Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Baccalà alla vicentina

Il baccalà alla vicentina è un secondo piatto ricco e molto gustoso, un grande classico della cucina vicentina conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

di Marianna Pascarella

Il baccalà alla vicentina (o bacalà a ła Vixentina) è una ricetta tipica della cucina vicentina, quella classica e tradizionale di una volta a base di ingredienti semplici e genuini che rispecchiano la tradizione popolare esaltando gli ingredienti con gusto e delicatezza.

 

Il baccalà alla vicentina è considerato un vero e proprio simbolo della città di Vicenza, una ricetta a base di baccalà o stoccafisso, che dovrà essere della migliore qualità possibile. Il segreto di questo piatto risiede sicuramente nella cottura del pesce che è lunga e delicata, così da creare una vera delizia. In questo modo le carni restano tenere e l'aggiunta del latte le rende ancora più morbide, saporire e dal sapore più delicato rispetto ad altre ricette di questo tipo.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il baccalà alla vicentina


10 minuti

-

60 minuti
Baccalà alla vicentina
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il baccalà alla vicentina è una ricetta che risale addirittura al lontano 1432, quando i naviganti veneziani amavano portare in patria tutte le novità che trovavano in giro per il mondo durante i loro viaggi. Si narra che una spedizione guidata dal capitano veneziano Pietro Querini naufragò sull'isola di Røst, in Norvegia. Qui i naviganti furono accolti dagli abitanti dell'isola dai quali appresero l'utilizzo dello stoccafisso ed il metodo di conservazione utilizzato. Rientrati a casa trasmisero ai vicentini il metodo di conservazione di questo pesce che risultava così essere economico e di lunga conservazione. Nacque così la famosa ricetta del baccalà alla vicentina.

Leggi anche come fare il  Baccalà alla livornese

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Se il baccalà è tenero vi basterà una cottura di un'ora, diversamente dovrete cuocerlo anche per 2-3 ore.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 gr di baccalà (ammollato)
  • 250 ml di latte
  • 180 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 100 gr di cipolla (bianca)
  • 3 filetti di acciughe (sott'olio)
  • 20 gr di parmigiano (grattugiato)
  • q.b. di farina
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione

Baccalà alla vicentina 2

Per preparare il baccalà alla vicentina iniziate a pulire il baccalà, se avete preso quello essiccato ricordatevi di ammollarlo anzitempo. Quando il baccalà è pronto spellatelo, tagliatelo a cubetti grossi ed eliminate le spine. Mettete della farina in un piatto ed infarinate i cubetti di baccalà.Baccalà alla vicentina 2

Baccalà alla vicentina 3

Tritate la cipolla finemente, riscaldate un filo d'olio (preso dal totale) ed ammorbidite la cipolla insieme alle acciughe. Quando le acciughe si saranno sciolte unite anche il prezzemolo e fate insaporire tutto insieme.Baccalà alla vicentina 3

Baccalà alla vicentina 4

Aggiungete i cubetti di baccalà, poi unite il latte e l'olio.Baccalà alla vicentina 4

Baccalà alla vicentina 5

Unite anche il parmigiano grattugiato, regolate di sale e di pepe e fate cuocere il baccalà a fuoco basso per un'oretta.Baccalà alla vicentina 5

Baccalà alla vicentina 6

Se preferite, mentre cuoce il baccalà preparate anche la polenta e quando è pronta trasferitela in uno stampo per plumcake rivestito con la carta forno. Lasciatelo raffreddare completamente, poi sformatelo ed affettatelo. Tagliate ancora ogni fetta a metà, riscaldate bene una piastra e fate tostare le striscioline di polenta su ambo i lati.Baccalà alla vicentina 6

Servire

Il baccalà alla vicentina è pronto, servitelo con la polenta.Ricetta Baccalà alla vicentinaBaccalà alla vicentina o stoccafissoRicetta del Baccalà alla vicentinaCome fare il Baccalà alla vicentinaBaccalà alla vicentina al latte
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (179 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Sfogliatine con baccalà al latte di cocco

    Sfogliatine con baccalà al latte di cocco

  • Vol au vent con friarielli e baccalà

    Vol au vent con friarielli e baccalà

  • Crostini con baccalà e cipolle caramellate (Ricetta sfiziosa per le feste!)

    Crostini con baccalà e cipolle caramellate (Ricetta sfiziosa per le feste!)

  • Pasta con baccalà

    Pasta con baccalà

  • Baccalà fritto

    Baccalà fritto

  • Baccalà alla napoletana

    Baccalà alla napoletana

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Insalata di sgombro


Dolce
Parrozzo


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce Vegano
Fragole al Cioccolato

 

Ricetta etnica
Crostata di Pâte Sucrée con Crema di Nocciole

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati