Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Piatti Unici

Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

Gli arancini siciliani, o per meglio dire le arancine siciliane, sono dei piccoli crocchè di riso dalla tipica forma piramidale, con ripieno di carne, piselli e formaggio.

di Marianna Pascarella

Gli arancini siciliani, meglio conosciuti come arancine siciliane, come vuole la tradizione dialettale locale, sono un prodotto di friggitoria tra i più conosciuti ed apprezzati dello stivale. Queste piccole palline, dalla forma piramidale, somigliano a dei piccoli timballi di riso, farciti con ragù di carne macinata, piselli, mozzarella e caciocavallo, vengono impanate (o impastellate, a seconda della tradizione locale) e poi fritte. Il loro inebriate profumo inonda le strade della meravigliosa isola italiana baciata dal sole.

 
 

Gli arancini siciliani sono uno dei prodotti DOC isolani che ha avuto anche il riconoscimenti P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Gli è stato riconosciuto il nome di "arancini di riso" e sono riconosciuti come un prodotto di eccellenza della gastronomia siciliana ed italiana in generale. Una preparazione neanche tanto difficile, ma sicuramente lunga e laboriosa, che richiede comunque pazienza, costanza ed un pizzico di manualità, soprattutto nel conferimento della tipica forma "a pera".

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come si fanno gli arancini siciliani di riso

Arancini siciliani, lo street food siciliano più famoso

60 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli arancini siciliani sono un prodotto a base di riso, che contiene un ripieno che sebbene tradizionalmente possa essere realizzato con ragù di carne macinata e sugo, con l'aggiunta di piselli, caciocavallo o mozzarella, nel tempo ha incontrato numerosissime varianti, da quella apprezzatissima e conosciutissima con prosciutto e mozzarella (nota anche come arancino in bianco) a quelle più particolari, come quella al pistacchio, al nero di seppia o addirittura di pesce.

LEGGI anche come fare i  Cannoli siciliani

 

🛒 Ingredienti per 15 arancini

  • 750 gr di riso (vialone nano o Roma)
  • 1,8 l di acqua
  • 1-2 bustine di zafferano
  • 50 gr di burro
  • 120 gr di caciocavallo (grattugiato o Parmigiano)
  • 1 presa di sale

Per il Ripieno di Ragù:

  • 200 gr di suino (macinato)
  • 200 gr di piselli
  • 400 ml di passata di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco
  • 1/2 gambo di sedano
  • 1/2 di carota
  • 1/2 di cipolla (bianca)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per il Ripieno:

  • 200 gr di mozzarella

Per Impanare:

  • 4 uova
  • q.b. di pangrattato

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi
 

🥣 Preparazione

Preparare il riso

Per preparare gli arancini siciliani (o arancine siciliane) iniziate a preparare il riso che dovrà anche avere la possibilità di raffreddarsi (anche se non completamente). Portate ad ebollizione l'acqua in una pentola capiente, aggiungete il riso e fatelo cuocere salando l'acqua. Al termine della cottura il riso avrà assorbito tutta l'acqua. La cottura ad assorbimento permette al riso di trattenere tutto l'amido di cui è composto. A fine cottura aggiungete anche lo zafferano sciolto in un po' di acqua tiepida; regolatevi sulla quantità necessaria, 1-2 bustine, per ottenere un riso dalla colorazione giallo oro.Preparare il riso

Aggiungere burro e caciocavallo

Aggiungete anche il burro a pezzi e mescolate (con il riso caldo si scioglierà immediatamente) ed aggiungete anche il caciocavallo grattugiato. Una volta assorbiti tutti gli ingredienti trasferite il riso in una pirofila, allargandolo bene, in maniera tale che si raffreddi prima. Coprite con la pellicola a contatto per evitare che si secchi in superficie.Aggiungere burro e caciocavallo

Preparare il ragù

Nel frattempo procedete anche alla cottura del ragù di carne. Fate ammorbidire un trito di sedano, carota e cipolla. Poi unite la carne macinata e fatela rosolare, mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco e quando sarà evaporato unite la passata di pomodoro. Regolate di sale e di pepe e proseguite la cottura coprendo con il coperchio, per far cuocere la carne.Preparare il ragù

Unire i piselli

Dopo una decina di minuti unite anche i piselli e continuate la cottura. Pochi minuti prima della fine (ci vorranno venti minuti circa in totale) togliete il coperchio e lasciate asciugare il ragù. Fate intiepidire.Unire i piselli

Tagliare la mozzarella

Tagliate la mozzarella a pezzi abbastanza piccoli, poi mettetela in un colino per farla scolare dal siero.Tagliare la mozzarella

Preparare gli arancini

Quando tutto è pronto potrete procedere alla preparazione degli arancini. Prendete un cucchiaio circa di riso (lasciate coperto con la pellicola il restante) formate delle palline di circa 100gr e schiacciatele in una mano. Sistemate al centro un po' di ragù di carne e qualche pezzetto di mozzarella, chiudete poi l'arancino modellando una sorta di "pera". Se non riuscite a modellare la forma esatta del classico arancino siciliano a punta potrete procedere con delle palline (in molte parti dell'isola sono diffusi anche con questa forma). Procedete in questo modo con tutti gli arancini, in maniera tale che mano mano si asciugano all'esterno e riuscirete a maneggiarli senza deformarli.Preparare gli arancini

Impanare gli arancini

A questo punto potrete impanare i vostri arancini. Per una riuscita perfetta, per ottenere degli arancini croccanti e asciutti è preferibile procedere con una doppia impanatura. Passate quindi gli arancini nell'uovo sbattuto e nel pangrattato, poi nuovamente nell'uovo sbattuto ed ancora nel pangrattato.Impanare gli arancini

Friggere gli arancini

Quando gli arancini sono pronti fate riscaldare abbondante olio di semi e quando questo avrà raggiunto una temperatura di 180°C procedete alla cottura immergendo 2-3 arancini alla volta. Non eccedete con le quantità per evitare che si abbassi troppo la temperatura dell'olio. Lasciateli friggere facendoli dorare bene tutt'intorno, aiutateli girandoli spesso. Quando sono ben dorati scolateli con una schiumarola e metteteli su un foglio di carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso.Friggere gli arancini

Servire

I vostri arancini siciliani sono ora pronti per essere gustati.Semplici e croccanti arancini siciliani originali
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Quale riso usare per gli arancini?

Consiglio di utilizzare il vialone nano o il riso Roma. Se abiti in Sicilia è facile trovare nei supermercati il "Riso Scotti per Arancini"

Gli arancini si possono congelare?

Gli arancini si possono congelare ma è consigliabile friggerli dopo lo scongelamento in modo da ottenere un arancino croccante. Sconsiglio di scongelare gli arancini tramite forno a microonde o direttamente nell'olio di frittura.

Si possono preparare il giorno prima?

Si, e tenerli in frigo per qualche ora o l'intera notte è utile.

Come si conservano gli arancini siciliani?

Gli arancini siciliani, se preparati con ingredienti freschissimi, si possono conservare in frigorifero per 3-4 giorni. Sono ottimi sia cali che freddi.

Perchè si chiamano "arancini" siciliani?

Il loro nome sembra derivare dalla somiglianza estetica, nella forma come nel dorato colore, con l'arancia, un altro prodotto agroalimentare tradizionale della Sicilia. Il nome al femminile "arancina" si deve al fatto che nella lingua italiana i frutti (come anche l'arancia ad esempio) sono sostantivi femminili. Questa tuttavia non è una regola valida sempre, infatti se nella parte occidentale dell'isola sono conosciute come "arancine", nella parte orientale si chiamano "arancini".

Dove nascono gli arancini siciliani?

Come accade per la maggior parte dei prodotti alimentari tradizionali, anche per per gli arancini (o arancine, che dir si voglia) vale la regola del dibattito sulle origini del prodotto. Ogni capoluogo siciliane ne rivendica la paternità, portando a suo favore una "storia" o una "leggenda" piuttosto che un'altra. Quel che è vero è che pur essendo un prodotto popolare risulta davvero difficile trovare un riferimento "storico" che possa risolvere l'enigma risalendo alle vere origini.

La tradizione degli arancini di riso per Santa Lucia

Una delle tradizioni più tipiche legate agli arancini di riso siciliani è il suo consumo di massa il 13 Dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia. In questa festa, in particolar modo a Palermo, la tradizione vuole che vengano mangiate le arancine, che vengono per tale giornata cucinate (in casa o nelle rosticcerie) in una quantità spropositata. La tradizione di Santa Lucia ha un fondamento storico; tale festività è infatti il primo riferimento storico di cui si ha traccia. Si parla infatti esplicitamente di arancinu nel Dizionario siciliano-italiano di Giuseppe Biundi, dove si fa riferimento a questa preparazione come ad "una vivanda dolce di riso fatta alla forma della melarancia", presumibilmente consumata in occasione della festa della Santa protettrice della vista.

Dove mangiare arancini a Catania?

Se sei a Catania e vuoi assaggiare gli arancini, ti consiglio di recarti in uno di questi posti:

  • Pasticceria Savia, via Etnea 302/304
  • Pasticceria Spinella, via Etnea 292/298
  • Etoile D’Or, via Beato Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet 7
  • Laboratorio, via Napoli 55
  • Bar Castello, via Leucatia, 95b
  • Caffè Europa, Corso Italia 302

Dove mangiare arancini a Palermo?

Se invece sei a Palermo, ti consiglio di recarti in uno di questi posti:

  • Pasticceria Oscar, via Mariano Migliaccio 39
  • Friggitoria da Davide, via Croce Rossa 199
  • Ke palle, varie sedi
  • Pasticceria G.B. Matranga, via Sciuti 60
  • Sfrigola, Corso Calatafimi 11
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.78 (198 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crocchette di patate, con cuore filante! Ricetta e consigli per farle perfette!

    Crocchette di patate, con cuore filante! Ricetta e consigli per farle perfette!

  • Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

    Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

  • Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

    Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

  • Crocchette di patate e zucca ripiene. La ricetta facile e veloce!

    Crocchette di patate e zucca ripiene. La ricetta facile e veloce!

  • Crostata di patate. La ricetta semplice e veloce che piace sempre!

    Crostata di patate. La ricetta semplice e veloce che piace sempre!

  • Anelletti al forno alla siciliana. Ricetta tradizionale del pranzo della domenica!

    Anelletti al forno alla siciliana. Ricetta tradizionale del pranzo della domenica!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti alla Nerano


Secondo Piatto
Pollo all'arancia


Cheesecake
Cheesecake con la pitaya


Dolce
Ravioli dolci di Carnevale


Dolce Vegano
Sorbetto al Melone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Gunkanmaki

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati