Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

Le brioche alla Nutella con esubero di pasta madre sono delle morbide e profumate brioche preparata con gli avanzi di lievito madre non rinfrescato.

di Marianna Pascarella

Le brioche alla Nutella con esubero di pasta madre sono un ottimo modo per utilizzare gli avanzi di lievito madre che si hanno in seguito al periodo rinfresco del lievito. Se infatti non si ha in programma un utilizzo specifico del lievito madre, è inutile rinfrescarlo tutto, quindi può essere utile sapere come utilizzare quella parte di lievito che non viene rinfrescata e che diversamente andrebbe buttata.

 
 

Con l'esubero di pasta madre si possono realizzare ottime preparazioni, in genere però occorre prediligere quelle per le quali è sufficiente un lievito che non sia molto forte. Queste brioche alla nutella, oltre ad essere molto gustose, sono anche semplici da fare e non richiedono lunghi tempi di lievitazione. Potrete conferirgli la forma che preferite ed avere la colazione o la merenda pronta in giornata, con tutto il buono che il lievito madre sa regalare.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le brioche alla Nutella con esubero di pasta madre


30 minuti

2 ore

20 minuti
Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

LEGGI ANCHE come fare le Focaccine con esubero di pasta madre

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 12 briochine

  • 250 gr di farina manitoba
  • 100 gr di esubero di pasta madre
  • 100 ml di latte
  • 60 gr di burro (fuso)
  • 2 uova (i tuorli)
  • 60 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di sale

Per Farcire:

  • q.b. di Nutella

Per Terminare:

  • 1-2 cucchiai di latte
  • q.b. di zucchero di canna

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare le brioche alla Nutella con esubero di pasta madre spezzettate l'esubero di pasta madre nel latte appena tiepido e fatela sciogliere mescolandola, vedrete che alla fine si formerà una schiumetta in superficie. Aggiungete la farina, lo zucchero, le uova, il miele e l'estratto di vaniglia, avviate la lavorazione con una planetaria (o procedete energicamente a mano), poi aggiungete gradatamente il burro fuso e raffreddato. Dovrete ottenere un impasto morbido e incordato.Preparare l'impasto

Far riposare e stendere

Come ultimo ingrediente aggiungete il sale e proseguite la lavorazione per qualche minuto. Coprite e lasciate riposare l'impasto per una mezz'oretta, poi riprendetelo e stendetelo, con l'aiuto di un mattarello, realizzando una sfoglia circolare.Far riposare e stendere

Ritagliare e farcire i cornetti

Dalla sfoglia ricavate degli spicchi, alla base di ognuno mettete un cucchiaino colmo di Nutella, incidete la base e arrotolatelo, partendo dalla base e procedendo verso la punta. Chiudete le estremità del cornettino verso l'interno, per dargli una forma più arcuata.Ritagliare e farcire i cornetti

Cuocere in forno caldo

Sistemate i cornetti su una teglia rivestita con della carta forno, metteteli nel forno spento con la luce accesa a lievitare, per un'oretta. Trascorso questo tempo, spennellateli con del latte e cospargeteli con dello zucchero semolato. Infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, a fine cottura vedrete che saranno dorate, poi sfornatele e lasciatele raffreddare completamente prima di servirle.Cuocere in forno caldo

Servire

Le vostre brioche alla Nutella con esubero di pasta madre sono pronte!Ricetta brioche alla Nutella con esubero
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.79 (319 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Annalisa
# Annalisa 2021-03-12 20:54
Ciao!! Ho fatto già due volte questa ricetta ed è sempre un successo!! Premetto che sono nel mondo del lievito madre da circa due mesi.ho un dubbio: quando rinfrescato anziché tenere da parte le supero ho rinfrescato anche quello.ora ho150 g di lievito madre rinfrescato (60 lievito +60 farina +30 acqua).li posso fare?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-03-14 10:03
Ciao Annalisa,
scusami ma non ho capito bene... vuoi fare queste briochine con il lievito rinfrescato invece che con l'esubero?
Rispondi
Francesca
# Francesca 2020-10-31 16:55
Sto provando a fare questi cornetti e seguo passo a passo la ricetta ma l'impasto mi sembra sempre troppo morbido e umido, si attacca alle mani e alla tavola,tant'è che devo aggiungere sempre della farina.
(.. E comunque il risultato mi piace lo stesso...)
Può essere colpa del l'idratazione del lievito madre?
Nel prossimo tentativo sarà meglio aggiungere farina o mettere meno latte?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-11-15 19:11
Ciao Francesca,
esattamente! Può essere proprio quello!
Anche perchè è l'unico fattore "personale" che inseriamo nella ricetta!
La prossima volta diminuisci un po' il latte se il tuo lievito è molto idratato! :)
Rispondi
Marzia
# Marzia 2020-06-28 23:26
Ottima ricetta per non buttare l'esubero di lievito madre. Non avevo mai fatto le brioches. Fantastici! Grazie per aver condiviso questa ricetta.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-07-16 21:07
Ciao Marzia,
ne sono felicissima!! :)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-07-16 21:07
Ciao Marzia,
ne sono felicissima!! :)
Rispondi
Francesca
# Francesca 2020-05-10 09:17
Ottima ricetta, ma impastando a mano ho dovuto aggiungere molta farina... è normale o ci sono dei trucchi per evitarlo? Grazie.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-05-13 21:05
Ciao Francesca,
pur lavorando a mano non avresti dovuto aggiungere "molta" farina, forse il tuo lievito madre era più idratato?
Rispondi
Francesca
# Francesca 2020-05-13 20:59
si in effetti uso licoli, comunque riprovero' sicuramente magari aggiungendo meno latte. Grazie!
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

    Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

    Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

  • Pane con la cottura frigo forno. Ricetta a lievitazione naturale!

    Pane con la cottura frigo forno. Ricetta a lievitazione naturale!

  • Panettone con lievito madre. La ricetta originale a lievitazione naturale!

    Panettone con lievito madre. La ricetta originale a lievitazione naturale!

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)


Dolce
Cornetto maxi


Cheesecake
Cheesecake al limone


Dolce Vegano
Torta al gelato

 

Ricetta etnica
Crème brûlée, la ricetta della crema bruciata da fare a casa

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati