Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Baccalà fritto

Il baccalà fritto è un grande classico della cucina tradizionale che vede il tradizionale merluzzo stagionato tagliato in bocconcini e sapientemente fritto per un risultato eccezionale.

di Marianna Pascarella

Il baccalà fritto è un grande classico della cucina tradizionale napoletana, legata alla tradizione delle feste natalizie. Questi deliziosi bocconcini vengono infatti portati in tavola per tradizione, come secondo piatto o anche come antipasto, nei classici menù della vigilia di Natale o in quello di Capodanno. Bocconcini di pesce bianchissimo, morbidi dentro e croccanti fuori, saranno la ciliegina sulla torta anche per il vostro pranzo o per la vostra cena, anche se la tradizione della vostra famiglia non li contempla.

 
 

Seppure i baccalà in molti casi viene messo un po' da parte, in favore di altre tipologie di pesce, c'è da dire che in alcuni posti, come i Paesi nordici, dove viene pescato e trattato in abbondanza, questo pesce è davvero rinomato e lo si può così trovare in ricette gourmet che sorprenderebbero anche i palati più scettici. Probabilmente conoscete già tante ricette che vedono la cottura del baccalà in umido, ma vi assicuro che dopo aver ceduto alla tentazione dell'assaggio di uno di questi bocconcini, vi ritroverete a provarne un altro e un altro ancora.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il baccalà fritto


15 minuti

-

8 minuti
Baccalà fritto
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I bocconcini di baccalà fritto sono piuttosto semplici da preparare, doverete però innanzitutto ricorrere ad un filetto di baccalà carnoso, e già dissalato e ammollato; si trovano facilmente in commercio filetti di questo tipo e potrete così saltare tutta la fase iniziale un po' lunghetta.

Leggi anche come fare il  Baccalà alla livornese

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

La ricetta che vi ho proposto è quella tradizionale della mia famiglia, semplice e veloce. Se però preferite potete anche utilizzare una classica pastella per fritti.

Come accade per ogni tipologia di fritto, questo tende ad ammorbidirsi (perdendo quindi di croccantezza) man mano che si raffredda e passa il tempo. E' per questo motivo che questi bocconcini andrebbero serviti subito e possibilmente chiusi in dei coni di carta per fritti.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 gr di baccalà (ammollato)
  • q.b. di farina 00
  • q.b. di sale (fleur de sel)

Per Friggere:

  • 1 l di olio di semi
 

Preparazione

Tagliare il baccalà e infarinarlo

Per preparare i bocconcini di baccalà fritto iniziate a sciacqare e tamponare con della carta da cucina (per asciugarlo bene) i filetti di baccalà già ammollati. A piacere potrete decidere di togliere la pelle, poi tagliateli in bocconcini non troppo grandi. Mettete la farina in un piatto e infarinate bene i bocconcini di pesce, scuotendo la farina in eccesso.Tagliare il baccalà e infarinarlo

Friggere i bocconcini

Nel frattempo fate riscaldare bene l'olio di semi in una pentola dai bordi alti, portandolo ad una temperatura di circa 180-190°, quindi immergetevi i bocconcini, pochi alla volta, per evitare che la temperatura si abbassi troppo. Fate quindi cuocere il baccalà per 3-4 minuti (se i bocconcini sono piccoli come i miei, o qualche minuto in più se sono un po' più grandi). Quando saranno dorati prelevateli con una schiumarola e passateli in un altro piatto, dove avrete messo un foglio di carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.Friggere i bocconcini

Servire

Servite i bocconcini ben caldi (meglio se in dei coni di carta) con una spolverata di fiocchi di sale (senza esagerare perchè il baccalà è molto sapido).Bocconcini di baccalà croccanti
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (124 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Baccalà al cocco

    Baccalà al cocco

  • Sfogliatine con baccalà al latte di cocco

    Sfogliatine con baccalà al latte di cocco

  • Vol au vent con friarielli e baccalà

    Vol au vent con friarielli e baccalà

  • Crostini con baccalà e cipolle caramellate (Ricetta sfiziosa per le feste!)

    Crostini con baccalà e cipolle caramellate (Ricetta sfiziosa per le feste!)

  • Pasta con baccalà

    Pasta con baccalà

  • Baccalà alla napoletana

    Baccalà alla napoletana

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati