Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Biancomangiare

IL biancomangiare è un dolce che deve il suo nome al colore degli ingredienti utilizzati per la ricetta, che gli conferisce un candido colore.

di Marianna Pascarella

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio a base di latte e mandorle che deve il suo nome al candido colore degli ingredienti utilizzati per prepararlo. Questo dolce, del quale esistono diverse versioni, alcune che partono dal latte di mandorle o altre dalle mandorle pelate, ricette che prevedono l'utilizzo della colla di pesce ed altre che invece sfruttano il potere addensante dell'amido di mais, è uno dei dolci al cucchiaio tipici della terra siciliana, dove spopolano nelle pasticcerie le preparazioni a base di mandorle. Ma il biancomangiare non è solo un dolce siciliano, esso è diffuso in tutt'Italia e ne vantano rinomate riproduzioni anche la Sardegna e la Valle d'Aosta. Il biancomangiare, "blanc manger" alla francese o "papai-biancu" in sardo, vanta oggi la denominazione P.A.T. (prodotto agroalimentare tradizionale italiano).

 
 

Il biancomangiare è una ricetta dalle origini molto antiche, sembra che le sue origini risalgano addirittura al Medioevo e che l'affermazione di questo dolce la si è avuta con l'introduzione che ne hanno fatto gli Arabi in Sicilia nel XII secolo. All'inizio il biancomangiare non era un dolce, ma si attribuiva questo nome ad una qualunque preparazione a base di ingredienti candidi, in genere a base di carne bianco o pesce, che veniva servita sulle tavole delle classi sociali più alte, che potevano permettersi una pietanza dal colore sostanzialmente differente rispetto alla norma. Successivamente il biancomangiare, con l'introduzione dello zucchero, cambiò gusto e si trasformò in qualcosa di dolce, pur restando ancora un'appannaggio dei ceti alti, che potevano permettersi lo zucchero (ingrediente raro e costoso). 

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare biancomangiare

Biancomangiare
Ricetta senza Uova

15 minuti

6 ore

5 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il biancomangiare con il tempo ha cambiato ingredienti, ha modificato il suo gusto trasformandosi in un dolce al cucchiaio a base di latte e mandorle ed è diventato sempre più popolare e diffuso. Le versioni del biancomangiare ancora oggi preparate, che si contendono l'originalità della ricetta stessa sono quella che prevede l'utilizzo del latte di mandorla pronto e quella dove invece il latte di mandorla viene prodotto "in casa" a partire dalle mandorle Qualunque sia la vostra scelta, per gusti o esigenze specifiche, provate questo dolce e scoprirete la candida bontà di un dolce che resiste nel tempo con una lunga e ricca storia alle spalle.

Leggi anche come fare la  Granita alle mandorle

 

🛒 Ingredienti per 6 stampini

  • 500 ml di latte di mandorle
  • 200 ml di panna fresca
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 6 fogli di colla di pesce
  • qualche goccia di aroma di mandorla
  • 1 pizzico di cannella (in polvere)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
  • 6 stampini
 

🥣 Preparazione

Per preparare il biancomangiare iniziate a mettere in ammollo i fogli di colla di pesce nell'acqua fredda, per una decina di minuti. 

Biancomangiare 2

Riscaldate il latte di mandorle fino a fargli sfiorare il bollore, poi spegnete il fuoco, aggiungete i fogli di colla di pesce scolati e strizzati.Biancomangiare 2Biancomangiare 3

Biancomangiare 4

Mescolate bene per farli sciogliere completamente, quindi mettete da parte e fate raffreddare il latte.Biancomangiare 4

Biancomangiare 5

Con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria montate la panna con lo zucchero a velo, aggiungete anche l'aroma di mandorla ed un pizzico di cannella e quando il composto di latte è ben freddo aggiungetelo alla panna, mescolando delicatamente per non smontarla.Biancomangiare 5

Biancomangiare 6

Versate il composto ottenuto in 6 stampini, riponeteli in frigorifero e lasciateli solidificare per almeno 6-8 ore.Biancomangiare 6
Per sformare gli stampini immergeteli qualche secondo in acqua ben calda, senza far andare l'acqua all'interno degli stampi e capovolgeteli in piattini individuali.

Servire

Il vostro biancomangiare è pronto per essere servito!Ricetta biancomangiarebiancomangiare sicilianoCome fare il biancomangiareDolce biancomangiare
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (180 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Ciambella mandorle e cioccolato. Il dolce ideale per la colazione!

    Ciambella mandorle e cioccolato. Il dolce ideale per la colazione!

  • Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

    Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

  • Trenette con pesto di mandorle e scampi. La ricetta gourmet facile e veloce!

    Trenette con pesto di mandorle e scampi. La ricetta gourmet facile e veloce!

  • Torta di arancia e mandorle sofficissima! (Senza latte e senza burro!)

    Torta di arancia e mandorle sofficissima! (Senza latte e senza burro!)

  • Dolcetti mandorle e pistacchio. Le paste di mandorla al pistacchio!

    Dolcetti mandorle e pistacchio. Le paste di mandorla al pistacchio!

  • Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

    Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta alla siciliana al forno


Secondo Piatto
Sgombro al cartoccio al forno


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce
Cornetti sfogliati


Dolce Vegano
Macedonia nell'anguria


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torta foresta nera

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati