Cheesecake al cocco


- Difficoltá
Bassa - Porzioni
10 persone - Preparaz.
- Riposo
6 ore - Cottura
- Veget.
No
La cheesecake al cocco è senza dubbio una delle più gustose torte fredde senza cottura che si possano preparare in estate. Complice la freschezza regalata dalla noce di cocco, che proprio in estate raggiunge la sua piena maturazione e se ne possono così trovare facilmente nei punti vendita di corpose e saporite, questo dolce è sicuramente un di quelli ai quali nessuno riuscirà a tirarsi indietro, neanche quando le temperature arrivano a dei livelli da far allontanare ogni forma di cibo.
La cheesecake al cocco è un dolce senza cottura molto semplice da preparare, perfetto per tantissime occasioni, ideale per essere servito come dessert d'eccezione per un pranzo particolare, che merita un degno fine pasto. La ciliegina sulla torta del vostro menù, quel quid che riuscirà a lasciare tutti i vostri ospiti a bocca aperta.
La cheesecake al cocco è una ricetta molto semplice, che si prepara alla stregua della classica preparazione delle cheesecake senza cottura. Il suo sapore, che richiama quello di grandi classici dell'estate come la torta gelato Bounty, ed il suo candido aspetto non lasceranno nessuno scontento. Qualche frutto fresco vi potrà aiutare in una decorazione che renderà il vostro dolce ancora più invitante.
Leggi anche come fare la Cheesecake cocco e Nutella
Come fare la cheesecake al cocco
La cheesecake al cocco è un dolce freddo, senza cottura, particolarmente adatto per l'estate, grazie al sapore inconfondibile del cocco, che richiama i toni caldi regalando allo stesso tempo una incantevole freschezza.
Ingredienti (per 10 persone)
Per la Base:
Per la Crema al Cocco:
- 300 ml di panna per dolci
- 250 gr di mascarpone
- 250 gr di philadelphia (o ricotta)
- 350 ml di latte di cocco
- 80 gr di cocco (rapè)
- 100 gr di zucchero a velo
- 15 gr di gelatina (in fogli)
Per Decorare:
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Sbattitore o planetaria
- Stampo a cerniera 24cm diam.
Preparazione
- Per preparare la cheesecake al cocco iniziate come sempre dalla base, in maniera tale da avere, durante il raffreddamento di questa, il tempo di dedicarvi alla crema. Mettete i biscotti in un mixer e frullateli fino a polverizzarli. Mettete la polvere di biscotto in una ciotola, aggiungete il cocco rapè e il burro fuso. Mescolate bene per "bagnare" con il burro tutti gli ingredienti secchi.
- Distribuite i biscotti in uno stampo a cerniera da 24cm di diametro, rivestito con della carta forno, pressate bene il biscotto con il dorso di un cucchiaio per ottenere una base compatta. Riponetela in frigorifero per almeno una mezz'oretta.
- Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema al cocco. Riunite in una ciotola il mascarpone e la Philadelphia (o la ricotta), aggiungete anche lo zucchero a velo e il cocco rapè. Unite il latte di cocco e lavorate gli ingredienti con una frusta, meglio ancora se utilizzate le fruste di uno sbattitore elettrico (o una planetaria) per ottenere una crema uniforme.
- Da parte montate la panna, poi incorporatela alla crema appena preparata.
- Riscaldate un paio di cucchiai di latte di cocco che avrete tenuto da parte e scioglietevi i fogli di gelatina precedentemente ammollati in acqua fredda e strizzati. Fate raffreddare la panna, poi unitela alla crema al cocco e mescolate delicatamente per non smontarla. A questo punto riprendete la base dal frigorifero e distribuitevi sopra la crema al cocco. Mettete la cheesecake in frigorifero a raffreddare per almeno 5-6 ore.
- La vostra cheesecake al cocco è pronta, decoratela a piacere e servitela.
Consigli dell'Autore
Per questa versione del cheesecake al cocco ho scelto, per la base, dei biscotti al cacao. Ma se preferite potrete anche utilizzare i classici digestive.
Categorie


Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.