Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci

Baci di dama

I baci di dama sono dei dolcetti tipici tipicamente piemontesi, formati da due calotte di pasta unite dal cioccolato, un inconfondibile richiamo a due labbra che si baciano.

di Marianna Pascarella

I baci di dama sono dei tipici biscotti di origine piemontese, nati a Tortona ormai un secolo fa. Questi dolcetti si presentano come due calotte che si uniscono attraverso il cioccolato, forma da cui essi traggono il nome: le due calotte, unite dal cioccolati, simboleggiano delle labbra che si baciano. 

 
 

I baci di dama sono una ricetta tradizionale preparata con ingredienti che possono leggermente differenziarsi da regione in regione, lo stesso può accadere con le quantità utilizzate di ognuno di essi, che determinano una consistenza differente. I più famosi sono sicuramente i Baci di Alassio, dove alla ricetta originale sono aggiunti cacao e nocciole, ma anche quella tradizionale alle mandorle, presentata qui di seguito, ha un sapore incredibile e a patto di seguire alcuni piccoli accorgimenti, otterrete dei dolcetti che si sciolgono in bocca, dove uno tira l'altro e diventa davvero difficile fermarsi.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i baci di dama

Baci di dama

40 minuti

12 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I baci di dama sono dei dolcetti serviti nelle più svariate occasioni, sono ideali da offrire ad un'amica per un te pomeridiano, ma si accompagnano perfettamente anche ad un caffè nelle prime ore del mattino, sono la ciliegina irrinunciabile nei buffet dei dolci come per un dessert di fine pasto, sono ottimi da offrire per un'occasione importante o lo sfizio perfetto per una cena romantica, come potrebbe essere quella di San Valentino, invitando ad un tenero bacio, come a trovarsi sotto al vischio in occasione del Natale.

Leggi anche come fare la  Pasta frolla alle nocciole

 

🛒 Ingredienti per 38 baci di dama

Per la Frolla alle Mandorle:

  • 200 gr di mandorle (senza pellicina)
  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di burro
  • 160 gr di zucchero
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1/2 baccello di vaniglia (i semini)
  • 1 pizzico di sale

Per Farcire:

  • 250 gr di cioccolato fondente

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
 

🥣 Preparazione

Baci di dama 2

Per preparare i baci di dama iniziate a preparare la pasta alle mandorle. Scegliete delle mandorle senza pellicina, se hanno la pellicina potrete scottarle qualche minuto in acqua bollente e poi staccare la pellicina che nel frattempo sarà diventata morbida. Poi tostate le mandorle qualche minuto in forno preriscaldato a 200° e, con le mani, eliminate eventuali residui di pellicina. Lasciate intiepidire un po' le mandorle, poi mettetele nel boccale di un food processor e frullatele con un cucchiaio di zucchero, per ottenere una farina di mandorle. Mettete da parte.Baci di dama 2

Baci di dama 3

Nello stesso boccale mettete ora la farina e il burro freddo a pezzi e frullate per realizzare la sabbiatura. Trasferite la sabbiatura in una ciotola capiente, aggiungete la farina di mandorle, lo zucchero, il tuorlo d'uovo, un pizzico di sale e l'essenza di vaniglia. Iniziate a lavorare gli ingredienti con una forchetta o una spatola, poi trasferite l'impasto su una spianatoia e lavorate ancora a mano per compattare l'impasto.Baci di dama 3

Baci di dama 4

Ottenuto un panetto morbido e compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero a riposare per almeno 10-12 ore.Baci di dama 4

Baci di dama 5

Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, staccatene dei pezzi di circa 10gr e formate delle palline tonde, lavorandole tra i palmi delle mani. Man mano che sono pronte sistemate le palline su una taglia rivestita con della carta forno; mettete le palline un po' distanziate, poichè in cottura si allargheranno. Riponete il vassoio in frigorifero per far rassodare le palline per 30 minuti. Poi infornatele in forno statico preriscaldato a 150° per 20 minuti circa; verificate che i biscotti restino piuttosto bianchi. Sfornateli e lasciateli raffreddare.Baci di dama 5

Baci di dama 6

Quando saranno freddi fondente il cioccolato, lasciatelo intiepidire finchè non diventi denso, poi, aiutandovi con un cucchiaino, farcite un biscotto alla volta, che andrete a chiudere facendone combaciare un altro. Lasciate raffreddare così i biscotti, in maniera tale che il cioccolato si indurisca e le due metà dei baci restino ben attaccate tra loro.Baci di dama 6

Servire

I vostri baci di dama sono pronti per essere serviti!Baci di dama alle mandorleBaci di dama al cioccolatoRicetta Baci di damaCome fare i Baci di dama
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I baci di dama si conservano fino ad una settimana chiusi in una scatola per biscotti.

Consigli su come fare dei baci di dama perfetti. Per fare dei baci di dama perfetti non occorre molta esperienza, ma è importante prestare attenzione ad alcuni passaggi, da seguire con attenzione. Le mandorle devono essere rigorosamente senza pellicina, e per dare un sapore ancora più aromatico potrete tostarle qualche minuto. L'impasto deve riposare almeno 10-12 ore in frigorifero, pertanto può risultare utile partire con la preparazione con un giorno di anticipo. Le palline dovranno essere tutte uguali, quindi è importante pesarle, e perfettamente sferiche (tenderanno poi ad appiattirsi in cottura). Dopo aver dato la forma alle palline è importante farle nuovamente rassodare in frigorifero prima di passare alla cottura e quando sono pronte lasciatele raffreddare completamente, in maniera tale da non deformare i biscotti. Il cioccolato fondente, di ottima qualità, dopo essere stato fuso dovrà raffreddarsi quel poco che basta a farlo diventare denso, altrimenti fuoriesce dai biscotti e non permette alle due metà di attaccarsi bene.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (183 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Biscotti arancia e cannella con pasta frolla all'olio. La ricetta dei biscotti di Natale!

    Biscotti arancia e cannella con pasta frolla all'olio. La ricetta dei biscotti di Natale!

  • Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

    Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

  • Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

    Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

  • Biscotti al cocco senza zucchero e senza lattosio. Ricetta light!

    Biscotti al cocco senza zucchero e senza lattosio. Ricetta light!

  • Biscotti ovis mollis farciti. La pasta frolla morbida che si scioglie in bocca!

    Biscotti ovis mollis farciti. La pasta frolla morbida che si scioglie in bocca!

  • Biscotti salati alle noci fatti in casa. La ricetta facile per l'aperitivo!

    Biscotti salati alle noci fatti in casa. La ricetta facile per l'aperitivo!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta Salsiccia e Peperoni


Secondo Piatto
Teglia di zucchine e fiori


Cheesecake
Cheesecake del Moro


Dolce
Plumcake alle pesche


Dolce Vegano
Coulis di lamponi. La ricetta semplice per la salsa alla frutta per cheesecake!


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Tapas spagnole miste

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati