Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Brasato. La ricetta originale per fare un brasato con verdure tenerissimo!

Una ricetta semplice e sicura per fare il brasato tenerissimo!

di Marianna Pascarella

Il brasato è un secondo piatto di carne tipico della tradizione gastronomica italiana, in particolare del Nord Italia. Il più conosciuto è sicuramente il brasato al barolo, ma esistono tantissime versioni che prevedono ingredienti alternativi, per un risultato finale che metta in evidenza alcune caratteristiche della ricetta. Quello che non cambia, qualunque ricetta si segua, è l'estrema morbidezza della carne, il brasato ha infatti la caratteristica di presentarsi tenerissimo al taglio, con un sapore favoloso di una carne che si scioglie in bocca ad ogni morso.

 
 

La tecnica di cottura di base, che permette di arrivare al risultato finale che tutti ben conosciuto, è la brasatura, dalla quale la ricetta prende anche il nome. Si tratta di una tecnica di cottura molto antica, che risale addirittura al Medioevo, con la quale il pezzo di carne viene cotto intero, per un tempo molto lungo. La preparazione del brasato non è particolarmente difficile, ma per ottenere un risultato spettacolare, occorre munirsi di molta pazienza e di prestare attenzione a tutti i passaggi, senza saltarne alcuno e senza pretendere di accelerare per ridurre i tempi.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il brasato

Brasato. La ricetta originale per fare un brasato con verdure tenerissimo!
Ricetta senza Uova

15 minuti

-

2,5 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il brasato con verdure può essere considerata come la versione di base per la preparazione di questo piatto. La cottura della carne avviene in due passaggi, dapprima vi è una rosolatura del pezzo di carne, che deve avvenire in un grasso (olio, burro o entrambi) a fiamma moderata, in una pentola scoperta, o nel forno. Dopo aver sigillato bene la carne tutt'intorno si aggiunge il liquido (in questa ricetta vino bianco e brodo) e si cuoce la carne per immersione, mantenendo la pentola coperta, così che il vapore resti intrappolato all'interno e garantisca il giusto grado di umidità.

Sia il passaggio della sigillatura della carne, che dovrà essere ottimale per mantenere i succhi all'interno, sia quello della cottura nel liquido, che dovrà essere prolungata e a temperatura moderata, sono importantissimi, e solo senza avere fretta si porterà in tavola un piatto da veri intenditori. Per le ricette come questa, che prevedono la cottura della carne con delle verdure, è possibile, a fine cottura, frullarle con il liquido di cottura ed ottenere una deliziosa cremina con cui servire il brasato.

Altro passaggio da non sottovalutare è la fase di raffreddamento della carne: quando la carne è pronta è opportuno metterla da parte (mentre si procedere con il resto della preparazione, in particolare con le verdure) mantenendola coperta. Solo dopo il riposo il pezzo di carne avrà raggiunto la giusta consistenza e sarà pronto per il taglio, in questo modo le fettine verranno sottili e perfette!

LEGGI ANCHE come fare l'Arrosto

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di manzo (cappello del prete)
  • 1 gambo di sedano
  • 2 carota
  • 1 cipolla
  • 2 scalognio
  • 500 ml di vino bianco
  • 400 ml di brodo
  • q.b. di farina
  • 50 gr di burro
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 stecca di cannella
  • 4-5 di chiodi di garofano
  • 2-3 di bacche di ginepro
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Minipimer
  • Pentola
 

🥣 Preparazione

Infarinare e rosolare la carne

Per preparare il brasato iniziate ad infarinare bene il pezzo di carne tutt'intorno. In una casseruola fate sciogliere il burro nell'olio e quando è caldo adagiatevi la carne.Infarinare e rosolare la carne

Sigillare bene il pezzo di carne

Fate rosolare la carne su tutti i lati, girandola solo quando sul lato a contatto con il fondo della pentola si sarà formata una crosticina. In questo modo la sigillerete bene, per evitare la fuoriuscita dei succhi, e dopo la cottura non risulterà secca. Ci vorranno circa 20 minuti.Sigillare bene il pezzo di carne

Unire verdure, vino e brodo

Nel frattempo preparate le verdure: tagliate e pezzettini sedano e la carota, in spicchi la cipolla e lo scalogno. Infilate i chiodi di garofano nella cipolla (così facendo riuscirete a recuperarli facilmente al termine della cottura; diversamente potete inserire gli aromi in un sacchetto di garza). Aggiungete le verdure e gli aromi alla carne, compresa la stecca di cannella e le bacche di ginepro. Fate rosolare tutto insieme 7-8 minuti, poi aggiungete il vino bianco, il brodo e regolate di sale.Unire verdure, vino e brodo

Cuocere la carne

Coprite, portate a bollore il liquido, poi abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco moderato per 2 ore. Controllate che la carne sia pronta: infilandola con i rebbi di una forchetta dovrete sentirla morbidissima. Mettete la carne da parte e fatela riposare coprendola con un foglio di alluminio.Cuocere la carne

Frullare le verdure

Scartate cannella, bacche di ginepro e chiodi di garofano, trasferite le verdure e il liquido di cottura in un boccale e frullate tutto con un minipimer. Trasferite nuovamente la crema nella pentola, portate a bollore e cuocetela per qualche minuto per farla addensare.Frullare le verdure

Servire

Il vostro brasato è pronto, affettatelo e servitelo con la salsa preparata.Ricetta brasato al vino bianco
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.20 (5 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Galletto arrosto. La ricetta per farlo al forno con le patate!

    Galletto arrosto. La ricetta per farlo al forno con le patate!

  • Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

    Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

  • Roast beef all'inglese. La ricetta originale per un roast beef perfetto!

    Roast beef all'inglese. La ricetta originale per un roast beef perfetto!

  • Arrosto di tacchino con castagne. La ricetta per farlo in pentola o al forno!

    Arrosto di tacchino con castagne. La ricetta per farlo in pentola o al forno!

  • Pollo arrosto alla senape e miele al forno. La ricetta in pentola (cocotte)

    Pollo arrosto alla senape e miele al forno. La ricetta in pentola (cocotte)

  • Polpettone bardato al bacon farcito. La ricetta per farlo gustoso con bacon!

    Polpettone bardato al bacon farcito. La ricetta per farlo gustoso con bacon!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagna napoletana. La ricetta originale delle feste!


Secondo Piatto
Salmone in crosta di pistacchi al forno


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella (La ricetta senza colla di pesce!)


Dolce
Crema alla Vaniglia


Dolce Vegano
Torta al gelato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cucina marocchina: i 7 piatti più famosi (e golosi!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati