Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Brioche alla panna sofficissime e senza burro! La ricetta per farle in casa!

Soffici e leggere, le briochine alla panna sono preparate senza burro e senza olio!

di Marianna Pascarella

Le brioche alla panna sono una variazione deliziosa delle classiche brioche, che si distinguono per la loro leggerezza e il loro gusto ricco grazie all'uso della panna nell'impasto. Questa versione delle brioche si distingue in particolare per l'assenza di burro o olio nella ricetta, il che le rende un'opzione più leggera e particolarmente adatta a coloro che preferiscono evitare o limitare il consumo di questi grassi.

 
 

In questa descrizione della ricetta, esploreremo gli ingredienti chiave, le tecniche e i segreti per preparare delle brioche alla panna perfette. Gli ingredienti chiave delle brioche alla panna. Panna: La panna è l'ingrediente principale che conferisce alle brioche la loro consistenza morbida e leggera. Vi consiglio l'uso di panna fresca e di alta qualità per ottenere il miglior risultato. La panna apporta un sapore ricco e un tocco di dolcezza naturale alle brioche. Farina: La farina è la base dell'impasto e contribuisce a conferire struttura alle brioche. È importante utilizzare una farina di forza (meglio se una manitoba) accompagnata da una parte di farina di grano tenero. Zucchero: Lo zucchero serve a dolcificare le brioche e a potenziare il sapore. Potete regolare la quantità di zucchero in base alle vostre preferenze personali e alla tipologia di panna utilizzata, se già zuccherata potete ridurre leggermente la quantità di zucchero da aggiungere. Uova: Le uova aggiungono struttura e sapore alle brioche. Lievito: Il lievito serve a far lievitare l'impasto, rendendo le brioche leggere e soffici. Potete utilizzare lievito di birra fresco o lievito disidratato, a seconda delle vostre preferenze, regolandovi di conseguenza con le quantità. Sale: Il sale è fondamentale per bilanciare il sapore dolce delle brioche e sottolineare i sapori. Vaniglia: L'estratto di vaniglia o i semi di vaniglia vengono spesso aggiunti per dare un aroma sottile e invitante alle brioche.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le brioche alla panna

Brioche alla panna sofficissime e senza burro! La ricetta per farle in casa!

45 minuti

5 ore

18 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Tecniche per preparare le brioche alla panna. Impasto: La preparazione delle brioche alla panna inizia con la creazione dell'impasto. È importante mescolare gli ingredienti in modo uniforme per garantire una distribuzione equa della panna e degli altri ingredienti. L'impasto sarà morbido ma non appiccicoso. Lievitazione: Dopo aver formato l'impasto, è necessario lasciarlo lievitare. Questo passaggio è fondamentale per garantire che le brioche diventino soffici. La lievitazione può richiedere diverse ore, a seconda della temperatura ambiente. Formatura: Una volta che l'impasto ha lievitato, si procede con la formatura delle brioche. Questo può essere fatto in vari modi, come creare delle palline o trecce, a seconda delle vostre preferenze. Cottura: Le brioche alla panna vengono cotte fino a diventare dorate e fragranti. La cottura è un momento cruciale, poiché determina la consistenza e il sapore finali delle brioche.

I segreti per delle brioche alla panna perfette. La temperatura degli ingredienti è fondamentale. Assicuratevi che la panna, il latte e le uova siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione. La lievitazione è un passaggio critico. Assicurati di darle il tempo necessario per ottenere delle brioche soffici e leggere. L'impasto dovrebbe essere morbido ma non appiccicoso. Aggiungete più farina se necessario per ottenere la consistenza desiderata. Sperimentate con il tempo e la temperatura di cottura per ottenere il grado di doratura e croccantezza desiderato per le tue brioche. Servite le brioche alla panna appena sfornate per apprezzare al meglio la loro consistenza soffice e il sapore delizioso.

Le brioche alla panna sono un dolce irresistibile, perfetto per la colazione, il brunch o un dessert speciale. La loro consistenza leggera e il sapore ricco della panna, la mollica leggera e morbidissima, leggermente sfogliata, le rendono una delizia per il palato, e questa variante senza burro o olio le rende una scelta più leggera per chi cerca un'opzione alternativa alle classiche brioche. Sperimentate con questa ricetta e godetevi la soddisfazione di preparare voi stessi delle brioche alla panna deliziose, più buone di quelle del bar!

LEGGI ACNHE come fare il Brioche al miele

 

🛒 Ingredienti per 15 briochine

  • 370 gr di farina manitoba
  • 370 gr di farina 00
  • 200 ml di panna per dolci
  • 150 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 10 gr di sale

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Teglia 33x22 cm
 

🥣 Preparazione

Riunire gli ingredienti

Per preparare le brioche alla panna iniziate a sciogliere il lievito nel latte (a temperatura ambiente). In una ciotola riunite le due farine, lo zucchero e unite il latte nel quale avete sciolto il lievito e la panna (anche questa a temperatura ambiente).Riunire gli ingredienti

Lavorare tutto insieme

Aggiungete anche l'uovo e l'estratto di vaniglia, poi avviate la lavorazione, se utilizzate la planetaria lavorate l'impasto con il gancio, fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Come ultimo ingrediente unite il sale e lavorate ancora qualche minuto.Lavorare tutto insieme

Far lievitare l'impasto

Date all'impasto una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente. Coprite con la pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 4 ore) al riparo da correnti d'aria (può andare benissimo il forno spento con la luce accesa).Far lievitare l'impasto

Dare forma alle brioche

Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume riprendetelo e trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata. A quanto punto dovete porzionarlo, io ho scelto di dividerlo in piccole parti e realizzare delle palline che ho poi sistemato una accanto all'altra in una teglia. Affiancandosi tra di loro, in cottura, le palline creano una golosissima sfogliatura. Ho quindi diviso l'impasto in porzioni da 70 gr circa, e con ognuna ho formato una pallina.Dare forma alle brioche

Cuocere in forno caldo

Sistemate le palline in una teglia rivestita con della carta forno e mettetele a lievitare ancora in un luogo riparato, per un'oretta. Trascorso questo tempo spennellate le palline in superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte e infornate le brioche in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Le brioche sono pronte quando sono dorate.Cuocere in forno caldo

Servire

Le vostre brioche alla panna sono pronte, potete servirle subito, ancora calde e fragranti o aspettare che si raffreddino.Ricetta brioche alla panna fatte in casa
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Le brioche alla panna si conservano in una campana, al riparo dall'aria, che tende ad asciugarle, per 3-4 giorni.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (1 Voto)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

    Treccia di pan brioche affumicata. La ricetta della treccia salata morbidissima!

  • Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

    Pan brioche salato farcito. La ricetta semplice per farlo sofficissimo!

  • Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

    Fiore di pan brioche salato. Il rustico lievitato buono e scenografico!

  • Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

    Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

  • Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

    Cornetti di pasta brioche. La ricetta dei cornetti morbidissimi (anche farciti)

  • Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

    Torta delle rose. Ricetta per un pan brioche morbidissimo e sfogliato!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tortellini primavera


Secondo Piatto
Filetti di Aringa al forno


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce
Ciambella di noci e mele


Dolce Vegano
Brioche vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Fagioli alla messicana con salsiccia (La ricetta originale!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati