Banana bread
Il banana bread è un dolce, gustoso e profumato plumcake preparato con una ricca purea di banana e aromatizzato alla cannella. Si tratta di una ricetta tipica di Australia e Stati Uniti, scelto spesso per la colazione o per il brunch. Può essere preparato in maniera molto semplice con sole banane ed un leggero gusto di cannella o può essere arricchito con noci, nocciole o gocce di cioccolato. Tante varianti e personalizzazioni per un dolce particolare tutto da gustare.
Il banana bread viene spesso preparato anche come dolce di riciclo per ridare vita a quelle banane particolarmente matura, magari anche un po’ annerite, che sono già da qualche giorno in quel cestino della frutta in attesa che gli venga data una possibilità per una nuova vita.

Il banana bread è un pulmcake morbidissimo che potrete sfruttare per colazione o per merenda, perfetto per una merenda buona e ricca di energia, soprattutto per i ragazzi che hanno delle giornate piene di impegni e di attività per le quali consumano davvero tante energie e sono sempre pronti a reclamare una nuova preparazione dalle vostre abili mani.
Leggi anche come fare i Biscotti 2 ingredienti
Ingredienti per 6 persone
Strumenti Utilizzati
Come fare il banana bread
Banana bread 2
Per preparare il banana bread iniziate a sbucciare le banane e tagliatele a rondelle, poi schiacciatele con una forchetta (quando le banane sono mature otterrete facilmente una bella purea in questo modo). Spruzzatele con il succo del limone per non farle annerire.Banana bread 3
Mettete le uova e lo zucchero nella ciotola di una planetaria e lavorate gli ingredienti a lungo con le fruste per montare bene gli ingredienti, ottenendo un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la pure di banane e continuate a lavorare, quindi unite anche il burro fuso e raffreddato.Banana bread 4
Aromatizzate con la cannella in polvere ed aggiungete la farina, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale. Lavorate sempre con le fruste per avere un composto liscio e senza grumi. Infine unite le noci tritate grossolanamente ed amalgamate bene tutto.Banana bread 5
Versate l’impasto così ottenuto in uno stampo per plumcake imburrato ed infornate il dolce in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti. Verificate sempre La cottura del plumcake facendo la classica prova stecchino. Quando è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo.
I Consigli di Marianna
Il segreto per un banana bread veramente sofficissimo è contenuto proprio nelle banane, che dovranno essere ben mature. Quindi pazientate qualche giorno se le vostre banane non hanno quelle classiche macchioline che indicano che siano veramente mature o mettetevi all’opera per riciclare finalmente in un modo super gustoso quelle banane troppo mature per mangiate.
Il banana bread può essere gustato a fette al naturale o accompagnandolo con crema di nocciole, confettura o un delicato frosting al philadelphia.

