Base Pizza Croccante
Procedimento per la preparazione della pasta per la pizza.

Ingredienti per 6-7 persone
- 600 gr di farina di grano duro
- 400 gr di farina di grano tenero
- 1 panetto di lievito di birra
- 10 cucchiai di olio (extravergine d'oliva)
- q.b. di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino colmo di sale
Come fare Base Pizza Croccante
- Versare in una terrina grande le due farine, aggiungere l'olio, il sale e amalgamare con una forchetta.
- Sciogliere il panetto di lievito (parlo di lievito per la levitazione normale, non quello istantaneo) in 150 ml di acqua tiepida (va bene anche un bicchiere da tavola pineno d'acqua, ne contiene circa 200ml) e aggiungere un cucchiaino di zucchero, mescolare e versare nella terrina.
- Mescolare con la forchetta, aggiungere altra acqua, se necessaria, meglio se gassata perchè aiuta la lievitazione, mescolare sinchè e possibile con la forchetta e poi iniziare a impastare con le mani.
- Impastare energicamente per 20-30 minuti, sinchè il composto non ha assunto una consistenza omogenea.
- Fare una ics sulla pasta, coprire con un tovagliolo la terrina e lasciare a riposo per almeno tre ore (l'ideale sono 4 ore di lievitazione ma meglio non superarle perchè potrebbe poi essere difficile lavorare la pasta) a temperatura ambiente in luogo asciutto.
- Stendere la pasta su un piano infarinato (con la farina di grano duro possibilmente) e iniziare il normale procedimento per la farcitura della pizza.
- Con questo impasto vengono fuori 6 pizze circa, usando le classiche teglie tode, dipende da quanto la si vuole sottile.
I Consigli di Marianna
Se si vuole una pizza più croccante basta aumentare le dosi ella farina di grano duro, e diminiuire l'altra, ottenendo sempre 1 Kg in totale.Riguardo l'olio, serve a rendere più morbido l'impasto, quindi a seconda dei gusti o di come risulta la pasta sa a voi se aggiungere o diminuire le dosi.Idem per il sale, un pò serve comunque per compensare lo zucchero, necessario per la levitazione
Ricette Correlate
Albero di Natale di pizza
L’albero di Natale di pizza è un antipasto sfizioso e coreografico perfetto per servire un alberello carino e divertente, che porti con se tutta l’energia del Natale. Una magica atmosfera incanterà le vostre tavole, la gioia e la serenità del Natale si impadroniranno delle vostre case e della vostra cena. Il pranzo...
Parmigiano Reggiano storia e caratteristiche di un'eccellenza italiana
Definito - non a torto - il re dei formaggi, ecco tutto quello che c’è da sapere sul Parmigiano Reggiano, uno dei prodotti tipici italiani più amati nel Mondo Formaggio DOP a pasta dura, il Parmigiano reggiano è unico – o quasi – nel suo genere. La differenza la fa probabilmente la sua produzione, che è praticamente...
Pizza margherita
La pizza margherita napoletana è la regina delle pizze, la più tipica pizza napoletana preparata con il tradizionale morbido impasto a base di acqua, farina, olio, sale e lievito e condita con polpa di pomodoro o pelati e mozzarella o fior di latte, un filo d'olio d'oliva e qualche immancabile fogliolina di basilico...
Pizza di scarole
La pizza di scarole è una ricetta tipica napoletana per cucinare una sorta di focaccia farcita preparata con un impasto tipo quello da pane, ripiena di scarole stufate alla napoletana, quindi condite ed insaporite con una serie di ingredienti tradizionali, che possono comunque subire delle variazioni in base ai...
Pizza Bimby
La pizza Bimby è la versione Bimby della tradizionale pizza napoletana. In questa ricetta viene presentata la versione margherita: pomodoro e mozzarella, ma per la farcitura potete scegliere quel che volete. Anche per una decisione last-minute, il Bimby è uno strumento utilissimo che aiuta nella preparazione...
Petto di pollo alla pizzaiola
Il petto di pollo alla pizzaiola è un secondo piatto semplice e tradizionale che potrete scegliere per una cena in famiglia, allietando tutti, soprattutto i bambini, che non potranno fare a meno di apprezzare il sapore delicato del petto di pollo e la succosità del sughetto di pomodorini di accompagnamento, che...

