Agnello alla pasqualina
L'agnello alla pasqualina, conosciuto anche come agnello alla napoletana, è un secondo piatto tra i più calssici e tradizionali che si possono assaporare in occasione delle feste di Pasqua. Simbolo di resurrezione di Gesù Cristo e della liberazione del popolo di Israele dalla schiavitù, ancora oggi viene preparato per commemorare le antiche tradizioni. La preparazione dell'agnello, proprio in occasione della Pasqua, è un'usanza che in Italia è ancora molto viva, le ricette per portarlo in tavola sono numerose e variano da regione a regione.
Nella veste alla pasqualina, con piselli e uova, è una tradizione radicata soprattutto nel sud Italia, in particolare nel capoluogo partenopeo dove, soprattutto nelle case dei tradizionalisti, proprio non può mancare. La ricetta prevede pochi e semplici ingredienti, soprattutto agnello (in particolare la parte della polpa), piselli, uova e formaggio grattugiato. Per ottenere un ottimo piatto non sarà necessario avere grande maestria in cucina, bastano infatti pochi e semplici passaggi, la cosa fondamentale è sicuramente cuocere la carne molto delicatamente, per ottenere un risultato morbido e di grande soddisfazione.

L'agnello alla pasqualina ha un gusto primaverile sia grazie all'utilizzo dei piselli, vanno bene sia quelli freschi che quelli teneri surgelati, sia per l'aggiunta delle erbe aromatiche che vanno ad insaporire il battuto d'uovo. Così se anche voi quest'anno, accanto a pastiera, casatiello e colomba non volete far mancare un altro caposaldo della tradizione, eccovi un modo ricco e semplice per cucinare l'agnello.
Leggi anche come fare l'Abbacchio a scottadito
Ingredienti per 2 persone
- 500 gr di agnello (a pezzi)
- 2 uova
- 200 gr di piselli
- 20 gr di parmigiano (grattugiato)
- 20 gr di pecorino (grattugiato)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- q.b. di brodo (vegetale)
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- 1/2 di cipolla (bianca)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- qualche foglia di basilico
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Come fare l'agnello alla pasqualina
- Per preparare l'agnello alla pasqualina (o alla napoletana) iniziate a mettere i pezzi di agnello a marinare in acqua vino bianco e aromi, per almeno un'oretta. Trascorso questo tempo sciacqiatelo e tamponatelo con della carta da cucina per asciugarlo. Affettate una cipolla e fatela rosolare leggermente in un filo d'olio (meglio se utilizzate una pentola dal fondo spesso, adatta alle cotture prolungate).
- Aggiungete i pezzi di agnello e fateli rosolare per 5 minuti, girandoli su tutti i lati. Poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
- Fate quindi cuocere la carne per circa 30 minuti, aggiungendo del brodo caldo all'occorrenza, il fondo di cottura non deve mai essere asciutto e girate ogni tanto i pezzi di carne (rimanendo nel liquido a fine cottura risulteranno morbidi). Unite quindi i piselli e fate cuocere ancora 15-20 minuti.
- A fine cottura preparate un battuto d'uovo aromatizzato con sale e pepe, al quale andrete ad aggiungere il prezzemolo e il basilico tritati, il parmigiano e il pecorino grattugiati.
- Unite quindi il battuto d'uovo alla carne e proseguite la cottura giusto qualche minuto, basta che l'uovo si rapprende appena; dovrete ottenere un effetto tipo stracciatella romana.
- Il vostro agnello alla napoletana è pronto per essere servito!
I Consigli di Marianna
Per questa ricetta è preferibile utilizzare dei pezzi di agnello carnosi, quindi meglio il muscolo.
Ricette Correlate
Fettuccine con bocconcini di capretto e funghi
Le Fettuccine con Bocconcini di Capretto e Funghi sono un primo piatto molto ricco, ideale per festeggiare la domenica di Pasqua, ma da non trascurare per un buon pranzo durante l'anno. E' una ricetta abbastanza semplice che va ad accostare il sapore intenso dell'agnello con la delicatezza della panna; il tutto...
Stufato di Agnello all'Irlandese (Ballymaloe Irish St)
Questa ricetta è stata tradotta dal libro di cucina irlandese “Irish traditional cooking” di Darina Allen che mi ha portato mia figlia da Dublino.
Costolette di Agnello ai Topinambur
La carne di agnello è sicuramente molto buona e saporita. I topinambur sono tuberi dal sapore di carciofo e dalla consistenza delle patate e per questo trovo che si leghino molto bene al gusto dell'agnello.Le erbe aromatiche che ho usato (timo, timo dorato e rosmarino) donano al piatto profumo ed aroma molto...
Agnello con Asparagi
L'Agnello con Asparagi è una ricetta è tipica di San Leucio del Sannio in provincia di Benevento, e che mia madre ha "scoperto" quando ha sposato mio padre che è originario di questo paese. Si usa prepararlo soprattutto durante le festività di Pasqua.
Bocconcini di Agnello con Carciofi
I bocconcini di agnello con carciofi sono un secondo piatto tipico del periodo di Pasqua, quando questo tipo di carne la fa da padrone sulle tavole della tradizione. I bocconcini di agnello con carciofi sono una sorte di spezzatino, semplice e molto gustoso, preparato con carne e carciofi, cotti con l'aggiunta di...
Abbacchio a scottadito
L’abbacchio a scottadito è una tipica ricetta laziale legata al periodo di Pasqua, che è sia la festa nella quale questo piatto viene preparato, vista la tradizione delle ricette a base di carne di agnello, simbolo della Santa Pasqua, sia il periodo dell’anno (che in verità di estende da Marzo a Giugno) in cui...

