Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Angelica al pesto, corona di pane

L'angelica al pesto è una preparazione salata semplice ma anche molto scenografica, che metterà d'accordo la vostra voglia di buono con qualcosa di bello!

di Marianna Pascarella

L'angelica al pesto genovese è una delle possibili versioni di torta angelica salata vegetariana perfetta da servire a fette come aperitivo o da gustare anche come cena alternativa alla classica pizza. Una torta salata lievitata molto bella e scenografica che cattura sempre l'attenzione per la sua maestosa presenza. In più questa variante ne scopriamo una gustosissima possibilità vegetariana!

 
 

L'angelica al pesto è una preparazione lievitata che rappresenta la variante salata della classica torta angelica, che originariamente nasce appunto come dolce lievitato, arricchito da uvetta o gocce di cioccolato. Nella versione salata la sofficità dell'impasto resta del tutto inalterata, in più troviamo una farcitura rustica, che spazia da affettati, formaggi, verdure o come in questo caso un profumatissimo pesto genovese, per una versione vegetariana tutta da gustare!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare l'angelica al pesto

Angelica al pesto, corona di pane
Ricetta senza Uova

40 minuti

4 ore

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

L'angelica al pesto si prepara in maniera del tutto analoga alle altre preparazioni di questo tipo, realizzando dapprima l'impasto di base, per poi lasciarlo lievitare, stenderlo farcirlo, arrotolarlo e intrecciarlo, per conferire infine alla ciambella la classica forma di corona di pane intrecciata. Anche l'intreccio, che a prima vista, per chi non si fosse mai cimentato in una preparazione simile, possa sembrare qualcosa di difficile, vi assicuro che risulterà davvero semplice e perchè no anche divertente. In più l'effetto sorpresa, che avrete portando in tavola questo bellissimo pane, vi invoglierà a provarne tutte le possibili varianti. Oltre al risultato visivo, verrete catturati dalla golosa sofficità dell'impasto, e la farcitura che si avverte all'interno del pane stesso grazie alla caratteristica forma, lo rende davvero una delle torte salate lievitate più buone che possiate pensare di preparare.

Leggi anche come fare la  Torta angelica salata classica

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

  • 600 gr di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 50 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 180 gr di pesto (genovese)
  • 15 gr di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Planetaria o impastatrice
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito e unirlo alla farina

Per preparare l'angelica al pesto iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in poca acqua a temperatura ambiente. In una ciotola riunite poi la farina e lo zucchero, mescolate un po' e aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito.Sciogliere il lievito e unirlo alla farina

Preparare l'impasto

Unite anche l'olio d'oliva ed avviate la lavorazione, utilizzando una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Man mano aggiungete anche la rimanente acqua; regolatevi sempre al momento sulla quantità effettiva di acqua necessaria, che potrebbe variare leggermente in base all'assorbimento della farina utilizzata. Dovrete ottenere un impasto morbido, liscio e incordato, che si stacca dalle pareti della ciotola.Preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto

A questo punto aggiungete anche il sale e proseguite la lavorazione ancora qualche minuto. Trasferite l'impasto su una spianatoia, dategli una forma sferica e sistematelo in una ciotola di vetro capiente, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per circa 3 ore, o fino al raddoppio del volume.Far lievitare l'impasto

Stendere, farcire, arrotolare e tagliare

A questo punto riprendete l'impasto, sgonfiatelo e stendetelo, con l'aiuto di un mattarello, in una sfoglia rettangolare. Stendete sulla superficie della sfoglia il pesto, quindi arrotolate la sfoglia, in modo piuttosto stretto, lungo il lato corto del rettangolo. Una volta ottenuto un lungo cilindro tagliatelo a metà, lasciando un capo del rotolo ancora attaccato.Stendere, farcire, arrotolare e tagliare

Intrecciare e cuocere in forno caldo

Intrecciate le due metà, tenendo la parte della farcitura verso l'alto, infine tagliate anche la seconda estremità e completate l'intreccio. Chiudete poi a ciambella e sistemate su una teglia rivestita con della carta forno. Lasciate lievitare ancora per 45 minuti, poi infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 25-30 minuti. Coprite se dovesse scurirsi troppo. Sfornate e lasciate raffreddare.Intrecciare e cuocere in forno caldo

Servire

La vostra angelica al pesto è pronta per essere servita!Ricetta angelica al pesto genoveseCome fare l'angelica al pestoTorta angelica al pesto salata
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per un risultato ottimale sarebbe opportuno utilizzare un pesto piuttosto corposo, non troppo oleoso. Se lo fate voi in casa, considerate di aggiungere un po' di olio in meno. Potete tenerne da parte 2-3 cucchiai per lucidate l'angelica appena uscita dal forno.

Se vi piacciono, nella farcitura, insieme al pesto, potete aggiungere anche dei pinoli.

Come conservare la torta angelica salata

L'angelica al pesto si conserva chiusa in un contenitore ermetico, oppure avvolta nella pellicola ed ancora chiusa in un sacchetto, in questo modo si mantiene morbidissima per 2-3 giorni. Ricordate che, come sempre accade per i lievitati, per farli mantenere più morbidi, più a lungo, conviene diminuire la quantità di lievito utilizzata, aumentando di conseguenza i tempi di lievitazione.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (53 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Angelica di Pesto allo Speck

    Angelica di Pesto allo Speck

  • Treccia di pane morbido al pesto

    Treccia di pane morbido al pesto

  • Angelica salata

    Angelica salata

  • Risotto al pesto, cremoso e gustoso!

    Risotto al pesto, cremoso e gustoso!

  • Pane al pesto, la ricetta perfetta per farlo a casa!

    Pane al pesto, la ricetta perfetta per farlo a casa!

  • Torta angelica

    Torta angelica

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Brodo vegetale


Secondo Piatto
Polpette di zucchine e ricotta, preparate con tanta verdura di stagione


Cheesecake
Cheesecake alla Ricotta con Amarene


Dolce
Nutellotta


Dolce Vegano
Crostatine integrali con composta di mele


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Three Hole Cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati