Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Secondi Piatti

Agnello alla pasqualina

L'agnello alla pasqualina o anche agnello alla napoletana è una ricetta classica di Pasqua per cucinare uno dei simboli di questa festa, con uova e piselli.

di Marianna Pascarella

L'agnello alla pasqualina, conosciuto anche come agnello alla napoletana, è un secondo piatto tra i più calssici e tradizionali che si possono assaporare in occasione delle feste di Pasqua. Simbolo di resurrezione di Gesù Cristo e della liberazione del popolo di Israele dalla schiavitù, ancora oggi viene preparato per commemorare le antiche tradizioni. La preparazione dell'agnello, proprio in occasione della Pasqua, è un'usanza che in Italia è ancora molto viva, le ricette per portarlo in tavola sono numerose e variano da regione a regione.

 
 

Nella veste alla pasqualina, con piselli e uova, è una tradizione radicata soprattutto nel sud Italia, in particolare nel capoluogo partenopeo dove, soprattutto nelle case dei tradizionalisti, proprio non può mancare. La ricetta prevede pochi e semplici ingredienti, soprattutto agnello (in particolare la parte della polpa), piselli, uova e formaggio grattugiato. Per ottenere un ottimo piatto non sarà necessario avere grande maestria in cucina, bastano infatti pochi e semplici passaggi, la cosa fondamentale è sicuramente cuocere la carne molto delicatamente, per ottenere un risultato morbido e di grande soddisfazione.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare l'agnello alla pasqualina

Agnello alla pasqualina

15 minuti

60 minuti

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

L'agnello alla pasqualina ha un gusto primaverile sia grazie all'utilizzo dei piselli, vanno bene sia quelli freschi che quelli teneri surgelati, sia per l'aggiunta delle erbe aromatiche che vanno ad insaporire il battuto d'uovo. Così se anche voi quest'anno, accanto a pastiera, casatiello e colomba non volete far mancare un altro caposaldo della tradizione, eccovi un modo ricco e semplice per cucinare l'agnello.

Leggi anche come fare l'Abbacchio a scottadito

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 500 gr di agnello (a pezzi)
  • 2 uova
  • 200 gr di piselli
  • 20 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 20 gr di pecorino (grattugiato)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • q.b. di brodo (vegetale)
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1/2 di cipolla (bianca)
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Marinare la carne e rosolare la cipolla

Per preparare l'agnello alla pasqualina (o alla napoletana) iniziate a mettere i pezzi di agnello a marinare in acqua vino bianco e aromi, per almeno un'oretta. Trascorso questo tempo sciacqiatelo e tamponatelo con della carta da cucina per asciugarlo. Affettate una cipolla e fatela rosolare leggermente in un filo d'olio (meglio se utilizzate una pentola dal fondo spesso, adatta alle cotture prolungate).Marinare la carne e rosolare la cipolla

Rosolare l'agnello e sfumare con il vino bianco

Aggiungete i pezzi di agnello e fateli rosolare per 5 minuti, girandoli su tutti i lati. Poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.Rosolare l'agnello e sfumare con il vino bianco

Cuocere la carne e poi aggiungere i piselli

Fate quindi cuocere la carne per circa 30 minuti, aggiungendo del brodo caldo all'occorrenza, il fondo di cottura non deve mai essere asciutto e girate ogni tanto i pezzi di carne (rimanendo nel liquido a fine cottura risulteranno morbidi). Unite quindi i piselli e fate cuocere ancora 15-20 minuti.Cuocere la carne e poi aggiungere i piselli

Preparare un battuto d'uovo

A fine cottura preparate un battuto d'uovo aromatizzato con sale e pepe, al quale andrete ad aggiungere il prezzemolo e il basilico tritati, il parmigiano e il pecorino grattugiati.Preparare un battuto d'uovo

Aggiungere il battuto come la stracciatella romana

Unite quindi il battuto d'uovo alla carne e proseguite la cottura giusto qualche minuto, basta che l'uovo si rapprende appena; dovrete ottenere un effetto tipo stracciatella romana.Aggiungere il battuto come la stracciatella romana

Servire

Il vostro agnello alla napoletana è pronto per essere servito!Ricetta agnello alla napoletana
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per questa ricetta è preferibile utilizzare dei pezzi di agnello carnosi, quindi meglio il muscolo.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (111 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tagine di Agnello, Prugna e Date

    Tagine di Agnello, Prugna e Date

  • Agnello con Asparagi

    Agnello con Asparagi

  • Costolette di Agnello ai Topinambur

    Costolette di Agnello ai Topinambur

  • Bocconcini di Agnello con Carciofi

    Bocconcini di Agnello con Carciofi

  • Abbacchio a scottadito

    Abbacchio a scottadito

  • Agnello al forno

    Agnello al forno

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti al pesto di rucola


Secondo Piatto
Rotolo di Tacchino


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella con base di riso soffiato


Dolce
Rotolo di zucca con ricotta


Dolce Vegano
Crostata vegana al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Biscotti Linzer

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati