Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Marmellata di cachi

La marmellata di cachi è una deliziosa conserva autunnale, che può essere poi gustata durante i mesi freddi invernali, sulle fette biscottate o nei dolci.

di Marianna Pascarella

La marmellata di cachi è una conserva semplice tipica del periodo autunnale, quando si possono gustare i cachi, un frutto molto ricco di proprietà benefiche, che si può apprezzare al naturale o in tantissimi dolci. La confettura preparata con questo frutto risulta dolce e cremosa, perfetta per essere spalmata sulle fette biscottate o utilizzata per un goloso dolce, come una crostata di pasta frolla.

 
 

Questa deliziosa conserva permette di preservare a lungo il dolcissimo sapore di questo frutto e di poterlo in questo modo apprezzarlo anche fuori stagione. Inoltre la dolcezza innata dei cachi permette di limitare l’utilizzo dello zucchero aggiunto. Considerate che per la preparazione della marmellata occorrono i cachi morbidi e maturi, che sono proprio una tipologia specifica, con un colorito arancione intenso.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la marmellata di cachi

Marmellata di cachi
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

90 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La marmellata di cachi, viene erroneamente chiamata in questo modo, perché sono da definirsi “marmellate” le preparazioni di questo tipo a base di vegetali o agrumi, e “confetture” tutte le altre conserve a base di frutta. Dovremmo quindi a rigore parlare di “confettura di cachi”, anche se comunemente si parla di “marmellata”.

Leggi anche come fare la  Marmellata di fichi

 

🛒 Ingredienti per 700 gr di confettura

  • 1 kg di cachi (maturi)
  • 300 gr di zucchero (semolato o di canna)
  • 1 limone (il succo)
  • 1 mele
  • 1 baccello di vaniglia

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 3 vasetti da 250 gr
  • Passaverdure
 

🥣 Preparazione

Pulisci i cachi e inizia a cuocerli con la mela

Per preparare la marmellata di cachi iniziate a lavare i frutti, quindi pelateli, tagliateli a pezzi e riunite la polpa in una pentola. Aggiungete la mela, sbucciata e tagliata a pezzi e il succo del limone, mescolate bene e portate a bollore; schiumate se necessario.Pulisci i cachi e inizia a cuocerli con la mela

Passare la polpa e rimettere a cuocere con lo zucchero

Dopo circa 5 minuti da quando bolle passate il preparato con il passaverdure (per ottenere una consistenza più morbida e scartare eventuali residui di buccia o semi. Rimettete poi la pentola sul fuoco, aggiungete lo zucchero e i semi che avrete raschiato da un baccello di vaniglia, mescolate tutto e fate cuocere per 70-80 minuti, per far addensare la marmellata.Passare la polpa e rimettere a cuocere con lo zucchero

Completare la cottura della marmellata

Considerate che il tempo effettivo di cottura può dipendere dalla qualità dei frutti utilizzati. Quelli più maturi cuociono e addensano prima, quelli che hanno una consistenza più “acquosa” (capita ad alcune qualità se sono troppo maturi) impiegheranno invece più tempo. La marmellata è pronta quando versandone un cucchiaino su un piatto, questa scivola lentamente.Completare la cottura della marmellata

Invasare la marmellata

A fine cottura passate il composto con il minipimer se preferite una consistenza più morbida e cremosa. Trasferite la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli e fateli raffreddare capovolti a testa in giù per creare il sottovuoto.Invasare la marmellata

Servire

La vostra confettura di cachi è pronta, lasciatene maturare il sapore per almeno una settimana e poi gustatela.Confettura di cachiCome fare la marmellata con i cachi
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per lo zucchero da aggiungere alla confettura potete decidere di utilizzare quello di canna o quello semolato. Io ho preferito fare metà e metà.
Se si è creato bene il sottovuoto la confettura si conserva, al buio, in un luogo fresco e asciutto, per 4-5 mesi. Una volta aperto il vasetto riponetelo in frigorifero e consumatelo entro una settimana.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (115 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

    Torta versata alla marmellata. La ricetta facile, pronta in pochi minuti!

  • Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

    Torta gelato allo yogurt. La ricetta semplice per un dolce fresco!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta al salmone fresco


Secondo Piatto
Spigola al Cartoccio con Patate al Forno


Cheesecake
Cheesecake con la pitaya


Dolce
Pancakes alla zucca


Dolce Vegano
Dolce alle mandorle e cioccolato vegano


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cucina marocchina: i 7 piatti più famosi (e golosi!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati