Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Amor polenta

L'amoro polenta è un dolce tipico della città di Varese, realizzato con la farina di mais e le mandorle. Ideale per la colazione o come dolce di fine pasto.

di Marianna Pascarella

L'amor polenta, conosciuto anche come dolce varese, è un dolce tipico della pasticceria lombarda, in particolare della provincia di Varese, che si caratterizza per il suo bel colore ambrato conferitogli dall'utilizzo della farina di mais fioretto. Sebbene si tratti di un dolce tipico tradizionale, che quindi vede delle sfumature nella lista degli ingredienti dovute alle tradizioni delle famiglie e dei luoghi, nei quali viene tramandato, ci sono dei capisaldi dai quali proprio non ci si può allontanare, come l'utlizzo della farina di mais fioretto, le mandorle e la sua caratteristica forma che ricorda un plumcake ondulato. 

 
 

L'amor polenta viene infatti cotto in uno stampo tipico, che gli conferisce la particolare forma, che potrete comunque abbastanz afacilmente trovare nei negozi specializzati in casalinghi o articoli per pasticceria o on line, se non lo trovate provate a chiedere dello stampo per il "dolce varese", che è il secondo famosissimo nome con il quale esso è conosciuto.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare l'amor polenta

Amor polenta

20 minuti

-

45 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La caratteristica principale dell'amor polenta è proprio l'utilizzo della farina di mais, alla quale deve anche il suo nome. Sebbene quella utilizzata per il dolce è poi in verità la tipologia "fioretto", che è quella molto sottile, utilizzata appunto per il dolci più che per la polenta. Questo dolce si presenta così con una consistenza leggermente granulosa, proprio per la particolare farina senza glutine utilizzata, il che lo rende ideale per l'inzuppo o per essere accompanato con una crema alla vaniglia o una salsa.

Leggi anche come fare il  Lupacchioli (panettone di mais)

 

🛒 Ingredienti per 8 persone

  • 100 gr di farina di mais (fioretto)
  • 80 gr di farina 00
  • 80 gr di mandorle (pelate, o farina di mandorle)
  • 125 gr di zucchero
  • 100 gr di burro (ammorbidito)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di Rum
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo 19x10cm
 

🥣 Preparazione

Frullare le mandorle

Per preparare l'amor polenta iniziate a frullare le mandorle con un mixer, lavorando a più riprese, per evitare che le lame surriscaldandosi facciano rilasciare olio alla frutta. Dovrete ottenere una polvere abbastanza sottile.Frullare le mandorle

Lavorare zucchero, burro e uova

Mettete poi il burro morbido in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate con le fruste per ottenere una crema bianca e spumosa. Unite poi le uova, una alla volta, e lavorate sempre con le fruste per amalgamarle all'impasto. Quindi aggiungete anche l'estratto di vaniglia.Lavorare zucchero, burro e uova

Unire farina, lievito e mandorle

Unite il lievito, la farina setacciata e le mandorle frullate, lavorando dopo ogni aggiunta.Unire farina, lievito e mandorle

Aggiungere Rum e cuocere la torta

In ultimo aggiungete anche il Rum e lavorate ancora. Versate l'impasto in uno stampo per dolve varese (19x10cm). Livellate la superficie e infornate i dolce in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti circa, verificate sempre la cottura del dolce con uno stecchino prima di sfornarlo. Lasciatelo raffreddare completamente, poi sformatelo e servitelo con una spolverizzata di zucchero a velo.Aggiungere Rum e cuocere la torta

Servire

Il vostro dolce amor polenta è pronto per essere servito!Ricetta amor polenta, dolce di maisCome fare il dolce varese di farina di mais fioretto
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se non avete lo stampo specifico potrete cuocere tranquillamente il dolce in uno stampo per plumcake, nonostante la differenza nell'aspetto il sapore non cambia.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.84 (109 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Paste di meliga

    Paste di meliga

  • Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

    Tartine di polenta con lenticchie e cotechino

  • Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

    Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

  • Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

    Polenta concia. La ricetta semplice per farla a casa!

  • Polenta al forno con mozzarella

    Polenta al forno con mozzarella

  • Come cucinare la polenta

    Come cucinare la polenta

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Zuppa di pesce


Secondo Piatto
San Pietro al forno


Cheesecake
Key lime pie


Dolce
Nascondini


Dolce Vegano
Frosting al cioccolato bianco e limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cornetti sfogliati francesi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati