Questo tipo di stufato è preparato su fuoco lento in tegami di argilla. Il piatto finale ha i fagioli e le parti di carne coperti a mala pena da un brodo violaceo-marrone scuro. Il gusto è forte, moderatamente salato ma non piccante, dominato dai sapori dello stufato di carne e del fagiolo nero.
🛒 Ingredienti per 4 persone
1 kg di fagioli (neri)
200 gr di salsiccia
250 gr di pancetta (affumicata)
1 maiale (orecchia)
500 gr di maiale (costine)
2 cipolla
3 spicchi di aglio
3 peperoncini
3 pomodori
prezzemolo
olio di oliva (extravergine)
sale
pepe
🥣 Preparazione
Lavare bene i fagioli neri e lasciarli per una intera notte in una pentola con 1 litro d'acqua.
Il giorno seguente cucinare i fagioli e farli cuocere a fuoco lento per circa 1 ora.
Mentre i fagioli stanno cuocendo, tagliare le carni di maiale in pezzi, metterli in una pentola, coprirli d'acqua e farli bollire per circa 10 minuti.
Scolare i pezzi di maiale e sistemarli in una pentola dai bordi alti insieme ai fagioli e alla salsiccia tagliata a pezzetti.
Soffriggere a parte l'olio, l'aglio, la cipolla, il peperoncino e la pancetta affumicata, e dopo qualche minuto aggiungere del brodo di fagioli ed i pomodori tagliati a cubetti alla miscela.
Lasciare il tutto friggere per qualche minuto.
Mescolare il tutto nuovamente con i fagioli e le carni.
Aggiungere le costine di maiale nei fagioli ed una tazza d'acqua.
Aggiungere il sale e il pepe.
Lasciare cuocere a fuoco lento, fino a quando lo stufato sarà denso e le carni ben cotte.
Se i fagioli diventano troppo asciutti aggiungete un pò di acqua calda. La consistenza deve essere quella di una zuppa densa. Non aggiungere il sale ai fagioli fino a che le carni non siano state in esso per qualche istante poichè queste tenderanno a scaricare il loro sale nell'acqua. Accompagnate la Feijoada con arance tagliate a rondelle e con farina di manioca. Da bere servire una birra.