Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Brioche col tuppo

Le brioche col tuppo sono una preparazione di pasticceria tipica siciliana, che vengono tipicamente servite insieme ad una buona granita o farcite con gelato.

di Marianna Pascarella

Le brioche col tuppo, più semplicemente conosciute anche come brioscia, sono le brioche siciliane profumatissime e molto gustose, tipiche della migliore tradizione di pasticceria isolana. Soffice pasta brioche con la quale si può assaporare una grande varietà di aromi perfettamente in equilibrio tra loro, che nel capoluogo catanese vengono rigorosamente servite farcite con il gelato o che vanno ad accompagnare una freschissima granita siciliana alle mandorle.

 
 

Le brioche col tuppo sono delle delle semplici brioches fatte in casa, morbide e gustosissime, che volendo potrete sfruttare anche per la colazione quotidiana della vostra famiglia, anche con un caffellatte o un tè, non vi deluderanno e non temeranno certo il confronto delle migliori preparazioni di pasticceria alle quali siete abituati.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le brioche col tuppo


60 minuti

5 ore

20 minuti
Brioche col tuppo
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La preparazione non è difficile, forse è solo un po' lunga a causa dei diversi passaggi di lievitazione, ma vi assicuro che il risultato vi ripagherà di tutto il tempo speso. La ricetta originale della brioche col tuppo prevede la preparazione dell'impasto con lo strutto, che nella versione un po' più "moderna" viene sostituito con il più comune burro; vi assicuro che le vostre brioches verranno lo stesso buonissime.

Per una pasta brioche profumatissima non dimenticate gli aromi, che sono fondamentali: miele (vanno benissimo le tipologie di acacia o millefiori, ma vi consiglio se riuscite di provare anche con il miele di limone o di mandarino), estratto puro di vaniglia, che potete sostituire con i semini raschiati da un baccello di vaniglia bourbon, ed ancora la scorza grattugiata degli agrumi, limone e arancia, che dovranno essere rigorosamente biologici.

Le brioche col tuppo, che i siciliani chiamano "brioscia cu' tuppu", devono il loro particolare nome al fatto che esse vengono realizzate con due palline, una di dimensioni più grandi, l'altra più piccola, che viene sistemate sopra quella grande. La forma che si ottiene per le brioches ricorda il tipico chignon delle donne siciliane, che nel dialetto locale viene comunemente chiamato "tuppo".

Leggi anche come fare le  Brioche di nonna Pina

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

I tempi di lievitazione sono di fondamentale importanza per un risultato perfetto, quindi non abbiate fretta e non aumentate la quantità di lievito per ridurre i tempi. Accelerando la lievitazione andreste ad inficiare il risultato, non otterrete infatti una brioche così soffice e si indurirebbe in pochissimo tempo. Al contrario, se avete tempo e pazienza, potrete addirittura pensare di allungare ulteriormente i tempi riducendo ancora un po' la quantità di lievito e lasciando riposare l'impasto in frigorifero una nottata intera. Il giorno seguente riprendete l'impasto dal frigorifero e lasciatelo arrivare alla temperatura ambiente, poi proseguite come indicato nella ricetta con la formazione delle brioches. 

Come conservare le brioche siciliane?

Le brioche col tuppo si conservano 2-3 giorni ben chiuse in un sacchetto per alimenti. Per allungare i tempi di conservazione potrete anche congelare le brioches ancora crude, prima dell'ultima lievitazione o appena dopo cotte e raffreddate.

Ingredienti per 15 brioches

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di farina manitoba
  • 150 ml di latte (tiepido)
  • 80 gr di zucchero
  • 3 uova (2 intere + 1 tuorlo)
  • 100 gr di burro (ammorbidito)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo duovo
  • 1-2 cucchiaini di latte

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Preparare l'emulsione aromatica

Per preparare le brioche col tuppo iniziate a preparare l'emulsione aromatica. Riunite in una ciotolina il miele, l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata degli agrumi, mescolate e coprite con la pellicola per alimenti. Lasciate riposare.Preparare l'emulsione aromatica

Preparare il lievitino

Preparare il lievitino: sciogliete il lievito di birra sbriciolato nel latte tiepido, aggiungete un cucchiaino di zucchero (preso dal totale) e 200 gr di farina 00, lavorando tutto otterrete una pastella piuttosto compatta. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare nel forno spento con la luce accesa per un'oretta circa.Preparare il lievitino

Riunire farina, zucchero, lievitino e uova sbattute

Quando il lievitino è pronto mettete in una ciotola la farina manitoba e la restante farina 00, lo zucchero e il lievitino. Sbattete leggermente le uova in una ciotolina ed aggiungetele agli altri ingredienti.Riunire farina, zucchero, lievitino e uova sbattute

Lavorare l'impasto con l'emulsione, il burro e il sale

Avviate la lavorazione dell'impasto con una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Poi unite l'emulsione aromatica e quando l'impasto appare piuttosto lavorato potete aggiungere anche il burro morbido a pezzi, poco alla volta, dandogli così la possibilità di essere assorbito completamente. Terminata l'aggiunta del burro unite anche il sale e lavorate ancora. Complessivamente per ottenere un impasto morbido, liscio e incordato dovrete lavorare almeno una mezz'oretta.Lavorare l'impasto con l'emulsione, il burro e il sale

Far lievitare l'impasto poi staccare i pezzi

Trasferite quindi l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo riparato per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume. A questo punto potete riprendere l'impasto, sgonfiarlo, trasferirlo sulla spianatoia, eventualmente leggermente infarinata, ed iniziate a strozzare dei pezzi di pasta; ve ne serviranno due: uno di circa 80 gr e un altro di circa 15 gr.Far lievitare l'impasto poi staccare i pezzi

Modellare la brioche col tuppo

Pirlate i due pezzi per conferirgli una forma liscia ed arrotondata. Mettete la pallina più grande sulla spianatoia e con la punta dell'indice schiacciatela come a voler formare un buco al centro. Spennellate leggermente con il tuorlo sbattuto con il latte il "buco" centrale e sistemate la pallina più piccola al centro.Modellare la brioche col tuppo

Cuocere le brioche siciliane

Man mano che sono pronte mettete le brioches su una teglia rivestita con della carta forno, poi lasciatele lievitare (sempre in un luogo riparato) per 30-40 minuti. Spennellateli con il battuto di uovo e latte, poi infornatele in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa. Quindi sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.Cuocere le brioche siciliane

Servire

Le vostre brioche col tuppo sono pronte per essere servite!Ricetta brioche col tuppo, brioche sicilianeCome fare le brioche col tuppo catanesi sofficissime
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (451 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Vittoria
# Vittoria 2022-07-16 12:09
Che dire: strepitoseeeee! !!!!!!!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2022-07-18 10:07
Grazie Vittoria,
eh sì! Sono davvero super buone le brioche col tuppo! ;)
Rispondi
Vittoria
# Vittoria 2022-07-18 09:10
Eccezionale è la tua ricetta!!!! Bravissima!!!!
Rispondi
Grazia
# Grazia 2020-07-09 18:36
Ciao Marianna,
ho seguito la ricetta e le brioche hanno un sapore strepitoso. Te lo dico da siciliana.
Credo, però, che qualcosa sia andato storto con la lievitazione. Ho scelto di fare lievitare l'impasto in frigo durante la notte, ma è rimasto duro e poco gonfio. Le brioche infatti sono rimaste schiacciate.
Dopo aver fatto maturare il lievitino per un paio d'ore, ho formato l'impasto e l'ho riposto in frigo alle 20 circa. Stamattina alle 6 l'ho tirato fuori e ho lasciato che raggiungesse la temperatura ambiente per circa un'ora. Poi ho formato le brioche e le ho lasciate lievitare ancora un'ora prima di cuocere. Dove ho sbagliato?
Grazie mille e congratulazioni
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-07-10 11:07
Ciao Grazia,
in frigorifero l'impasto matura ma non lievita (o almeno la lievitazione è rallentata al minimo), ecco perchè l'hai trovato schiacciato e duro!
Dovevi dargli il tempo che proseguisse la lievitazione anche fuori dal frigorifero! ;)
Rispondi
saverio cipolla
# saverio cipolla 2020-06-20 23:10
Ciao ho fatto stasera l'impasto delle brioche col tuppo. La mia idea è quella di lasciarlo coperto da canovaccio nel forno fino a domattina per poi strozzarle e fare le brioche.Che dici? Buona idea?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-06-21 19:06
Ciao Saverio,
per lasciar lievitare un impasto una notte intera devi diminuire tantissimo la quantità di lievito! ;)
Rispondi
Cetty
# Cetty 2020-05-19 10:39
Ciao Marianna, posso usare il lievito disidratato? Mi trovo meglio con quello. Lo metto insieme agli ingredienti secchi come faccio di solito?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-05-19 20:05
Ciao Cetty,
certo! Puoi tranquillamente utilizzare il lievito di birra secco! ;)
Rispondi
Cetty
# Cetty 2020-05-19 18:29
Grazie mille per i tuoi consigli!
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

    Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

  • Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

    Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

  • Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

    Cornetti al pistacchio. La ricetta facile per farli in casa morbidissimi e sfogliati!

  • Pane senza impasto. La ricetta del pane cotto in pentola!

    Pane senza impasto. La ricetta del pane cotto in pentola!

  • Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

    Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

  • Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

    Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Cordon bleu, come farli croccanti e con doppia impanatura


Dolce
Frappe


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce Vegano
Torta gelato vaniglia e cioccolato

 

Ricetta etnica
Stollen

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati