Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Bicerin

Il bicerin o bavareisa torinese è una bevanda calda a base di cioccolato, caffè e panna, tipica della tradizione piemontese.

di Marianna Pascarella

Il bicerin (letteralmente "bicchierino") o bavarèisa torinese è una bibita calda di origine piemontese, preparata con caffè, cioccolato e panna semi montata. Pochi e semplici ingredienti che rendono questa bibita un vero e proprio rituale, un must al quale non ci si può sottrarre in una gita turistica o una passeggiata tra le vie della bellissima città di Torino.

 

Il bicerin nasce nel '700 con il nome di "bavarèisa" (con il quale è spesso conosciuto ancora oggi), servito nei caffè torinesi come colazione per i signori dell'epoca che si incontravano per uno scambio di pensieri, insieme a quelli che venivano chiamati i "bagnati", dei dolcetti artigianali, dei esistono ben 14 varietà. Il bicerin nasce con tre differenti varianti: pur e fiòr (l'equivalente dell'odierno cappuccino), pur e barba (caffè e cioccolato), un pòch ëd tut (un po' di tutto) preparato con tutti e tre gli ingredienti miscelati. L'ultima versione è quella che nel tempo è stata più apprezzata ed è quella conosciuta e diffusa ancora oggi, probabilmente quella che ispirò uno dei suoi massimi ispiratori Ernest Hemingway, il quale lo classificò come "una tra le 100 cose del mondo da salvare".

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il bicerin (bavareisa torinese)


10 minuti

-

-
Ricetta Bicerin
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il bicerin è una bevanda calda perfetta per essere servita e gustata nelle fredde mattine d'inverno, quando il cielo grigio e le fredde temperature lasciano spazio all'incantevole connubio di caffè caldo e cioccolato fondente, due sapori che si fondono armoniosamente, uniti da quel delicato tocco di crema di latte. Se avete la possibilità di scoprire il fascino del capoluogo Piemontese non vi sarà difficile scoprire dove bere il migliore bicerin a Torino, chiunque saprà infatti consigliarvi il locale storico che ne conserva gelosamente la ricetta originale, la caffetteria situata di fronte al Santuario della Consolata. Se però volete provare a fare in casa il bicerin sappiate che è qualcosa di davvero semplice, che facilmente potrete ottenere con un gusto delicato e avvolgente che vi conquisterà.

Leggi anche come fare la  Cioccolata calda

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Il bicerin deve essere servito caldissimo. Se avete la necessità di conservarlo riscaldate al momento la crema al cioccolato e preparate un caffè bollente appena prima di servirlo.

Ingredienti per 6 persone

  • 200 ml di caffè
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 50 ml di panna fresca (fresco, intero)
  • 50 ml di latte

Per il Topping:

  • 100 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di sciroppo di zucchero
 

Preparazione

Bicerin, bavareisa torinese 2

Per preparare il bicerin iniziate a preparare un ottimo caffè con una moka o una napoletana, zuccheratelo e tenetelo in caldo.Bicerin, bavareisa torinese 2

Bicerin, bavareisa torinese 3

Mentre preparate il caffè mettete la panna fresca in una terrina, aggiungete lo sciroppo di zucchero e lavorate a mano con una frusta, per incorporare aria ed ottenere una crema semi montata, morbida e vellutata (non dura come la panna montata).Bicerin, bavareisa torinese 3

Bicerin, bavareisa torinese 4

Tritate finemente il cioccolato fondente e fondetelo al microonde o a bagnomaria, aggiungete il latte a filo e la panna fresca, mescolando con cura dopo ogni aggiunta.Bicerin, bavareisa torinese 4

Bicerin, bavareisa torinese 6

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti potrete passare alla "composizione" del bicerin: mettete nei bicchierini per metà della loro capienza con la crema al cioccolato. Aggiungete il caffè e mescolate bene. In ultimo aggiungete un po' di panna semi montata per completare i bicchierini.Bicerin, bavareisa torinese 6

Servire

Il vostro bicerin è pronto per essere servito, gustatelo caldissimo!Ricetta Bicerin, bavareisa torineseCome fare il Bicerin, bavareisa torinese
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (190 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Semifreddo al caffè (senza uova!) Ricetta semplice, senza cottura!

    Semifreddo al caffè (senza uova!) Ricetta semplice, senza cottura!

  • Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

    Sanguinaccio. La crema al cioccolato per intingere le chiacchiere!

  • Torta al cioccolato con soli albumi. Ricetta per un dolce semplice e leggero!

    Torta al cioccolato con soli albumi. Ricetta per un dolce semplice e leggero!

  • Chiacchiere alla panna. La ricetta di Carnevale senza uova!

    Chiacchiere alla panna. La ricetta di Carnevale senza uova!

  • Torta al cioccolato soffice. Ricetta da preparare in soli 5 minuti

    Torta al cioccolato soffice. Ricetta da preparare in soli 5 minuti

  • Sfoglia intrecciata al cioccolato. La ricetta furba in 5 minuti!

    Sfoglia intrecciata al cioccolato. La ricetta furba in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Straccetti di Pollo allo Zenzero


Dolce
Cheesecake tiramisù


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce Vegano
Biancomangiare alle Mandorle

 

Ricetta etnica
Kipferl al cioccolato, buonissimi biscotti Viennesi al cacao

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati