Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Secondi Piatti

Baccalà alla napoletana

di Marianna Pascarella (aggiornata il 20-Dec-2019)

Il baccalà alla napoletana è un secondo piatto di pesce, che accanto a ricette come il baccalà alla vicentina o il baccalà alla livornese, rappresenta uno dei grandi classici della tradizione culinaria italiana, che vede un pesce semplice e popolare diventare il protagonista di ricette apprezzate da anni, e famose in tutto il mondo. 

 

Il baccalà alla napoletana è una ricetta semplice perfetta per portare in tavola i sapori classici partenopei, soprattutto quelli che vengono generalmente preparati in occasioni delle grandi feste. Infatti nella sua semplicità, pochi ingredienti ed una preparazione neanche tanto laboriosa, questo è uno dei piatti maggiormente preparato ed apprezzato proprio in occasione delle feste di Natale.


15 minuti

-

35 minuti
Ricetta Baccalà alla napoletana
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

Il baccalà alla napoletana, come tante ricette tradizionali del suo genere, assume numerose sfaccettature che portano a delle ricette leggermente diverse tra di loro. Dopo aver sperimentato diverse varianti ho scelto di proporvi questa, che prevede la rosolatura dei tranci e l'aggiunta degli stessi al sughetto, negli ultimi minuti di cottura del condimento. Esistono poi delle varianti che prevedono una successiva cottura in forno, io ne ho preferito una versione meno "impegnativa", con un sughetto morbido e delle carni molto succose. Inoltre la possibilità di un ultimo passaggio in forno vi suggerisce anche la possibilità di utilizzare questa seconda cottura magari per "riscaldare" il piatto pronto del giorno prima.

Leggi anche come fare il  Baccalà al cocco

 

Ingredienti
per 4 persone

  • 800 gr di baccalà (già ammollato)
  • 500 gr di polpa di pomodoro
  • 100 gr di olive nere (di Gaeta)
  • 1 cucchiaio di capperi (sotto sale)
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di farina 00
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di origano (secco)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Come fare il baccalà alla napoletana

Tagliare e infarinare il baccalà

Per preparare il baccalà alla napoletana iniziate a verificare che il vostro baccalà non sia molto salato, altrimenti verrà decisamente salata la ricetta, soprattutto se considerate che nel condimento ci sono degli ingredienti molto sapidi. Tagliate poi il baccalà in tranci, togliete le spine (la pelle non è necessario toglierla, anzi vi può aiutare a mantenere "integri" i tranci di pesce. Poi procedete ad infarinarli, facendo scrollare man mano la farina in eccesso.Tagliare e infarinare il baccalà

Rosolare il baccalà in olio caldo

In un'ampia padella riscaldate un generoso filo d'olio, quindi aggiungete i pezzi di baccalà e fateli rosolare su tutti i lati, girandoli durante la cottura. Mantenete il fuoco più vivace all'inizio, per sigillare un po' la carne, poi abbassatelo e fate cuocere i tranci girandoli ogni tanto. I tranci dovranno essere ben dorati. Il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore dei pezzi. Quando sono pronti metteteli da parte e teneteli al caldo.Rosolare il baccalà in olio caldo

Cuocere il sugo e aggiungere il baccalà

Ripulite la padella dall'olio (con della carta da cucina) poi mettete un altro filo d'olio ed uno spicchio d'aglio, lasciate insaporire, quindi unite la polpa di pomodoro. Aggiungete le olive, i capperi dissalati e i pinoli. Fate cuocere il sughetto per circa 10-15 minuti, poi aggiungete i tranci di baccalà che avete tenuto da parte. Fate insaporire tutto insieme ancora 10 minuti. Regolate di pepe (difficilmente servirà anche il sale, comunque verificate la sapidità del sugo!)Cuocere il sugo e aggiungere il baccalà

Servire

Il vostro baccalà al pomodoro alla napoletana è pronto per essere servito!Ricetta baccalà alla napoletana
 

I consigli di Marianna

Per una versione gluten free potete infarinare i tranci di baccalà con dell'amido di mais.

Alcune ricette prevedono anche l'aggiunta dell'uvetta, che chiaramente conferisce al piatto un sapore leggermente agrodolce. Se vi piace l'idea potete anche provare!

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (62 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Cornetti sfogliati francesi

Ricetta etnica
Cornetti sfogliati francesi

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati