Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Apple pie, ricetta originale americana

La apple pie è una torta di mele di origine americana, preparata con un crust esterno ed un ricco ripieno di mele.

di Marianna Pascarella

La apple pie è la torta di mele per eccellenza di origine americana, quella che è possibile vedere nei vecchi film e nei cartoni animati, la classica torta di Nonna Papera, appena sfornata per i nipotini di Zio Paperone. Conosciuta anche come American Pie, insieme alla cheesecake è uno dei dolci meglio conosciuti, più amati ed apprezzati della pasticceria tradizionale d'oltreoceano.

 
 

La apple pie è il dolce di rappresentanza immancabile sulle tavole imbandite per la festa del Ringraziamento (thanksgiving day) oltre che per tante altre feste comandate. La ricetta tradizionale, come spesso accade per ricette che come questa, che hanno una lunga tradizione alle spalle, è spesso vittima di innumerevoli varianti, spesso causate da fattori di gusto e da tradizioni di famiglia, ecco perchè risalire alla ricetta originale è spesso difficile. Ma è cosa certa che questa deliziosa torta di mele è sicuramente riconoscibile e distinguibile fra tante dal profumo, dal guscio croccante e dal generoso ripieno di mele.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la apple pie

Apple pie, ricetta originale americana

40 minuti

1 ore

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La apple pie originale è una torta molto diversa dalle nostre classiche torte di mela soffici, come anche dalle buonissime crostate di mela che siamo maggiormente abituati a ritrovare sulle nostre tavole. Si tratta infatti di un dolce caratterizzato da un doppio guscio di una simil brisè, quella che gli americani chiamano "crust", che richiama appunto l'idea di un guscio molto croccante e friabile, poco dolce, perfetto insomma per accogliere il goloso ripieno di mele. Ma per ottenere un'ottima apple pie, davvero molto simile all'originale, bisogna prestare attenzione anche al ripieno di mele.

Innanzitutto bisogna scegliere le mele giuste per questa ricetta, che sono rigorosamente le Granny Smith, una tipologia di mela a buccia verde, soda e croccante, non troppo dolce e con una nota leggermente aspra, che resta molto croccante anche dopo la cottura. Le mele devono essere sbucciate e affettate in modo molto sottile, per poi essere tagliate a pezzi. Una volta cotte e insaporite vengono fatte raffreddare per poi essere assemblate in maniera abbastanza compatta nel guscio di frolla, questo affinché la torta possa presentare la caratteristica cupola e allo stesso tempo non si sbriciolino al taglio, rimanendo così all'interno della fetta.

Vi assicuro che gli accorgimenti e i consigli sono davvero pochi, ma preziosi e indispensabili per avere una torta davvero perfetta, degna di essere paragonata alla torta di Nonna Papera appena sfornata.

Leggi anche come fare la  Finta apple pie (Mock Apple Pie)

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

Per il Crust:

  • 325 gr di farina 00 (fredda)
  • 225 gr di burro (freddo)
  • 115 ml di acqua (ghiacciata)
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale

Per il Ripieno:

  • 1,5 kg di mele (granny smith)
  • 100 gr di zucchero (integrale)
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di maizena
  • 2 cucchiaini di cannella

Per Completare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte
  • 2 cucchiai di zucchero

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Padella ampia antiaderente
  • Stampo (tortiera) Ø20cm
 

🥣 Preparazione

Preparare il crust pie

Per preparare la apple pie iniziate a preparare il classico crust, la simil brisè con cui realizzare il doppio guscio di pasta che conterrà il ripieno. Riunite in un mixer la farina, il burro a pezzi, lo zucchero e il sale, tutto rigorosamente freddissimo! Frullate questi ingredienti, operando come quando si realizza la classica sabbiatura della pasta frolla. Poi aggiungete l'acqua (ghiacciata!) e frullate ancora. Trasferite l'impasto, che apparirà sbricioloso, sulla spianatoia e lavoratelo velocemente a mano (cercando di evitare di surriscaldarlo) per compattarlo. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigorifero per un'oretta.Preparare il crust pie

Sbucciare e tagliare le mele

Nel frattempo preparate anche le mele. Lavatele, sbucciatele, tagliatele a spicchi ed ancora a fettine sottili, fino a ridurle ancora a pezzetti.Sbucciare e tagliare le mele

Condire le mele

Riunite le mele in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero, la maizena e la cannella. Mescolate bene il tutto, poi aggiungete anche il burro fuso e mescolate ancora e lasciate riposare per una mezz'oretta.Condire le mele

Farcire la torta

Quando è tutto pronto riprendete l'impasto, dividetelo in due parti, stendete una prima parte in una sfoglia e utilizzatela per foderarvi una teglia da 20 cm di diametro rivestita con carta forno. Bucherellate la sfoglia con i rebbi di una forchetta e riempitela con le mele preparate. Cercate di pressare le mele, per mantenere il ripieno compatto anche dopo la cottura. Le mele dovranno formare una cupoletta al centro, affinché mantenga la stessa caratteristica forma anche la sfoglia superiore. Stendete quindi l'altra parte dell'impasto, e utilizzatela per ricoprire le mele. Sigillate bene i bordi, cercando di non intrappolare aria.Farcire la torta

Far raffreddare bene la torta

Pareggiate i bordi della sfoglia con la lama di un coltello ben affilato, lasciate raffreddare bene la torta in frigorifero per mezz'ora per far rassodare nuovamente la brisè. Poi pizzicate i bordi con le dita (tra indice e pollice) per dare alla sfoglia un bordo ondulato caratteristico di questo tipo di preparazioni. Lasciate raffreddare ancora una mezz'oretta, spennellate l'intera superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte.Far raffreddare bene la torta

Cuocere la torta in forno caldo

Cospargete la superficie della torta con lo zucchero semolato, praticate dei tagli con una lama ben affilata e infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti, o fino a doratura. Per caramellare bene la superficie potete passare alla modalità grill negli ultimi 5 minuti di cottura. Quando è bene dorata sfornatela e lasciatela raffreddare completamente. Prima di tagliare la torta è preferibile lasciarla riposare e assestare per qualche ora.Cuocere la torta in forno caldo

Servire

La vostra apple pie è pronta per essere servita e gustata!Ricetta apple pie americana, la torta di nonna paperaCome fare la apple pie americanaApple pie, la ricetta originaleApple pie, la torta di mele americana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (59 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Il delizioso mondo della apple pie: un viaggio attraverso la storia e la tradizione

    Il delizioso mondo della apple pie: un viaggio attraverso la storia e la tradizione

  • Torta di mele renette sofficissima! La ricetta perfetta!

    Torta di mele renette sofficissima! La ricetta perfetta!

  • Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

    Torta di mandorle soffice. Il dolce profumato dal sapore tradizionale!

  • Torta di mele in friggitrice ad aria. La torta classica, soffice e leggera!

    Torta di mele in friggitrice ad aria. La torta classica, soffice e leggera!

  • Mele al forno, morbide e profumate. Ricetta tradizionale della nonna!

    Mele al forno, morbide e profumate. Ricetta tradizionale della nonna!

  • Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!

    Plumcake alle mele e yogurt sofficissimo! La ricetta facile e veloce!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Ravioli cinesi al vapore


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Torcetti dolci al Vino Bianco


Dolce Vegano
Mini plumcake pere e cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Red velvet cake. La ricetta originale per farla perfetta!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati