Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Befanini

I befanini sono dei dolci biscotti di pasta frolla, aromatizzati con liquore come Rum o Strega, decorati con codette d zucchero colorate, tipici della Toscana.

di Marianna Pascarella

I befanini sono dei biscotti dolci preparati per i bambini in occasione della festa della Befana. Questi biscotti sono tipici della Toscana, ma sono così buoni che vengono preparati in tutt'Italia in occasione dell'ultima delle feste Natale che chiude un periodo di festa e di luci colorate.

 
 

I befanini sono dei biscotti molto semplici, preparati con ingredienti poveri, come zucchero, burro, uova e farina, quelli che vengono utilizzati per fare i biscotti più semplici come quelli della nonna. Ad abbellire questi biscotti, preparati con tutte le forme del Natale, ci pensano i corallini di zucchero colorati.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i befanini - biscotti della Befana

Befanini

30 minuti

60 minuti

8 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Se volete preparare qualche simpatico biscotto per la riempire la calza della Befana, o per la prima colazione dell'Epifania, lasciatevi tentare dalla preparazione di questi simpatici biscotti! E se invece state cercando un modo per trascorrere piacevolmente il pomeriggio dell'Epifania con i vostri bambini, niente di meglio del preparare questi befanini facendovi aiutare proprio da loro, che si divertiranno un mondo a dare forma e a decorare i biscotti, a vederli cuocere in forno e poi a gustarli anche con una bella cioccolata calda, un'ultima coccola in questo giorno di festa, prima del rientro a scuola.

Leggi anche come fare i  Vanillekipferl

 

🛒 Ingredienti per 32 biscotti

  • 250 gr di farina 00
  • 130 gr di burro (freddo)
  • 120 gr di zucchero (semolato)
  • 1 uova
  • 8 gr di ammoniaca per dolci (o lievito per dolci)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
  • 1 cucchiaio di liquore Straga (o Rum)
  • 1 pizzico di sale

Per Decorare:

  • 1 albume
  • q.b. di zuccherini colorati

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Tagliabiscotti (forme di Natale)
 

🥣 Preparazione

Lavorare l'impasto con un mixer

Per preparare i befanini toscani iniziate a riunire in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi, quindi frullateli per ottenere una sabbiatura. Aggiungete lo zucchero, l'uovo, l'ammoniaca, l'estratto di vaniglia, lo Strega (o il Rum) ed un pizzico di sale. Lavorate ancora tutto con le lame, per compattare un po' la pasta.Lavorare l'impasto con un mixer

Far raffreddare l'impasto e ricavare i biscotti

Non appena l'impasto inizia a prendere consistenza trasferitevi su una spianatoia leggermente infarinata e lavorate il tutto a mano, velocemente per non riscaldare troppo il burro. Formate un panetto morbido e compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo a raffreddare in frigorifero per un'oretta. Quando il panetto è freddo riprendetelo e stendetelo in una sfoglia di circa 4mm di spessore. Con delle formine natalizie ricavate dei biscotti, man mano che sono pronti sistemateli su una teglia rivestita con della carta forno. Riponete poi i biscotti nuovamente in frigorifero, mentre il forno arriva a temperatura.Far raffreddare l'impasto e ricavare i biscotti

Spennellare, decorare e cuocere i biscotti

Quando il forno è pronto spennellate i biscotti con l'albume leggermente sbattuto e cospargeteli con degli zuccherini colorati. Infornate i biscotti in forno statico caldo a 180° per 8 minuti circa. Sfornanteli e lasciateli raffreddare completamente.Spennellare, decorare e cuocere i biscotti

Servire

I vostri befanini sono pronti per essere gustati!Ricetta befanini toscani fatti in casaCome fare i befanini, i biscotti della Befana
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

L'ammoniaca per dolci è un agente lievitante che aiuta i biscotti ad essere più friabili, se non l'avete o non la preferite potete sostituirla con il lievito per dolci tradizionale. Non abbiate timore di utilizzare l'ammoniaca per fare i biscotti, in fin dei conti è l'agente lievitante che per queste preparazioni veniva utilizzato anche dalle nostre nonne! L'unica attenzione che dovete avere è non respirare il vapore che esce dal forno appena aperto. Infatti l'odoro di ammoniaca evapora in cottura, così appena aprite il forno potrete avvertire un odore fastidioso, che comunque scompare non appena i biscotti si saranno raffreddati.

I befanini si conservano in una scatola di latta anche per una settimana.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (293 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Biscotti al Burro

    Biscotti al Burro

  • Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

    Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

  • Fiorellini alle nocciole ripieni di crema al cioccolato

    Fiorellini alle nocciole ripieni di crema al cioccolato

  • Sablé al cocco

    Sablé al cocco

  • Calza della befana di pasta sfoglia. La ricetta facile per una calza golosa!

    Calza della befana di pasta sfoglia. La ricetta facile per una calza golosa!

  • Pasta frolla per biscotti

    Pasta frolla per biscotti

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cappelletti in brodo


Secondo Piatto
Polpette di salmone


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Gianduiotti


Dolce Vegano
Dolce alle mandorle e cioccolato vegano


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pollo tandoori

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati