Bagna Cauda
La Bagna Cauda è una ricetta a base di cruditè di verdure tipica della tradizione piemontese. La sua caratteristica fondamentale è che viene portata e conservata in tavola molto calda, grazia all'ausilio di un fornellino da tavolo.
DIFFICOLTA': Alta PREPARAZIONE: 30 minuti COTTURA: 15 minuti
Ingredienti per 3-4 persone
Come fare Bagna Cauda
Mettete gli
spicchi d'aglio in ammollo nel
latte tiepido per 1-2 ore (per facilitarne la digestione).
Tagliate il
cardo tenero a pezzetti, elimando i filamenti e tenetelo in ammollo in acqua e limone per evitare che si annerisca.
Tagliate a listerelle la
verza, i
peperoni e il
cavolo.
Tagliate a pezzetti il
broccolo, il
sedano, il
finocchio, le
patate e le
cipolle.
I
cavolini di Bruxelles se sono sufficientemente piccoli potete anche lasciarli interi.
Mettete le varie verdure in delle ciotoline, che poi verranno portate in tavola.
Private le
acciughe delle lische, tagliatele a pezzetti e mettetele in un tegame di creta, nel quale avrete precedentemente messo l'
olio ed i
gherigli di noce schiacchiati bene.
Mettete il tegame su fuoco basso e sempre rimestando aggiungete il
burro e l'
aglio.
Mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno e fate cuocere per 10-15 min.
A fine cottura dovrete ottenere una salsetta cremosa.
Portate in tavola il tegame su un apposito fornellino.
Servite le verdure ai commesali intingendole nella crema, che continua a riscaldarsi.
Buon Appetito! 
Marianna Pascarella
Marianna è la fondatrice del sito di cucina RicetteDalMondo.it, lanciato nel 2006 come una community di amanti della buona cucina, e ben presto cresciuto fino a diventare uno dei siti di cucina più famosi in Italia.
Marianna è molto attiva sui canali social con i quali mette a disposizione di cuochi casalinghi la sua immensa passione per la cucina.
Se vuoi saperne di più su Marianna, clicca qui!
Mostra i Commenti Aggiungi commento