conferiranno al brodo ogni volta un sapore diverso, più ricco e corposo, in base ai gusti e alle esigenze.

Come sgrassare il brodo di carne

Nella cottura del brodo di carne, quest'ultima rilascerà una generosa quantità di grasso. Per sgrassare il brodo potrete procedere in questo modo: lasciate raffreddare completamente il brodo (potrete attendere anche fino al giorno seguente). Quando il brodo sarà completamente freddo vedrete che in superficie si formerà una patina bianca, che non è altro che il grasso solidificatosi. A questo punto potrete facilmente togliere il grasso con una schiumarola ed il vostro brodo sarà egualmente saporito, ma più leggero e meno grassoso.

Come conservare il brodo di carne

Il brodo di carne si conserva chiuso in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Se viene preparato con ingredienti freschi potrete anche congelarlo, per averlo così sempre pronto all'utilizzo.

Come fare il brodo di cappone

Il brodo di cappone è una tipologia di brodo molto utilizzata per la preparazione dei tortellini in brodo. Il procedimento per la preparazione di questo brodo è analoga a quanto presentato nella ricetta del brodo di carne, a patto di sostituire la carne utilizzata in quest'ultimo con il cappone.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (178 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

    Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

  • Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

    Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

  • Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

    Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

  • Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

    Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

  • Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

    Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!


Secondo Piatto
Fusi di Pollo con Salsa Mediterranea


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce
Ciambella con soli albumi


Dolce Vegano
Ciambella all'acqua e arancia, senza burro, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cornetti sfogliati francesi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati